
Ristrutturiamo la Mensa del Sacro Cuore di Torino
Donation protected
La mensa della Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù a Torino, la più antica mensa della città , è attiva dal 1910 e offre attualmente 160 pasti ogni giorno, in loco e a nuclei familiari che consumano il cibo a casa. Ma non è sufficiente.
Mi chiamo Sara e ho preso a cuore questo progetto perché conosco da molti anni chi si occupa della mensa. La decisione di intraprendere i lavori per l’ampliamento del Centro di Solidarietà Sociale della Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, in un momento così difficile, un’impresa che scoraggerebbe molti, mi ha convinta a fare la mia parte e cercare di dare un contributo concreto a migliorare la vita di chi non ha nulla.
La mensa è riuscita, tra numerose difficoltà, a non chiudere mai, nemmeno durante la pandemia, quando le richieste di aiuto sono notevolmente aumentate. Il supporto psicologico e di progettualità finalizzata all’autonomia, che da sempre accompagna la mensa, a seguito del periodo pandemico avvicina sempre più persone e necessita, oggi più che mai, di spazi adeguati ad aiutare chi ha perso il lavoro e le sue poche certezze.
Dopo il difficile biennio 2020-2022, Don Riccardo, il parroco, ha deciso di procedere a dei lavori di ristrutturazione per creare un luogo di accoglienza e ascolto, dove chi è solo e in difficoltà possa trovare attenzione. L’ampliamento dei locali è essenziale per creare spazi adeguati al fine di concentrare in un unico luogo il centro di ascolto, la mensa, la distribuzione dei pasti, la gestione e conservazione delle donazioni di cibo che i vecchi locali non erano in grado di contenere. I lavori sono partiti a giugno, nonostante l’aumento dei costi. La somma da raccogliere supera il milione di euro, una cifra molto importante. Serve dunque il contributo di molte persone che prendano a cuore questo progetto, e soprattutto occorre fare circolare il messaggio.
Poter partecipare concretamente alla costruzione di un luogo dove ci si preoccupa di chi è in difficoltà, sapendo che domani una tale realtà esisterà anche grazie al nostro contributo, è una bellissima opportunità. Vi chiedo di aiutarci a realizzare questo progetto. E se vorrete venire a trovarci e rendervi conto di persona, siete i benvenuti. Grazie.
ENGLISH
The canteen in the Sacro Cuore di Gesù parish, the oldest in Turin, has been active since 1910 and currently offers up to 160 meals a day, both for eating in and as take-away meals for families to consume at home.
But this is not enough.
My name is Sara and I decided to support this project because I have known the organizer of the canteen since I was at university many years ago. The parish’s choice to undertake construction works for the extension of the Social Solidarity Centre (Centro di Solidarietà Sociale) in such difficult times, has convinced me to lend a hand and help improve the lives of those in need.
The canteen has managed to never close, not even during the COVID pandemic, during which the number of requests for meals has increased substantially. The psychological and job-placement support offered by the Solidarity Centre has attracted a considerable number of people during the pandemic and therefore requires, now more than ever, additional space.
After the challenging couple of years following the pandemic, Don Riccardo, the parish priest, has decided to initiate construction works for the Solidarity Centre. The new areas will serve as a safe space to host and support those who are struggling and have no one in their lives. The extension of the Centre is of vital importance to bring together the support centre, the canteen, the take-away food kiosk and the food donation storage unit into one larger, unified space, making it possible to expand in a way that would not have been possible in the original spaces. Works have started in June 2023 and have a cost of 1 million euros, a very substantial sum that the parish cannot afford without the help of people like us.
We are therefore hoping that as many people as possible can read this message and support us in our mission, by donating through our page (even small donations help!) and by sharing this message to help us reach as many people as we can.
This is a wonderful opportunity to support a project aimed at people in need and to help out directly to ensure that these people have a future. We ask you to support us in this endeavour. Thank you.
Co-organizers (3)

Sara Detoma
Organizer
Turin, PM
Riccardo Baracco
Beneficiary
ALEXANDRA CHINDRIS
Co-organizer

Simone Agresti
Co-organizer