
TOUR ANTI RANDAGISMO IN SICILIA
Donation protected
In Sicilia la grave situazione del randagismo ha raggiunto livelli purtroppo allarmanti. Secondo le ultime stime, sul territorio si contano oltre gli ottantamila animali tra cani e gatti. A seguito del terribile massacro avvenuto a Sciacca dove sono stati avvelenati oltre quaranta cani, il Presidente del Nucleo Operativo Italiano Tutela Animali Onlus, Enrico Rizzi, ha incontrato e chiesto al Governatore della Sicilia, Nello Musumeci, di stanziare dei fondi per procedere all'immediata sterilizzazione di più animali possibili. La richiesta è stata accolta e sono stati stanziati in pochi giorni due milioni di euro per le Aziende Sanitarie Provinciali.
Nel corso dell'incontro è anche emersa una totale assenza dei Comuni che di fatto non applicano o addirittura non conoscono le normative vigenti per prevenire il fenomeno del randagismo.
Per questo motivo NOITA Onlus ha deciso di organizzare un tour dal 16 al 31 luglio per incontrare, assieme al proprio ufficio legale, più Amministratori possibili al fine di sollecitarli ad applicare la normativa vigente, dando consigli e supporto su come intervenire e donando ai Corpi della Polizia Municipale un lettore microchip, per chi ne fosse ancora sprovvisto, con l’obiettivo di intensificare i controlli sui cani padronali (contiamo di distribuirne almeno 50 se la raccolta raggiungerà la somma prevista). Inoltre, si interverrà, congiuntamente alle forze dell'ordine, anche in alcuni canili "lager" segnalati dai cittadini ove gli animali sono tenuti in drammatiche condizioni.
Enrico Rizzi
Presidente NOITA Onlus
Nucleo Operativo Italiano Tutela Animali
Ente riconosciuto dalla Regione Sicilia (Decreto 141/16)
Nel corso dell'incontro è anche emersa una totale assenza dei Comuni che di fatto non applicano o addirittura non conoscono le normative vigenti per prevenire il fenomeno del randagismo.
Per questo motivo NOITA Onlus ha deciso di organizzare un tour dal 16 al 31 luglio per incontrare, assieme al proprio ufficio legale, più Amministratori possibili al fine di sollecitarli ad applicare la normativa vigente, dando consigli e supporto su come intervenire e donando ai Corpi della Polizia Municipale un lettore microchip, per chi ne fosse ancora sprovvisto, con l’obiettivo di intensificare i controlli sui cani padronali (contiamo di distribuirne almeno 50 se la raccolta raggiungerà la somma prevista). Inoltre, si interverrà, congiuntamente alle forze dell'ordine, anche in alcuni canili "lager" segnalati dai cittadini ove gli animali sono tenuti in drammatiche condizioni.
Enrico Rizzi
Presidente NOITA Onlus
Nucleo Operativo Italiano Tutela Animali
Ente riconosciuto dalla Regione Sicilia (Decreto 141/16)
Organizer
Enrico Rizzi
Organizer
Trapani, SC