
Liberaction: rivoluzioniAMO la terapia intensiva
Donation protected
La rivoluzione della terapia intensiva pediatrica passa dal «Liber-Action Project» !
Le terapie di oggi
Fino ad oggi, l'approccio utilizzato nelle fasi critiche dei ricoveri nelle terapie intensive pediatriche è quello di periodi prolungati di immobilizzazione e sedazioni profonde, con il fine (tra l'altro) di ridurre nei bambini il discomfort relativo all’ambiente ostile dove vengono curati.
Sebbene questa modalità di intendere il ricovero, si è rivelata vincente nel ridurre la mortalità dei pazienti, è stato dimostrato che aumenta l'insorgenza di disturbi clinici rientrano nella Sindrome Post Terapia Intensiva (PICS) descritta come «la comparsa di nuove menomazioni o peggioramenti dello stato di salute fisico, cognitivo o mentale, che insorgono dopo una malattia critica e che persistono oltre il ricovero», rendendo di fatto molto più complicato e difficoltoso il rientro nella vita sociale e molto più frequenti i rientri in ospedale.
Liber-Action Prject: la rivoluzione è iniziata!
Il «Liber-Action» è un progetto finalizzato al miglioramento dell’efficacia delle terapie nei centri di Cure Intensive che coinvolge non solo i bambini ricoverati, ma anche le loro famiglie che diventano parte attiva del piano di cura.
Nato in uno dei centri canadesi più all’avanguardia sul tema della PICS, il «Liber-Action» si compone di 3 azioni clinico-assistenziali:
- Pratiche di mobilizzazione precoce;
- Screening e trattamento precoce del Delirium;
- Sedazione senza benzodiazepine.
Gli studi
Un primo tentativo di applicazione in Italia del protocollo tramite pratiche di mobilizzazione precoce è partito nell’Area Rossa dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. I primi risultati hanno dimostrato indubbi benefici ai bambini e alle famiglie, con una significativa riduzione dell’insorgenza del delirio.
Si può fare di più
I limiti incontrati dai medici e fisioterapisti come ad esempio l’assenza di macchinari “dedicati” alla fisioterapia in Area Rossa o l’attuale impossibilità di mantenere il ritmo sonno-veglia in un ambiente dove il rumore e l’intensità delle luci sono costantemente elevati 24h/24, sono superabili con l’ausilio di diversi macchinari utili.
A tal fine, la nostra associazione "Gabry Little Hero OdV" e la Fondazione "Parole di Lulù" hanno deciso di supportare la Fondazione Bambino Gesù onlus per l’acquisto di 3 macchinari dedicati per:
- Il sistema di rilevazione rumore Noise Display SoundEar Dräger per il monitoraggio dei rumori in Area Rossa;
- Il sistema Anesthetic Conserving Device (AnaConDa) di sedazione inalatoria per ridurre l’uso di benzodiazepine;
- Il sistema semi-automatico RT300 Supine per la riabilitazione muscolare degli arti superiori e inferiori, un’attrezzatura speciale per la movimentazione al letto d’ospedale.
Tutti i fondi destinati saranno destinati integralmente all'acquisto di questi macchinari.
#rivoluzioniAMO
Organizer
Filomena Rinaldi
Organizer
Milan, LM