Main fundraiser photo

Sostieni il nostro impegno a creare una rete di aiuto

Donation protected
Ciao, il mio Nome è Leonardo e sono il presidente dell'associazione di volontariato ” La Porta Stretta -Aiutiamoci ad Entrare”.che è nata nel 2022.

Il servizio di volontariato non fa bene solo a chi riceve del bene, ma fa molto bene anche a chi si adopera per il bene degli altri, specialmente quando questa azione viene attuata in gruppo .

La convinzione trainante del progetto indicato è che dentro ognuno di noi esista una luce di bene che ha bisogno di essere alimentata sia col fare del bene che col riceverlo dagli altri.




La Porta Stretta, col detto: Aiutiamoci ad Entrare, vuole inquadrare la relazione di scambio reciproco di bene tra chi aiuta e chi viene aiutato, dove tutti ci sostentiamo vicendevolmente per entrare in tale dimensione .

La mia vita mi ha sempre insegnato che le parole ed i bei discorsi non sono sufficienti per cambiare le cose. Per farlo occorre che le belle idee si traducano in azioni e testimonianze concrete ed io con l’aiuto di altre persone spero di riuscirci.

I punti forti che saranno i pilastri dell’associazione sono: formazione, trasparenza e onestà, organizzazione, amore e interesse reale verso i bisogni degli altri.




Formazione: ogni operatore volontario sarà formato concretamente sul lavoro da svolgere attraverso procedure standardizzate e corsi formativi appropriati. Non credo alle improvvisazioni e se si vuole essere efficaci ed efficienti occorre prevedere i potenziali problemi per già organizzarsi su come affrontarli. Oggi abbiamo 10 volontari che partecipano ad un corso di formazione di tipo psicologico e comunicativo per la gestione del centro ascolto che apriremo a settembre.

Trasparenza: tutte le donazioni e le spese saranno rendicontate ogni trimestre nel nostro sito ed ogni donatore potrà vedere la quota donata attraverso il proprio nome e cognome reale o fittizio e le spese sostenute dall’associazione in maniera specifica ed inequivocabile per la gestione dei servizi. Io credo che molte persone, pur animate di desiderio di bene, abbiano resistenza a donare, perché non sanno mai come vengono utilizzati i propri soldi; nell’organizzazione che stiamo mettendo in atto anche un bambino piccolo potrà controllare dall’esterno la gestione contabile.

Organizzazione: ogni comparto sarà organizzato attraverso un manuale operativo standardizzato ed adattato alle singole esigenze, affinché tutti i volontari possano avere delle procedure da seguire e garantire con responsabilità l’erogazione del servizio con la migliore efficienza. A tale proposito ci siamo dotati di un software dedicato per il coordinamento in tempo reali dei servizi. Con pochi clik per i responsabili dei servizi sarà possibile vedere lo stato delle richieste aperte e quelle usufruite e i volontari che stanno concorrendo all’espletamento della richiesta. Quindi ogni utente potrà essere tempestivamente aggiornato sullo stato della sua richiesta e come e quando sarà svolta. Il mio desiderio è che siamo esempio di efficienza nella gestione dei servizi

Replicabilità ed espansione dei servizi: per ogni servizio erogato sarà realizzato un manuale specifico con tutte le procedure da seguire, il numero dei volontari necessari all’organizzazione dei servizi con i rispettivi ruoli, i mezzi e gli strumenti occorrenti per lo svolgimento di ogni servizio . La mia Idea è di organizzare ogni servizio come una cellula ben precisa che possa essere duplicabile in tutte le regioni e provincie Italiane. Avendo così a disposizione manuale operativo e supporto formativo, sarà più facile e veloce duplicare la stessa cellula di servizio in altre regioni, dove in autonomia altri volontari volessero mettersi a disposizione per il bene degli altri. .

Amore ed interesse verso gli altri: i nostri servizi dovranno fare leva su valori etici e morali che vedono nell’altro un proprio simile. che sia un volontario o un utente. Mi piace pensare a questa associazione come ad una grande famiglia dove tutti desiderano concorrere al bene degli altri, senza che ci siano colori di appartenenza politica, religiosa o ideologie di qualunque genere. Il denominatore comune che ci deve aggregare è amore e rispetto verso gli altri e responsabilità nella gestione dei ruoli, delle regole e delle norme organizzative riportate sul manuale.

Il primo servizio che attiveremo è il Social Taxi. Questa prima cellula di servizio è pensata per permettere alle persone sole ed anziane di fare delle richieste di accompagnamento per fare una visita medica, una passeggiata, le spesa, etc. Oltre a questi servizi l’associazione si occuperà di organizzare delle attività ludico e ricreative affinché si creino anche occasioni di scambio sociale tra le persone che vivono nel bisogno.

Grazie al tuo aiuto ed a quello di altri questi sono i servizi che intendiamo attivare con il social taxi
  • Accompagnamento per visita medica
  • Accompagnamento per fare la spesa
  • Accompagnamento per attività motoria
  • Organizzare visite di compagnia per le persone sole
  • Coinvolgimento in attività ludico ricreative
  • Organizzazione di laboratori formativi
  • trasporto spesa e medicinali a casa
  • Accompagnamento visite sociali, amici e parenti

A quale punto ci troviamo?
Abbiamo già ottenuto la disponibilità di due sedi del comune di Bagheria. Una per fare il centro ascolto e si trova a Palazzo Butera presso il polo socio sanitario, e l’altra sede è il Centro Don Milani che utilizzeremo per organizzare eventi e formazione. Abbiamo già 10 volontari in formazione che saranno utilizzati per gestire il centro ascolto che aprirà a settembre. Tramite il centro ascolto raccoglieremo le adesioni delle persone interessate, avremo modo di cogliere nelle specifico i reali bisogni del territorio e cosi potremo meglio perfezionare la gestione dei servizi. Per tua conoscenza disponiamo di un sito che è www.laportastretta.it dove ognuno potrà seguire tempestivamente le nostre attività e vedere trimestralmente la pubblicazione dei bilanci di cassa con entrate ed uscite. Abbiamo fatto realizzare un software di gestione operativa dei servizi che anche se ha avuto un costo importante, ci permetterà con dei semplici clik di caricare e gestire le anagrafiche, i documenti ed i bisogni degli utenti, nonché la gestione in tempo reale dei servizi.


Perché questa raccolta fondi?

Capirai che oltre ai bisogni correnti per gestire le spese ordinarie e straordinarie che già abbiamo in parte affrontato, adesso con l’apertura esecutiva dei servizi avremo a che fare con spese regolari che si ripeteranno mensilmente; in più diventerà necessario acquisire la nostra prima autovettura, anche usata, per attivare il social taxi. Gli attuali volontari non possono farcela da soli ma abbiamo bisogno di nuovi sostenitori finanziari che trovano interessante questo nostro progetto. Come già detto, noi grazie alla trasparenza dei bilanci online e alle attività svolte cercheremo di fare sentire tutti dentro una unica squadra. Ti ricordo che tutte le donazioni che farai potrai scaricarle dalla tua dichiarazione dei redditi comunicandoci i tuoi dati a cui invieremo un documento scritto della della donazione che hai fatto

Grazie, per quello che farai. Grazie, se ci aiuterai a condividere con altri questa iniziativa! Grazie comunque, per avere speso il tuo tempo per leggere il nostro programma.
Donate

Donations (2)

  • Niki G.
    • €20
    • 1 yr
  • Caterina Puleo
    • €10
    • 1 yr
Become an early supporter

Your donation matters

GoFundMe protects your donation

We guarantee you a full refund for up to a year in the rare case that fraud occurs. See our GoFundMe Giving Guarantee.

Donate

Organizer

La porta Stretta Aiutiamoci ad entrare
Organizer
Bagheria

Your easy, powerful, and trusted home for help

  • Easy

    Donate quickly and easily

  • Powerful

    Send help right to the people and causes you care about

  • Trusted

    Your donation is protected by the GoFundMe Giving Guarantee