
Largo alla Scuola - Rigeneriamo la nostra città!
Un passo alla volta stiamo trasformando un pezzo della città di Palermo assieme alle studentesse e gli studenti del Liceo Finocchiaro Aprile.
Il tratto di via Principe di Paternò antistante all’edificio scolastico verrà pedonalizzato ed allestito per diventare una piazza, un luogo realizzato da e per gli studenti e le studentesse della scuola.
La nuova piazza infatti è stata co-progettata con alcune studentesse e studenti del Liceo (in basso trovate alcune Moodboard realizzate) che, guidate dal gruppo di lavoro, hanno realizzato dei prototipi a partire da un'analisi dello spazio e dei bisogni di chi lo attraversa. Sulla base delle proposte formulate, il team di lavoro ha creato una Sintesi Funzionale dello Spazio (in basso) e sta ultimando il progetto esecutivo.
Con l'approvazione della pedonalizzazione da parte del Comune di Palermo avvenuta ad inizio gennaio 2022, siamo pronte/i per passare ad una nuova fase del progetto: la costruzione materiale della piazza, che coinvolgerà una rappresentanza del corpo studentesco. La nuova piazza verrà intitolata a Fabrizio Mangione, ex preside dell'Istituto deceduto nel 2019.
Gli interventi previsti sono soluzioni creative, a basso costo, sostenibili e semplici da realizzare basate sui principi e gli strumenti dell’Urbanistica Tattica , un approccio utile a processi di trasformazione dal basso degli spazi urbani come il nostro e già sperimentato in diverse città europee, prima tra tutte Barcellona che ha fatto scuola in tutto il mondo. Per saperne di più sull'urbanistica tattica e le buone pratiche a cui ci siamo ispirate/i potete consultare la lista di in fondo.
La scelta dell'area in questione è stata inoltre motivata da un'Analisi del Sistema Urbano e da criteri di fattibilità e necessità. Il tratto di strada individuato, infatti, costituiva un rischio per la sicurezza e la salute degli studenti e delle studentesse. La creazione dell'area pedonale permette, infatti, l'ingresso in sicurezza a scuola e la riduzione delle emissioni in prossimità dell'edificio scolastico. Come dimostrato da uno studio di Greenpeace , l'inquinamento davanti alle scuole di Palermo è superiore al livello massimo consentito dall'OMS per la tutela della salute.
A cosa serve, dunque, questa campagna?
La campagna di Crowdfunding servirà ad acquistare i materiali utili alla realizzazione:
- vernici colorate
- piante e vasi
- elementi di arredo urbano
Pensiamo che sottrarre uno spazio al traffico per trasformarlo in un luogo di socialità costruito direttamente da coloro che lo attraversano quotidianamente sia un’azione potenzialmente trasformativa dei modi di vivere la città a cui siamo abituate/i in quanto guarda alla città come Bene Comune, come opera collettiva che appartiene ai suoi abitanti (Lefebvre, 1976).
Riteniamo inoltre che il principale valore aggiunto del progetto stia nel suo potenziale educativo: nel permettere agli studenti e le studentesse di partecipare alla costruzione di uno spazio urbano, costruire un senso di appartenenza alla città e aiutale/i a credere che se vogliono e se si impegnano possono cambiare il volto della loro città.
Ti unisci a noi?
____
Qui puoi seguire un incontro di presentazione del progetto con la partecipazione del team di lavoro, l'Assessore Catania di Palermo e le studentesse del Liceo Finocchiaro Aprile.
Link utili per approfondire le buone pratiche da cui abbiamo preso ispirazione:
La rivoluzione Urbanistica di Barcellona
Piazze aperte a Milano
Tactical Urbanism Guide
Qui la nostra pagina facebook