
BigBenchProject - Rovaglioso, Palmi (RC)
Donation protected
L'idea della Big Bench nasce nella Corporazione dei Marinai - Associazione 'Mbuttaturi della Varia di Palmi per valorizzare il sito di Rovaglioso (Palmi, Calabria, Italia), una spiaggia rocciosa sovrastata da un uliveto da cui si può ammirare un orizzonte che spazia da Capo Vaticano a Scilla, passando dalle Eolie e dallo Stretto di Messina con 3 vulcani attivi ben visibili.
Rovaglioso è stata eletta fra le spiagge più belle d’Italia nel 2013, anticamente nelle carte nautiche veniva chiamata "Portus Orestis": la leggenda narra che: <<Oreste dopo aver ucciso la madre Clitennestra e l'amante Egisto per vendicare l'omicidio del padre Agamennone, fu colto da un atroce rimorso, le Erinni lo stavano conducendo alla follia. Oreste per liberarsene si recò presso l'Oracolo di Delfi e qui gli fu consigliato di immergersi in un fiume con 7 affluenti, così raggiunse il Metauros e vi si immerse liberandosi dalle Erinni, subito dopo piantà nella vicina Rovaglioso un albero di alloro su cui pose la spada con cui aveva ucciso la madre, la spada restò lì fin quando Annibale, durante le guerre puniche, se ne impossessò...!>>
Rovaglioso fino agli inizi del secolo scorso è stato un approdo naturale, data la sua conformazione, per imbarcazioni di media e piccola taglia dedite al commercio, è infatti tuttora presente un manufatto chiamato “Casetta dei doganieri” da cui si possono ammirare scorci paesaggistici incantevoli.
Uno dei punti più conosciuti di Rovaglioso è ‘U scogghiu du Re, tradotto dal gergo locale Lo scoglio del re, la denominazione è legata al fatto che nei primi giorni del 1909, dopo il celebre terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908, il re Vittorio Emanuele III e la consorte la regina Margherita vollero raggiungere Palmi, duramente colpita dall’evento tellurico, attraccando proprio in questo preciso punto di Rovaglioso.
La sua storia ed il progetto è visitabile al link
Organizer
Bigbench Rovaglioso
Organizer
Palmi