
SALVA 620.000 MQ DI OASI SELVAGGIA IN SARDEGNA
Donation protected
La Sardegna sta vivendo un fenomeno di spopolamento sempre più marcato. Le tradizioni secolari si dissolvono, i terreni vengono ridestinati, e i pannelli solari prendono il posto delle pecore. L’equilibrio tra uomo e natura, un tempo sacro, è sempre più minacciato.
Ma noi possiamo fare la differenza.
Dopo tre anni di ricerche e sopralluoghi, abbiamo trovato un luogo unico: 620.000 mq di terra incontaminata con oltre 2 km di lungofiume.
Qui sorge "The Place", un progetto visionario per preservare questo paradiso naturale e restituirlo alla vita.
Un luogo di armonia e rigenerazione
Questa terra racconta una storia di abbondanza. Negli anni ‘70 ospitava un’azienda agricola innovativa, premiata per il suo approccio sinergico con la natura. Oggi, purtroppo, è incolta e dimenticata. Noi vogliamo riportarla alla sua vocazione originaria: un santuario per la biodiversità, la comunità e la spiritualità.
Cosa vogliamo realizzare?
- Un rifugio per la fauna e la flora: proteggere le querce da sughero, i carrubi, gli olivastri e le piante spontanee della macchia mediterranea sarda.
- Un luogo di connessione e crescita: dove bambini, famiglie e anziani possano riscoprire la natura, l’artigianato, la musica, la spiritualità e la cura del corpo e dell’anima.
- Un centro per il benessere e la rigenerazione: con acque pure, piante medicinali e spazi dedicati a pratiche di guarigione e riconnessione interiore.
- Un’alternativa all’abbandono e alla speculazione: molte aree simili vengono destinate a progetti industriali o lasciate in rovina. Vogliamo impedire che questo accada e restituire alla terra il rispetto che merita.
Perché abbiamo bisogno di te?
Abbiamo già investito decine di migliaia di euro in sopralluoghi e rilievi, e siamo pronti a partire. Ma per trasformare questa visione in realtà, serve un ultimo sforzo: raccogliere i fondi necessari per avviare i lavori e dare vita a The Place.
Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza. Se tutti coloro che sognano un mondo più armonioso contribuissero, insieme potremmo proteggere questo angolo di paradiso e renderlo un faro di speranza per il futuro.
Un gesto che torna indietro
Chi ci aiuterà a piantare i semi di "The Place" sarà parte di questa storia. Organizzeremo eventi, incontri e celebrazioni per i nostri sostenitori: buon cibo, feste campestri, esperienze immersive nella natura e momenti di crescita interiore.
Se non lo facciamo noi, chi?
Non puoi donare? **Condividi questo progetto con amici e persone affini ai nostri valori.** Ogni condivisione è un atto di sostegno che può portare questo sogno più vicino alla realtà.
Per informazioni, contattaci! Scrivici per un contatto telefonico diretto: saremo felici di raccontarti di più su "The Place" e sulle attività dell'Associazione Horigen. La trasparenza è la nostra priorità.
Grazie di cuore per essere parte di questo viaggio.
Insieme, possiamo far sbocciare la bellezza di The Place!
"Lungo i rami fluviali si trovano campi di lavanda, elicriso e mirto. La proprietà conta centinaia di querce da sughero e carrubi, olivastri e peracei, e numerose piante spontanee della macchia mediterranea sarda. Il fiume è puro, e anche nel periodo più caldo scorre sotto il letto sassoso e conserva gli avanotti di trote e numerosi altri pesci.
Non posso accettare che un luogo così preziosamente pieno di vita sia destinato all'abbandono, all'incuria ed al progressivo abuso!"
[Alejandro Pinna, botanico]










L'ultima in bianco/nero è una foto storica. E' stata prelevata dal sito della Regione Sardegna (sardegnageoportale.it) e mostra una vista aerea della zona nel 1970: era sede di una azienda agricola all'avanguardia nel suo approccio sinergico, tanto dal ricevere un premio per l'innovazione.
Ora ovviamente è tutto incolto da decenni: l'evoluzione meccanica dell'agricoltura ha progressivamente trascurato i modelli tradizionali, lasciando abbandonati luoghi che, un tempo, erano decisamente ambiti.
"Peccato che non a tutti salti all'occhio l'importanza dell'amore nel lavoro, che si trasferisce alle nostre creazioni, in un circolo nutriente con gli altri."
[Gianmarco Pilloni, falegname]
L'azienda agricola sorgeva in un luogo semi-pianeggiante e fiancheggiato da un abbondante fiume; un luogo di prosperità e comunità.
Oggi gli eventi e dissesti sociali sono solo il riflesso di un malcontento esistenziale, che sta inducendo sempre più persone a scegliere uno stile di vita più autentico e naturale.
Ci auguriamo di poter prendere in carico questo luogo, offrendo alla natura e alla comunità una visione nuova e vitale.
Dopo più di un anno di sopralluoghi e rilievi, e decine di migliaia di euro investiti nelle operazioni, siamo pronti per partire, ma le risorse restano ancora limitate.
Nei prossimi mesi dovremo raccogliere tutto il nostro impegno per dare il via ai lavoro, quindi dateci una mano!
Molti oggi sono giunti a comprendere l'urgenza e necessità di investire risorse verso qualcosa di realmente evolutivo, sano, che riscopre l'umano come parte entusiasta di una natura magica e nutriente.
Vedremo crescere solo ciò che oggi seminiamo.
Noi abbiamo deciso di "piantare semi" in The Place.
Investiremo il nostro intento per la creazione di un luogo fuori dal rumore del mondo, ed un oasi di rifugio e rigenerazione fisica e interiore. Se non lo facciamo noi, chi?
Se ci aiuterete, potremo godere assieme delle fioriture di questi "semi di intento", con eventi campestri, buon cibo, festa, spiritualità e salute, specialmente per voi sostenitori ed i vostri amici!
Scriveteci per un contatto telefonico: potete chiedere direttamente qualunque informazione sul progetto The Place o sulle altre attività dell'Associazione Horigen, e come vengono spese le vostre donazioni!
E se proprio non puoi... ti andrebbe di condividerlo con amici? E molto più importante di quello che potresti pensare. Ci aiuterebbe molto e non ti costa niente :)
Organizer

eros poeta
Organizer
Metropolitan City of Cagliari