
Oltre le Sbarre: Visioni e Narrazioni
Donation protected
Restituire voce, dignità e possibilità espressiva a chi vive in condizioni di reclusione.
Con questo obiettivo nasce "Oltre le Sbarre: Visioni e Narrazioni", un progetto che unisce arte e riabilitazione attraverso due percorsi creativi all’interno degli istituti penitenziari di Rebibbia e Regina Coeli.
Crediamo che la fotografia e il fumetto possano essere strumenti potenti per rispecchiarsi, raccontarsi, riflettere e immaginare nuovi futuri. Due linguaggi diversi, ma ugualmente capaci di attraversare confini e barriere, dando forma a ciò che spesso resta inascoltato.
Il progetto si compone di due attività distinte ma complementari:
- "Riconoscersi – Storie di Rinascita attraverso la Fotografia", rivolto alla Sezione Minorati Psichici di Rebibbia;
- Un Corso di Fumetto tenuto da The Sando, all’interno della Casa Circondariale di Regina Coeli.
Attraverso questi laboratori, offriamo a persone detenute non solo uno spazio di libertà interiore, ma anche la possibilità di sviluppare nuove competenze, rafforzare la propria identità e avviare un percorso di crescita personale.
Riconoscersi: Storie di Rinascita attraverso la Fotografia
Un Progetto Oltre le Sbarre
Il progetto "Riconoscersi" nasce da un'esigenza profonda e urgente: restituire voce, dignità e consapevolezza a persone detenute che vivono una doppia condizione di privazione - fisica e psichica. Un'iniziativa innovativa che utilizza la fotografia come strumento di riabilitazione e riscoperta personale all'interno della Sezione Minorati Psichici della Casa di Reclusione di Rebibbia.
Il Contesto: Un Grido di Aiuto Silenzioso
Nel biennio 2023-2024, 173 persone si sono tolte la vita in carcere. Molte di queste soffrivano di disturbi psichiatrici, vittime di un sistema che troppo spesso dimentica la dimensione umana della detenzione. La sezione Minorati Psichici di Rebibbia rappresenta un microcosmo di questa realtà complessa: un luogo dove la sofferenza mentale si intreccia con la privazione della libertà.
Obiettivo del Crowdfunding: Costruire Ponti, Non Muri
Stiamo raccogliendo fondi per un laboratorio fotografico che sia molto più di un semplice corso. È un percorso di rigenerazione umana che coinvolgerà 10 pazienti psichiatrici, di età compresa tra 29 e 60 anni, in un viaggio di riscoperta di sé.
Cosa Realizzeremo
1. Fase di Familiarizzazione (3 mesi)
- Analisi di fotografie e immagini-stimolo
- Lavoro di gruppo per riconoscere e verbalizzare emozioni
- Formazione teorica sui principi della fotografia
2. Fase Creativa (3 mesi)
- Utilizzo di Polaroid per autorappresentazione
- Scatto di fotografie personali, con supporto di esperti
- Creazione di un mosaico visivo dell'identità
3. Prodotto Finale
- Brochure collettiva
- Selezione delle fotografie più significative
- Didascalie scelte dai partecipanti stessi
Impatto Atteso: Molto Più di una Mostra
I risultati che ci aspettiamo vanno oltre la semplice produzione artistica:
• Aumento della consapevolezza emotiva
• Sviluppo di capacità di comunicazione
• Rafforzamento dell'identità personale
• Acquisizione di strumenti per la gestione delle emozioni
• Miglioramento delle competenze relazionali
Perché Sostenere Questo Progetto
Ogni contributo rappresenta:
• Un atto di fiducia nella possibilità di cambiamento
• Un investimento nella riabilitazione psico-sociale
• Un gesto concreto di inclusione
Utilizzo dei Fondi
I contributi raccolti finanzieranno:
• Attrezzature fotografiche professionali
• Materiali per il laboratorio (Polaroid, carta, cornici)
• Compensi per operatori specializzati
• Supporto psicologico
• Produzione della brochure finale
• Organizzazione dell'evento conclusivo
• Documentazione del percorso
Un Progetto Nato dalla Collaborazione
Realizziamo questo progetto grazie alla sinergia tra:
• Associazione Solaris ODV
• Associazione "A Roma, Insieme - Leda Colombini ODV"
• Équipe di professionisti esperti in salute mentale
• Trasparenza e Rendicontazione
Ci impegniamo a:
• Documentare ogni fase del progetto
• Produrre report dettagliati
• Condividere l'impatto del nostro intervento
Ogni Foto è una Storia. Ogni Storia Merita di Essere Ascoltata.
Aiutaci a trasformare lo sguardo, un click alla volta.
Corso di Fumetto tenuto da The Sando, grafico e illustratore presso la Casa Circondariale di Regina Coeli
Nel mese di giugno 2025 si avvierà, presso la Casa Circondariale di Regina Coeli, il corso di fumetto tenuto dal grafico e illustratore The Sando. Tale forma comunicativa rappresenta un efficace strumento espressivo, che può contribuire a una crescita della coscienza critica e rappresentare uno stimolo per l’approfondimento e la riflessione su temi di qualsiasi natura.
Combinando elementi testuali e visivi per creare le narrazioni il fumetto comunica sinteticamente informazioni ed evoca risposte emotive, il tutto bilanciando leggerezza e serietà.
Il progetto si realizzerà, possibilmente, nei pomeriggi dei giovedì dalle ore 14.30 alle 17.00 e si articolerà in n. 4 lezioni di 2 ore e mezza ciascuna, con partecipazione di massimo 10 persone detenute.
Di seguito il dettaglio delle lezioni:
Lezione n. 1
Anatomia base, studio del manichino e realizzazione di un ritratto a figura intera (stile a piacere: manga, americano, umoristico).
Compito per la lezione seguente: pensare ad un personaggio da realizzare (Es.: giardiniere, cantante, super eroe, zombie...)
Lezione n. 2
Accenno di Character Design e realizzazione di un personaggio inventato.
Compito per la lezione seguente: pensare ad un'abilità particolare /potere del personaggio.
Lezione n. 3
Spiegazione di una tavola a fumetto e le diverse inquadrature (campo lungo, campo medio etc....).
Stesura della storia del personaggio realizzato per una tavola di fumetto.
Lezione n. 4
Realizzazione della tavola a fumetto definitiva: dalla bozza alla inchiostrazione finale.
Organizer

Associazione “A Roma, Insieme – Leda Colombini ODV”
Organizer
Rome, LZ