Foto principale della raccolta fondi

EPYC la casa per i ragazzi e le ragazze di Palermo

Donazione protetta

Stiamo realizzando il primo European Youth Centre d'Italia a Palermo, una pazza idea che si è già trasformata in un luogo aperto e accogliente, vissuto da una comunità vibrante, EPYC.

EPYC è un progetto non-profit dell'associazione The Factory, dedicato all'aggregazione e all'emancipazione giovanile, attraverso arte, musica, divertimento, studio, lavoro, cultura, inclusione e attivismo. Il tutto con un respiro europeo ed internazionale.

Il progetto è stato avviato a Marzo 2023, con la locazione, da parte dell'Associazione, di un convento con scuola materna, nel centro di Palermo, in disuso dall'inizio dell'emergenza Covid-19.

Il 4 settembre 2023 EPYC ha finalmente aperto le porte al pubblico dei suoi spazi per lo studio e il coworking, del bar e della cucina.



Ad un anno dall'apertura di EPYC, l'Associazione è passata da quasi 3000 soci3 a oltre 9000. Nuove amicizie, nuove collaborazioni e nuovi amori sono stati il propellente di quest’anno associativo.

L’Associazione è sufficientemente rappresentativa di entrambi i generi: gli uomini sono 49,5%, le donne il 45%; il 5,5% non si riconosce in nessuno dei due generi.

Per quanto riguarda le fasce d’età, l’88% della base associativa ha tra i 19 e i 45 anni (il 59% tra i 19 e i 30 e il 29% tra i 31 e i 45). I ragazzi e le ragazze in età scolastica rappresentano appena il 3,7% del totale.

Nonostante i dati, non vi è alcuna preclusione relativa all’età e più di 700 persone over 45 hanno frequentano EPYC. Del resto le socie più giovani sono nate nel 2011 e il meno giovane nel 1934.

Nel corso di questo primo anno, EPYC ha realizzato 214 singole attività gratuite, tra queste: workshop, concerti, mostre, dibattiti e presentazioni di libri. Queste attività sono state organizzate dall’Associazione The Factory o in partnership con altri 45 enti.
Nel primo anno EPYC è stato aperto al pubblico per un totale di 4.725 ore, 333 giorni su 366.

Circa il 41% delle attività hanno riguardato l’ambito delle arti, della musica e dello spettacolo. Quindi non solo dj set e live band, ma anche residenze d’artista, proiezioni e drag show.



Il 38% ha approfondito temi politici, legati ai diritti civili e sociali, all’ambiente e al benessere psicofisico delle persone.



Oltre alle attività, EPYC ha organizzato corsi o gruppi di autoapprendimento come: Acquerello, Acroyoga, Arabo, Autoimprenditorialità, Capoeira, Cardio Pilates, Chitarra, Freestyle, Fotografia, Italiano per stranieri, Karate, Knitting club, Liscio&Folk, Scrittura creativa, Survival English, Tai Chi, Teatro e Yoga e ha ospitato 11 progetti internazionali di scambio e/o formazione.





Nel corso del primo anno, EPYC ha incassato circa 490.000 euro, di questi l’80% attraverso pagamenti elettronici o tracciabili. Nello stesso periodo ne ha spesi circa 498.000, il 22% dei quali in stipendi e previdenza per i lavoratori e le lavoratrici.

L'80% delle entrate è legato alla vendita di alimenti e bevande a3 soc3. Sul versante delle spese, invece l’affitto pesa per 60.000 l’anno, le forniture di bar e cucina ammontano a 163.000 euro (di questi 48.000 in birra e 6.300 in caffè!) Altri circa 42.000 euro vanno in spese per acqua, luce, gas, elettricità, internet, pulizie e manutenzione.

Ad oggi sono state assunte 16 persone (con un’età media di 30 anni) - con regolare contratto di lavoro: 10 a tempo indeterminato, 5 tempo determinato e 1 tirocinio. Le funzioni coperte dai contratti di lavoro subordinato sono quelle di bar, cucina, comunicazione e supporto amministrativo.
L’Associazione si avvale anche del supporto di 8 volontari3 del Servizio Civile, con un’età media di 24 anni. Inoltre, danno un contributo imprescindibile anche 115 soci3 volontari3, con un’età media di 22 anni.
Infine, l’Associazione è guidata da un organo esecutivo che risponde all’Assemblea dei soci e a terzi dal punto vista legale ed economico e che non percepisce alcun tipo di compenso o rimborso. L’Esecutivo è composto da 7 persone con un’età media di 34 anni.

E ora?
Lo straordinario anno appena trascorso non permette di abbassare la guardia su una gestione molto oculata delle risorse.

Dall'autunno 2024 è entrato in funzione un altro importante pezzo della struttura, l’Auditorium: uno spazio di 145 m2 che è stato sottoposto ad un consistente lavoro di fono assorbenza, per neutralizzare il riverbero tipico di un ambiente a volta, con altezze vicine ai 10 m.

Sempre nel corso di quest'anno 24/25 ci aspettiamo di rendere pienamente funzionali le aule formazione dell’edificio B (l'ex scuola), il cui sistema di riscaldamento/raffreddamento è finalmente ripristinato.

L’unico elemento che ancora manca ad EPYC per candidarsi a diventare uno European Youth Center, riconosciuto dal Consiglio d’Europa, è la creazione di 30/35 posti letto.

*** Ci aiuti ad andare avanti? ***


Dona

Donazioni 

    Dona

    Organizzatore

    The Factory
    Organizzatore
    Palermo, SC

    Il luogo in cui puoi aiutare in modo facile, efficace e affidabile

    • È facile

      Fai una donazione in modo facile e veloce

    • Efficace

      Offri un aiuto diretto per le persone e le cause che ti stanno a cuore

    • Affidabile

      La tua donazione è protetta dalla Garanzia GoFundMe Giving