Main fundraiser photo

Parco Marino ai RAGGI X (21.23)

Donation protected
Dal 2000 il Laboratorio del MA.RE. con MARLINTREMITI sono impegnati in attività di ricerca scientifica con la supervisione e collaborazione di esperti e docenti di varie Università nazionali nel settore della biologia marina, chimica, archeologia e geologia.

Ad oggi il Laboratorio del MA.RE. e MARLINTREMITI, senza nessuno aiuto finanziario, ha avviato concluso in autofinanziamento 24 progetti di ricerca e assegnato 20 borse di studio.

Un grande impegno che ha consentito di raggiungere importanti risultati ed il riconoscimento e l'accreditamento del Laboratorio del MA.RE. nelle più importanti Università e Istituti di Ricerca Nazionali.

Le Isole Tremiti sono Area Marina Protetta e inseriti nell'Ente Parca Nazionale del Gargano, ma ciò nonostante, non siamo mai riusciti ad ottenere aiuti per le nostre ricerche scientifiche e per le nostre attività di monitoraggio e tutela ambientale fin qui portate avanti.

Per questo, e ritenendo fondamentale e improrogabile studiare gli effetti dei cambiamenti climatici, già evidenti in questo angolo di mare, voler chiedere il Vostro aiuto per ampliare il nostro progetto e per poter raggiungere anche i traguardi stabilità nell'Agenda 2030, con una specifica attenzione all'obiettivo n.14: “Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile”.

Parco Marino ai Raggi X è un progetto che coinvolgerà nelle varie attività molti studenti di varie discipline Universitarie Nazionali ed Europee.

Con il coordinamento di un comitato scientifico, oltre a raggiungere gli obiettivi del programma che potranno dare solide opportunità di formazione ai futuri biologi marini, chimici, archeologici e geologici che meglio si potranno inserire in modo professionale e specialistico nel mondo del lavoro.





Oltre l'attività Subacquea.
Da più di 20 anni, passione, competenze, esperienza, tecnica e creatività sono il "cuore pulsante" di tutto lo staff del Laboratorio del MARE Marlintremiti.
Così i nostri biologi marini, chimici, archeologi, geologi ed esperti subacquei sono riusciti a rendere il 2022 ricco di attività scientifiche, di scoperte e di esperienze uniche.
In questo short movie (1) una breve sintesi del loro grande impegno.



Obiettivi del Programma Parco Marino ai RAGGI X

Programmi di studio e monitoraggio in corso e in questo momento, alcuni, conclusi:

Settore della BIOLOGIA MARINA

1_Prateria di Posidonia oceanica - Condizione ed estensione dell'habitat (in corso)

2_Prateria di Cymodocea nodosa​ - Condizione ed estensione dell'habitat (concluso)

3_Sargassum vulgare​ - Condizione ed estensione dell'habitat (concluso)

4_Cystoseira amentacea​ - Condizione ed estensione dell'habitat (concluso)

​5_Cladocora caespitosa​ ​- Condizione ed estensione dell'habitat (in corso)

​6_Campionamento della colonna d'acqua ​in 5 punti dell'AMP (zona A,B,C) ​con sonde multiparametriche e campionamenti per le analisi chimiche (in corso)

7_ Alghe invasive con una specifica attenzione alla specie Sporochnus pedunculatus che sta compromettendo la vita della Paramuricea clavata in alcune aree dell’AMP. (in corso)

8_ Biomonitoraggio ​mediante specie​ ​indicatrici (in corso)

9_ Analisi e censimento delle specie aliene (in corso)

A questi si sono aggiunti con la collaborazione dell'Università Politecnica delle Marche - DiSva (2022):

10_Lo studio della distribuzione e del comportamento delle popolazioni di Centrostephanus longispinus, o riccio diadema, specie autoctona del Mediterraneo e minacciata dalla perdita fisica di habitat, dal surriscaldamento del mare e dall’inquinamento. (in fase di conclusione)

11_Lo studio dello stato di salute delle foreste di gorgonie (Paramuricea clavata ed Eunicella cavolini) nell’AMP Isole Tremiti, con un particolare focus sull’impatto dalle reti e lenze fantasma e dei relativi effetti delle lesioni da esse procurate. (in fase di conclusione)

12_il monitoraggio dell’esemplare di Pinna rudis, individuato in condizioni di buona salute nell’AMP Isole Tremiti (in corso)

14_lo studio sulla riproduzione del Corallo Nero presente nell’AMP Isole Tremiti (in corso)

Settore delle CHIMICA






1_ Attività di monitoraggio della qualità dell’Aria sull’Isola di San Domino con la collaborazione dell’Università di Camerino (UNICAM) ed il supporto Tecnico della ION Science Italia (concluso)

2_Il monitoraggio delle sostanze organiche volatili (BVOCs) emesse dalla Posidonia (direttamente in mare, innovativo e unico al mondo ). Il progetto per le sue caratteristiche ha suscitato l’interesse della società SIREM (Guelph, Ontario - CANADA) che ha messo a disposizione campionatori di ultima generazione appositamente preparati per essere utilizzati in mare e che poi saranno analizzati presso i laboratori di Chimica dell’Università di Camerino.
Lo scopo del progetto è studiare lo stato di salute e le aspettative di vita della Posidonia oceanica in base alle attività di rilascio di composti organici volatili della pianta stessa.
Il Progetto di ricerca scientifica è in collaborazione con l'Università di Camerino (in fase di conclusione)

3_ Indagini sul relitto sommerso delle “Piastre” (in corso)

Settore della GEOLOGIA






1_ Geomorfologia e le grotte carsiche delle Isole Tremiti, con la collaborazione del Prof. Enrico Miccadei del Laboratory of Tectonic geomorphology and GIS - Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti e Pescara (Concluso con Pubblicazione scientifica)

Specifiche della Pubblicazione

Nell’ambito delle ricerche effettuate in collaborazione tra il Laboratorio del Mare, l’Università “G.d’Annunzio” Chieti-Pescara e l’Ispra è stato pubblicato un importante lavoro sull’Isola di Capraia, un gioiello unico ed internazionale di geodiversità e biodoversità.
Il lavoro è stato pubblicato su un’importante rivista internazionale “Marine Geology” è dal titolo Geomorphological, sedimentological, and ecological characterization of marine caves from Capraia Island (Tremiti Archipelago, southern Adriatic Sea, Italy):
An integrated approach ed ha avuto la collaborazione dei seguenti autori.
E.Romano,L.Bergamina, D.Bertob, F.L.Chioccic, E.Miccadei, G.Paglia, V.Piattelli, G.Pierfranceschia, F.Rampazzo, A.Sorci (Laboratorio del Mare) e E.Taddei, Ruggiero.
Questa pubblicazione aggiunge ulteriori conoscenze scientifiche interdisciplinari all’Arcipelago delle Isole Tremiti.

Oltre l'attività Subacquea.
Da più di 20 anni, passione, competenze, esperienza, tecnica e creatività sono il "cuore pulsante" di tutto lo staff del Laboratorio del MARE Marlintremiti.
Così i nostri biologi marini, chimici, archeologi, geologi ed esperti subacquei sono riusciti a rendere il 2022 ricco di attività scientifiche, di scoperte e di esperienze uniche.
In questo short movie (2) una breve sintesi del loro grande impegno.




Perché la raccolta fondi

La Raccolta Fondi è per l'acquisto di Attrezzatura di laboratorio
che ci garantirebbe l'autonomia e la rapidità di esecuzione delle attività di monitoraggio (alcune acquistate con i primi fondi ricevuti):
Occorrono ancora:
Microscopi di tipo stereoscopico trinoculare
Microscopi di tipo biologico trinoculare
Sonde multiparametriche
Accessori sonda
Materiale di Laboratorio
Computer e Stampanti
Armadietti, scaffalature e frigoriferi
Rov

Tutto il resto: mezzi, logistica, attività subacquee, attrezzature subacquee, vitto e alloggio per gli studenti le attività in mare sono garantite (come sempre ) dal Laboratorio del MA.RE.

Per raggiungere l'obiettivo della raccolta fondi , 
analizzare con precisione i costi delle attrezzature indicare,
raggiungere la somma di 25.000,00 € .
Vorremmo poter raggiungere l'obiettivo
con il Vostro aiuto entro il 2023
Tutti i nostri sostenitori riceveranno mensilmente un rapporto delle attività svolte corredato di foto e video.
Potranno partecipare agli eventi organizzati dal Laboratorio del MA.RE. alle Isole Tremiti che saranno dedicati all'educazione ambientale, o partecipare direttamente alle attività di laboratorio.

Grazie per aver letto e approfondito sulle nostre attività.
Ci auguriamo di poter contare sul Tuo aiuto, piccolo o grande che sia,
per noi fondamentale.

Lo Staff del Marlintremiti Laboratorio del Mare
Donate

Donations 

    Donate

    Organizer

    Adelmo Sorci
    Organizer
    Province of Foggia

    Your easy, powerful, and trusted home for help

    • Easy

      Donate quickly and easily

    • Powerful

      Send help right to the people and causes you care about

    • Trusted

      Your donation is protected by the GoFundMe Giving Guarantee