Donation protected
CITTA' METROPOLITANA DI MILANO
SALVIAMO IL PARCO DEL ROCCOLO
NO DISCARICA
Da oltre venti anni monitoriamo con successo una cava per evitare che diventi una discarica!!!
La cava è situata in un Parco Agricolo: IL PARCO DEL ROCCOLO, che comprende i territori di 6 comuni della Città Metropolitana di Milano (Arluno, Busto Garolfo, Canegrate, Casorezzo, Nerviano e Parabiago) territorio attraversato dal canale Villoresi ed interconnesso con altri Parchi Locali e Regionali e in cui risiedono circa 100.000 abitanti, oltre che una ricca flora e fauna locale e infine crocevia di molte specie migratorie.
Dopo aver fermato in questi anni diversi progetti ci troviamo ora di fronte al pericolo che si realizzi una MEGA DISCARICA DI RIFIUTI SPECIALI (più di 150 differenti codici C.E.R. per oltre 600.000 metri cubi), tipologia di rifiuti che si differenziano dai pericolosi solo in base alla concentrazione, e per la modalità di conferimento della miscellanea delle numerose sostanze che arriveranno sarà difficile, se non impossibile, esercitare un reale controllo.
Questi ultimi anni ci hanno visto lottare contro un “GIGANTE DEI RIFIUTI” come l’azienda SOLTER, proponente del progetto, e la stessa Citta Metropolitana di Milano, quale ente che ha concesso le autorizzazioni, nonostante gli evidenti elementi ostativi:
- La collocazione della discarica in un Parco a prevalenza agricola e altamente vissuto dai cittadini;
- La presenza di abitazioni a poca distanza dalla cava;
- La presenza di coltivazioni, alcune anche biologiche, nei dintorni della cava;
- Il rischio inquinamento delle acque di falda che vengono utilizzate per uso domestico e agricolo;
- Il rischio inquinamento dell’aria causato dalle polveri dei rifiuti e dal notevole aumento del traffico pesante (decine e decine di camion giornalieri si aggiungeranno al già intenso traffico locale per anni e anni per conferire tutti questi di rifiuti);
- Il rischio emissioni maleodoranti che un tale insediamento potrà portare su vasta area;
- Le modifiche paesaggistiche che porteranno in piena pianura alla nascita di una evidente collina;
e questo nonostante il proponente abbia perso i ricorsi al TAR presentati dagli agricoltori e da Lega Ambiente, sostenuti dal Comitato Antidiscarica, ricorsi presentati anche dalle Amministrazioni Comunali e dall’Ente Parco del Roccolo che, come tutte le altre amministrazioni della zona, si sono dichiarate fortemente contrarie a questo progetto.
Ma nel frattempo SOLTER continua a predisporre l’area, per il conferimento dei rifiuti, senza trovare ostacoli, sia in Città Metropolitana, che anche a posteriori della sconfitta al TAR gli ha concesso una nuova autorizzazione, che in Regione Lombardia, dove inutilmente abbiamo provato a richiedere aiuto e in particolare un intervento legislativo per equiparare i parchi locali ai parchi regionali.
Abbiamo bisogno di voi per poter continuare a sostenere questa lunga ed estenuante battaglia, lottiamo tutti uniti per preservare la nostra salute e tutelare questo polmone verde fondamentale per la nostra vita e per l’ambiente.
Anche un piccolo contributo può fare la differenza perché solo uniti si sconfiggerà questo infelice progetto!
“La natura ci sfida ad essere solidali e attenti alla custodia del creato, anche per prevenire, per quanto possibile, le conseguenze più gravi.” – cit. Papa Francesco – Angelus Piazza San Pietro
Comitato Cittadini Anti Discarica
Presidente Eleonora Bonecchi
( maggiori info con la storia e immagini della lotta:
Organizer
Eleonora Bonecchi
Organizer
Metropolitan City of Milan