Main fundraiser photo

Nepal Call

Donation protected
--> ENGLISH VERSION BELOW (please click on 'read more' multiple times and scroll down)!


Nepal Call. Una campagna per i bambini di Ulleri e Yangri


Ciao lettore! Se ti dicessi ‘Nepal’, a quali parole penseresti?

Oddio ma che è? Un indovinello?

Ma no, dai! È un gioco carino: io ti dico ‘Nepal’ e tu mi dici le prime tre parole che ti vengono in mente.

Allora, vediamo… Himalaya, buddhismo e… Sherpa. Ci può stare?

Sì, ci può stare. Bravo!

Olé! Ho vinto qualcosa?

No, ma mi hai dato un bell’assist. Ora tocca a me sparare le tre parole.
Allora, se penso al Nepal la prima parola che mi viene in mente è ‘abbandono’, e per spiegartela ti invito a guardare la foto qui sotto.


 
Abbandono? A me questi sembrano più che altro bambini felici…

Fino a un certo punto. Questi bambini, nati in regione centrale del Nepal, hanno avuto la sfortuna di subire la separazione dei propri genitori o, ancora peggio, di diventare orfani di madre o di padre. Purtroppo il gruppo etnico da cui provengono rifiuta l’accoglienza di figli nati da altri matrimoni, e quando uno dei due genitori trova un nuovo partner a farne le spese sono proprio questi bambini, che vengono letteralmente abbandonati a se stessi. Una delle conseguenze dirette di questi abbandoni è la crescita del fenomeno degli street children di Pokhara, i bambini mendicanti che vivono nelle discariche. In alternativa, i bambini abbandonati rimangono nei villaggi di montagna e vengono assunti come manodopera domestica gratuita da altre famiglie in cambio di vitto ed alloggio, con tanti saluti alla loro educazione e crescita personale.

Uff, che storiaccia…

Sì, davvero terribile… Ma fammi passare alla seconda parola.
Stavolta dico ‘terremoto’, e la foto è questa qua.


No, scusa, ma mi prendi in giro? Cosa c’entra il terremoto con questa classe di legno ordinata?

C’entra che qui siamo a Yangri, uno dei tanti villaggi completamente spazzati via dal terremoto del 2015. Oltre ad uccidere migliaia di persone, il terremoto ha distrutto le poche scuole esistenti in questa area rurale e costretto molti bambini ad abbandonare gli studi per emigrare verso Kathmandu o per iniziare a lavorare, venendo impiegati come operai nella complicata opera di ricostruzione della regione.

Mamma mia che tristezza pure qui... Posso immaginare la terza parola. Disperazione? Sofferenza? Morte?

Eh no! La terza parola è futuro, ed è una parola che si lega alle foto che hai visto sopra.
La prima è stata scattata fuori dalla Children Home di Ulleri : una casa-rifugio che, in questo momento, offre un tetto, due pasti al giorno e un’istruzione di qualità a 25 bambini a rischio abbandono. Quando questi bambini saranno troppo grandi, poi, verranno inseriti in un programma di istruzione professionale, così da poter muovere i loro primi passi nel mondo del lavoro.
La seconda foto mostra invece una classe dello Yangri Academic Center . Il centro è la prima scuola ricostruita nella regione e garantisce un percorso educativo per 194 bambini, coprendo praticamente tutto l’arco educativo pre-primario e primario. Il corpo di docenti e assistenti è composto da ben 30 persone. Molti di più sono coloro che sono impiegati nell’opera di costruzione ed allargamento del centro, che in questo modo è finito per diventare un vero e proprio propulsore economico. Ora le famiglie non sono più costrette ad emigrare verso la capitale e possono sperare in un futuro migliore per i loro figli.

Wow, fenomenale. E chi c’è dietro tutto questo?

C’è un’organizzazione svizzero-canadese, la Himalayan Life , che ho avuto modo di conoscere durante un mio viaggio in Nepal. La Himalayan Life è arrivata in Nepal venti anni fa e ha tirato su questi progetti dal niente, convinta del fatto che investire sull’istruzione e la formazione dei bambini sia l’unico modo per dare un futuro a tutto il paese.

Grande! Immagino che questa ONG debba avere un sacco di soldi per fare tutta sta roba…

In verità no. In parte riceve fondi da enti governativi e da fondazioni filantropiche, in parte dalle donazioni di privati. Come puoi immaginare, però, per portare avanti questo tipo di progetti i soldi non bastano mai... E qui arriva la mia richiesta, caro lettore.
Avresti voglia di contribuire con una piccola offerta per sostenere i bambini di Yangri e di Ulleri?

Mah, non saprei, magari ci penso su… Scusa, quanto mi costerebbe questa piccola offerta?

Sentiti libero di dare quello che vuoi, anche se il mio consiglio è quello è di scegliere una delle tre opzioni seguenti:
- 20€: È la contribuzione minima per lasciare un’offerta tutto-cuore ad Himalayan Life, da ripartire esattamente a metà tra i due progetti.
- 35€: La tua donazione permette di coprire mezzo mese di sostentamento per un bambino di Ulleri (70€ è il costo di un mese completo). Un bellissimo gesto per chi ha la possibilità di dare qualcosina in più.
- 50€: Ti piace così tanto questa campagna che decidi di coprire da solo un terzo del costo di una borsa di studio annuale per un ragazzo di Yangri (150€). La spesa è alta ma vale la pena!
Se arriviamo a raccogliere 2.500€ (al netto dei costi per la piattaforma e le stampe) possiamo garantire un mese di sostentamento per tutti i bambini di Ulleri e ben 4 borse di studio annuale per i giovani studenti di Yangri!
E poi, con un’offerta dai 20€ in su, riceverai come ricompensa anche un libriccino che ho scritto io, che ti arriverà via posta in modo assolutamente gratuito!

Hai scritto un libro? E cos’è, un racconto dei progetti di Himalayan Life?

No. Il libro si chiama “Asia, 18x2” ed è una piccola raccolta di riflessioni e racconti che hanno trovato ispirazione dal viaggio di cui ti parlavo prima.
Il libro nasce tra le strade del Nepal e dell’India, ma in realtà parla di situazioni riconducibili alla vita di tutti i giorni: relazioni umane, sogni, tradizioni, ricchezza e povertà.
Sono certo che, leggendolo, anche tu riuscirai a trovarci qualche spunto interessante…


E va bene, mi hai convinto… Ma come la faccio l’offerta?

È facilissimo. Non devi far altro che cliccare sul pulsantino “FAI UNA DONAZIONE” e procedere con il bonifico.
Poi, scrivimi nel form di contatto lasciandomi il tuo nome completo, la tua e-mail e il tuo indirizzo di residenza al quale potrò inviarti il libro.
Sappi che da qui al prossimo gennaio riceverai aggiornamenti costanti sullo status della campagna e sui due progetti.
Oltre a questo, alla fine della campagna prevedo di organizzare qualche evento per poter parlare più approfonditamente della situazione educativa e sociale dei minori in Nepal e dell’opera di Himalayan Life. Questa potrebbe essere un’ottima occasione per incontrarci e, per quanto mi riguarda, per ringraziarti dal vivo.
Nel frattempo lo faccio dietro a questo schermo.
Ti ringrazio, davvero, con tutto il cuore.

Vittorio

******************************************************************************

ENGLISH VERSION

Nepal Call. A crowdfunding campaign for the children of Ulleri e Yangri


Hi reader! If I tell you ‘Nepal’, what are the first three words that come to your mind?

Oh god, what is this? A riddle?

No, come on! It's a nice game: think about ‘Nepal’ and tell me the first three words that come to your mind.

So, let's see ... Himalayas, Buddhism and ... Sherpa. Does this work?

Yes, it does. Well done!

Lol! Did I win anything?

No, but you may… Just bear with me for a minute. Now it is up to me to share three words with you.
So, if I think of Nepal the first word that comes to my mind is 'abandonment'. If you want to understand why, please take a look at this photo.


Abandonment? These children look quite happy though...

Yes, they are. These children, however, born in the central region of Nepal, have witnessed the separation of their parents or, even worse, have lost at least one of them. The ethnic group they belong to rejects children born from other marriages, and when their father or mother finds a new partner these children pay the highest price, being literally left behind. One of the direct consequences of these abandonments is the growing phenomenon of the “Pokhara street children”, beggar children living in landfill sites. Alternatively, abandoned children remain in mountain villages and work as unpaid domestic labour for other families. They get food and accommodation in return but are forced to leave school and to forget about their self-development.

Oh no, that’s terrible...

A terrible situation, indeed ... But let me move on to the second word.
This time I say 'earthquake', and this is the image that I want to show you.



No, wait, are you kidding me? What is the link between the earthquake and this beautiful looking classroom?

This photo was taken in Yangri, one of the many villages completely destroyed by the 2015 earthquake. Besides killing thousands of people, the earthquake destroyed the few existing schools in this rural area and forced many children to abandon school either to flee to Kathmandu with their families or to start working in the complicated reconstruction of the infrastructure of the region.

This is also terrible. Let me guess the third word now: despair? suffering? death?

Oh, no! The third word is ‘future’, and it's a word linked to the two photos you have seen above.
The first one was taken outside the Children Home in Ulleri : a shelter-house that, at the moment, offers a shelter, two meals a day and quality education to 25 children at risk of abandonment. When these children become too old, they start a professional education programme to help them take their first steps in the job market.
The second picture instead shows a class from the Yangri Academic Center . The centre is the first school rebuilt in the Sindhupalchowk district and guarantees access to education for 194 children, covering kindergarten and primary school. The staff is composed of over 30 people, including teachers and assistants. Many more people are employed in the construction and expansion of the centre, which has become an economic engine of the region. Nowadays families no longer need to reach the capital and can hope for a better future for their children.

Wow, that is great. And who is behind all this?

A Swiss-Canadian organization, Himalayan Life , that I had the fortune to get to know during my trip to Nepal. Himalayan Life arrived in Nepal more than 20 few years ago and developed these community-based projects as they are convinced that investing in the education and training of children is the only way to work towards a better future for the whole country.

Great! I guess this NGO has a lot of money to do all this stuff...

Actually not. It is mainly funded by public institutions and philanthropic foundations; and it also receives private donations. Almost all the money they have is spent “in the field”, for buying the relevant equipment and paying local staff (teachers, assistants, workers, etc.).
As you can imagine, however, money is never enough to carry out this type of projects ... And this is why I have a request to you, dear reader:
Would you like to contribute with a small donation to support the children of Yangri and Ulleri?

Well, I don't know, maybe… I will think about it... How much would this little donation cost me?

Feel free to give whatever you feel like, although I suggest you consider one of the following options:
- € 20: basic but ‘meaningful’ contribution, to be equally shared between the two projects.
- € 35: Your donation allows to cover half a month's livelihood of a child in Ulleri (€ 70 is the cost of a full month). A wonderful gift for those who have the opportunity to give a little more.
- € 50: You like this campaign so much that you decide to cover by yourself a third of the cost of an annual scholarship for a Yangri student (€ 150 the whole year). The expense is high but worthwhile!
If we manage to raise € 2,500 (after deducation of platform and printing costs) we can guarantee one month of food, education, and shelter for all the children of Ulleri and 4 annual scholarships for the Yangri students!
On top of this, with a contribution of at least 20 €, you will also receive a little book that I wrote. This will be the perk for your kind donation, and it will be sent out to you by post without any additional cost!

Did you write a book? And what is it about? Does it talk about Himalayan Life projects?

Nope. The book is called "Asia, 18x2" and is a small collection of reflections and stories that came together during my trip in Nepal.
Although the book was actually born in the streets of Nepal and India, it addresses everyday-life situations and topics: human relationships, dreams, traditions, wealth and poverty.
Unfortunately, the book is written only in Italian, but you could take this as a good excuse for starting to get familiar with Italian ;)



Okay, you convinced me ... What should I do now?

It is very easy. All you have to do is click on the "DONATE NOW" button and proceed with the bank transfer.
In the private contact form please write and share with me your full name, e-mail address and address. If you don’t want to receive the book, please specify it.
From now to next January you will receive constant updates on the status of the campaign.
In addition to this, I am planning to organize some events at the end of the campaign to discuss the educational and social situations of children in Nepal and the work made by great organizations such as Himalayan Life. This could be an excellent opportunity to meet up and, for me, to thank you in person for your kind contribution.
In the meantime, let me do it behind this screen.
I really thank you from the bottom of my heart.

Vittorio

Donations 

    Organizer

    Vittorio Giorgetti
    Organizer
    Ancona, MH

    Your easy, powerful, and trusted home for help

    • Easy

      Donate quickly and easily

    • Powerful

      Send help right to the people and causes you care about

    • Trusted

      Your donation is protected by the GoFundMe Giving Guarantee