
Carolina per Amici di Ampasilava Onlus
Donation protected
Cari Amici,
Come ben sapete, il 29 Ottobre ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia.
La domanda che ricevo con sempre più frequenza è “E adesso cosa farai?”, seguita da “Quale scuola di specializzazione hai scelto?”.
La verità è questa: dopo sei anni chinata sui libri ho le idee sempre più confuse; quindi, la mia risposta inizia sempre con “Non lo so, ma…”.
Il “ma” è effettivamente l’unica cosa di cui sono certa.
“Non lo so, ma… mi piacerebbe tantissimo partecipare ad una missione di volontariato”.
Dopo varie ricerche, ecco che ho trovato Amici di Ampasilava, un’associazione Italiana indipendente e apartitica, impegnata principalmente nell’assistenza sanitaria in una località del sud ovest del Madagascar, dove gestisce l’ospedale Vezo di Andavadoaka.
Tutto inizia nel 2006, quando, in seguito alla costruzione di un resort nel villaggio di Ampasilava, gli abitanti del villaggio vengono a conoscenza della presenza di un medico. In poco tempo, le richieste di visita e il numero di persone che necessitano di interventi aumentano, portando alla costruzione di un piccolo ambulatorio, che subito diventa punto di riferimento per la popolazione locale. Con lo scopo di raccogliere fondi per acquisire ulteriori strumenti diagnostici, nasce l’associazione Amici di Ampasilava. Ben presto, il numero crescente di pazienti porta alla progettazione di un piccolo ospedale, che nel 2008 diventa realtà.
L’ospedale Vezo di Andavadoaka è stato costruito a pochi chilometri da Ampasilava e offre assistenza sanitaria ad un territorio di 200 km quadrati. Si tratta di una struttura ad oggi inserita nel servizio sanitario del Madagascar, che è stata ampiamente voluta dalla popolazione malgascia; lo stesso ospedale è stato donato alla comunità locale, che ora ne è la proprietaria. In questi anni di attività, grazie ai numerosi volontari e sostenitori, l’associazione ha potuto garantire servizi sanitari completamente gratuiti alla popolazione del territorio, una regione di etnia Vezo che comprende 200.000 abitanti, distribuiti in 180 villaggi. Dalla sua costruzione ad oggi, l’ospedale è sempre stato attivo e garantisce prestazioni clinico assistenziali e d’emergenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Se desiderate avere qualche informazione in più sull’associazione, sull'ospedale e sulla popolazione Vezo del villaggio di Andavadoaka, vi invito a guardare questo breve video e di visitare il sito dell’associazione (https://www.amicidiampasilavaonlus.com)
Arriviamo al dunque.
Se state leggendo questo è perché vi considero come parte della mia famiglia e vorrei chiedervi un qualsiasi contributo per aiutarmi a realizzare questo progetto.
Il viaggio, che consiste in un volo dall’Italia ad Antananarivo, un volo interno da Antananarivo a Tulear e un tortuoso viaggio di 180 km in macchina da Tulear ad Andavadoaka, oltre ad essere già di per sé un’esperienza di vita, sarà anche dispendioso, soprattutto in seguito alla recentissima pandemia che ha causato una forte riduzione del traffico aereo da e per il Madagascar.
Inoltre, il Madagascar in questo momento sta soffrendo una forte carestia a causa della siccità. Infatti, il mio obiettivo non è solo quello di riuscire ad approdare in Madagascar (e tornare indietro, ovviamente!), ma anche di raccogliere dispositivi medici, integratori alimentari e farmaci per la popolazione locale.
Piccolo aggiornamento: dopo averne parlato con l'associazione, abbiamo deciso di dedicare questa raccolta fondi a due importanti progetti: l'acquisto di TEST RAPIDI PER COVID-19 e di TERAPIE INSULINICHE per i pazienti in cura.
Piccolo aggiornamento: dopo averne parlato con l'associazione, abbiamo deciso di dedicare questa raccolta fondi a due importanti progetti: l'acquisto di TEST RAPIDI PER COVID-19 e di TERAPIE INSULINICHE per i pazienti in cura.
Vi ringrazio per la vostra generosità e… Buon Natale a tutti voi!
Carolina
Organizer
Carolina Sturma
Organizer
Udine, FV