
Aiuta DIDA in Costa d'Avorio. Ogni sogno inizia dal 1° passo
Donation protected
DIDA ha lo scopo di usare la danza come linguaggio sociale per favorire l’interazione all’interno delle comunità locali in Italia e nel Mondo. Promuove l’interazione sociale attraverso la danza per creare un ambiente inclusivo favorendo relazioni positive, autostima e consapevolezza delle diversità.
Cosa facciamo?
Da sempre uniamo la passione per la danza alla missione di costruire una comunità più equa e rispettosa, in cui ogni individuo possa esprimersi liberamente e sentirsi accettato.
I nostri interventi sono una “nuova” forma di cooperazione che utilizza un metodo innovativo, quale il movimento danzato, per promuovere la collaborazione attraverso approcci non convenzionali.
Siamo fermamente convinti che la danza possa essere un potente strumento per creare un impatto positivo nella vita delle persone e nelle comunità con cui operiamo.
Il progetto di DIDA nasce dal desiderio di creare connessioni profonde tra le persone attraverso il linguaggio della danza. La nostra associazione crede fermamente che la danza, come forma di espressione non verbale, abbia lo straordinario potere di abbattere barriere, unire gruppi sociali e permettere a ciascuno di noi di esprimere le proprie emozioni in un nuovo dialogo positivo.
DIDA in Costa d'Avorio
A breve tre volontari, dal ventaglio di competenze multidisciplinari, si recheranno ad Ayamé in Costa d'Avorio.
Qui DIDA ha costruito dal 2022, grazie al sostegno degli enti locali e della ong Appa, il suo innovativo percorso di attività ispirato dal senso di collaborazione costruttiva attraverso laboratori di danza.
I nostri laboratori sono uno spazio sicuro e inclusivo per bambine, bambini e adolescenti di Ayamé. Qui ognuno può trovare il proprio ritmo e connettersi con gli altri. I nostri incontri, insieme alla restituzione finale del lavoro, negli anni hanno coinvolto fino a 140 giovani fra i 5 ai 20 anni.
Per i prossimi laboratori di agosto 2024 ci aspettiamo di attivare nuovi laboratori di Lindy Hop e Solo jazz e di proseguire con il lavoro già iniziato attraverso lo stile della danza contemporanea.
I beneficiari saranno tutte le bambine, i bambini, le e i giovani di Ayamé che vorranno fare accesso ai laboratori gratuitamente, senza alcun tipo di selezione o richiesta specifica se non la voglia di partecipare all’attività artistica coreutica che molto difficilmente viene insegnata in luoghi come Ayamé, considerato un contesto ad alta povertà sociale ed economica.
I laboratori di DIDA vedranno lavorare insieme i bambini della comunità di Ayamé di diverse religioni e diverse estrazioni sociali, a questi si aggiungeranno i bambin* della casa famiglia: la condivisione e complicità che DIDA creerà all’interno dei gruppi permetterà a tutt* di avere una più facile relazione con la comunità stessa.
Grazie anche al sostegno dei Servizi Sociali locali, prevediamo che anche questo anno i partecipanti ai laboratori di danza saranno più di cento, divisi in fasce di età e contattati tramite il porta a porta. Gli incontri di un’ora per gruppo di età, per un totale di 5 ore al giorno per tre settimane, avranno l’obiettivo di rafforzano le capacità di inclusione e sviluppano la concentrazione dei singoli bambini in prospettiva dell'inserimento scolastico che sarà a settembre.
Oltre al lavoro con i giovani, DIDA porta avanti laboratori con le educatrici della casa famiglia sia in presenza che a distanza per potenziare le loro conoscenze di lavoro con il gruppo e per offrire nuove tecniche educative basate sull'uso della danza, del ritmo e del movimento del corpo nello spazio. La proposta che DIDA rivolge alle educatrici è anche quella di poter proseguire il lavoro iniziato quando i volontari non saranno presenti.
L’idea progettuale che presentiamo è accattivante per i bambini e giovani che si avvicinano incuriositi ai laboratori. Negli anni la frequenza è stata assidua grazie alle attività proposte sempre coinvolgenti e ben condotte dai volontari... questa estate i partecipanti sono pronti, chiedono di noi e ci aspettano!
Il progetto educativo è sempre più robusto e calato sul contesto grazie alla conoscenza del luogo, della realtà socio-culturale e degli enti con i quali collaboriamo con i quali lo scambio di proposte cerca di restare alle richieste e così portare avanti un energico disegno artistico-educativo.
I tre volontari sono pronti! La fase di programmazione è quasi conclusa, già valutate le attività da proporre per promuovere l'interazione sociale, la consapevolezza di sé e il benessere collettivo.
Aiutando DIDA puoi...
• Sostenere l'organizzazione dei laboratori gratuiti, permettendo a tutt* di partecipare e beneficiare dell'offerta educativa di DIDA;
• Aiutare nella produzione della restituzione finale del lavoro attraverso l'acquisto di materiale utile allo stesso: il lavoro racconterà di inclusione e diversità, sensibilizzando i partecipanti e la comunità su tematiche importanti attraverso la magia della danza;
• Permettere l'acquisto di calzini che verranno regalati a ogni singolo partecipante. I calzini sono indumento necessario per seguire i laboratori di DIDA senza farsi male!
Ogni sogno inizia dal primo passo!
Sostienici in di questo viaggio straordinario: contribuirai a costruire un futuro dove il linguaggio della danza raggiunge ognuno di noi!

Co-organizers (2)

Elena Bruni
Organizer
Pistoia, TC
Chiara Calogero
Co-organizer