
Il Bene che ti Voglio - Volontariato a Nosy Be (Madagascar)
Donation protected
Ciao a tutti,
"Il bene che ti voglio Nosy-Be" nasce dalla mia idea di offrire il mio tempo e la mia competenza come dentista ai bambini del Madagascar.
In primavera del 2024 ho curato presso il mio ambulatorio un uomo malgascio che mi ha raccontato della sua storia e dell’orfanotrofio di Nosy Be, dello stato di povertà nel quale riversa il suo paese e dei 1100 bambini che non possono accedere alle cure odontoiatriche. Da qui nasce l’idea di mettersi a disposizione dei bambini dell’orfanotrofio con l’aiuto e l’ospitalità delle Suore Discepole del Sacro Cuore.
Chi sono ?
Sono Chiara. Ho 50 anni e lavoro da circa 25 anni come dentista in un ambulatorio di un paesino del basso Salento. Da sempre pratico visite a domicilio nelle case delle persone che non possono muoversi per motivi di disabilità grave, questo lo faccio come azione di volontariato. Inoltre mi presto a visitare i pazienti generalmente anziani presso RSA o residenze private, sempre come azione di volontariato.
La situazione di Nosy Be
Il Madagascar e in particolare l’isola di Nosy Be, al largo della costa nordoccidentale, hanno un tasso di povertà multidimensionale della popolazione alto (che comprende tre dimensioni fondamentali: la salute l'educazione e gli standard di vita) stimato al 68,4% (Multidimensional Poverty Index 2023 ), di cui il 45,8% vive in condizioni di grave povertà.
Il scopo del progetto
In collaborazione con Solidarietà Medico Odontoiatrica nel Mondo (SMOM) e la Congregazione delle Suore discepole del Sacro Cuore di Lecce, il progetto ha come obiettivo di sostenere le cure dei bambini a l'orfanotrofio di Nosy Be “istituto San Giuseppe” (insegnare loro a lavarsi i denti e intervenire con terapia estrattiva su decidui).
Il progetto prevede di individuare all’interno dell’orfanotrofio e nei villaggi vicini bambini tra i 5 e i 16 anni con lesioni piccole o devastanti che spesso non arrivano neppure all’osservazione negli ospedali del paese per la mancanza atavica di possibilità di cure.
Oltre a istruire i bambini residenti in orfanotrofio all’educazione di una corretta igiene orale e intervenire con una terapia estrattiva su denti da latte direttamente sul campo, l’intento è anche quello di verificare la situazione della salute orale della popolazione presso i villaggi circostanti all’orfanotrofio (visite a domicilio) o i dispensari.
Tutti gli ambulatori pubblici dentali si trovano negli ospedali ma in Madagascar il servizio sanitario più utilizzato è il dispensario per la distribuzione della popolazione nelle aree rurali quindi la popolazione peri urbana e zone rurali non ha accesso alla sanità per le patologie orali i pazienti colpiti da queste patologie spesso non hanno le risorse economiche per raggiungere un ospedale e sottoporsi a costose analisi strumentali.
Inoltre storicamente gli ambulatori ospedalieri spesso sono condotti da infermieri generici dotati di qualche pinza da estrazione ma senza alcuna preparazione sulle norme igienico sanitarie indispensabili a tutela delle trasmissioni di pericolose malattie infettive endemiche l’inadeguatezza e iniquità nella distribuzione degli operatori dentali sul territorio determina in assenza di informazioni sanitarie preventive un’alta prevalenza di patologie dentali paradontale in pazienti spesso immunodepressi.
Raccolta fondi
I soldi che verranno raccolti con il crowdfunding, attraverso l’iban della SMOM verranno donati in toto alle SUORE DISCEPOLE del SACRO CUORE, che li utilizzeranno per coprire le spese mediche, o parte di esse, dei bambini dell’ orfanotrofio, presso i dispensari (medicherie) di Nosy-Be.
Inoltre la SMOM userà una piccola parte dei soldi, stimata intorno ai 600 euro, per comprare del materiale che servirà ad operare in bocca ai bambini direttamente in orfanotrofio, allestendo un ambulatorio odontoiatrico improvvisato.
Situazione sanitaria
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la salute orale non è solo sinonimo di denti e gengive sani ma è parte integrante della salute ed è essenziale per la qualità della vita. Le malattie orali dentali parodontali e i tumori dell’orofaringe sono un problema sanitario importante in tutto il mondo e in particolare nelle comunità più povere.
Sono al 4 posto fra le patologie più diffuse nel mondo dopo tumori malattie cardiache e AIDS.
In Africa, anche se non sono spesso fatali, le malattie orali sono un importante problema di salute pubblica data l’elevata prevalenza e l’impatto significativo sulla salute generale. La maggior parte delle lesioni orali sono da decadimento dentale non trattata che riflette la mancanza di servizi di salute orale.
Per la malattia parodontale i dati disponibili indicano che la prevalenza è molto alta in molti paesi africani, colpisce tutte le età ed è diventata comune anche nei bambini.
In aggiunta a queste malattie diffuse l’Africa è soggetto ad altre condizioni orali invalidanti come Noma ,manifestazioni orali di HIV-AIDS - lesioni precancerose e il cancro orale, le lesioni cranio facciali, malformazioni congenite, labiopalatoschisi e dolore oro-facciale, tuttavia i paesi africani non hanno i mezzi per affrontare questi problemi sanitari e in assenza di un piano di salute orale nazionale i programmi di prevenzione della salute orale sono rari.
Come riconosciuto dalle ricerche di sanità pubblica in ambito internazionale la scarsa qualità ed efficacia dei servizi sanitari è spesso legata a una carenza in termini di risorse umane locali, la scarsità di personale adeguatamente formato e l’indisponibilità delle figure qualificate a operare in aree remote.
Organizer

Chiara Torelli
Organizer
Lecce, PU