Donation protected
CHI SIAMO
Nata nel 2008 per iniziativa di alcuni studenti acquesi, Archicultura è un’associazione indipendente, apartitica e senza fini di lucro, che si propone come obiettivo statutario di promuovere la diffusione della cultura e delle arti. Ha dato vita al Concorso Internazionale di Poesia “Città di Acqui Terme” ed ha organizzato manifestazioni ed eventi culturali coerenti con lo scopo sopra descritto, il tutto contestualizzato nel territorio per conoscerlo e valorizzarlo.
IL CONCORSO INTERNAZIONALE
Il Concorso si articola in Premio di Poesia, Premio di Fotografia e Festival culturale. Il Premio di poesia è aperto ad autori di tutte le età in modo da avvicinare anche i più giovani alla scrittura e dare spazio a nuove interessanti voci poetiche. Si compone di n.5 sezioni per le poesie , tre delle quali A, B, C, per bambini e ragazzi. Altre D, E, per adulti. La sezione E propone annualmente un tema di carattere ampliamente sociale che è assunto anche dal bando di fotografia e che diviene il filo conduttore di alcuni eventi del Festival. Quest’anno il tema è il Silenzio. Un’ulteriore sezione è dedicata al libro edito di poesia e un Premio della Stampa conferito da una giuria composta da importanti firme del giornalismo. I Presidenti delle Giurie sono: per le sezioni A,B,C il prof. Ferruccio Bianchi (già docente e Dirigente di Istituti Scolastici superiori, psicologo, autore di testi di didattica), per le sez. D, E, il prof. Alessandro Fo (poeta professore ordinario di Letteratura Latina presso l'Università di Siena); per la sez. F- libro edito- è Maurizio Cucchi ( poeta, critico letterario, traduttore e pubblicista); per Il conferimento del Premio della Stampa” il prof. Alberto Sinigaglia ( giornalista, già presidente dell’ordine Giornalisti del Piemonte, attualmente Presidente del Polo del ‘900 di Torino).
Anche il bando del Concorso fotografico prevede una sezione “giovanissimi” per promuovere un rapporto consapevole con se stessi e con il mondo circostante e si compone di 5 sezioni di cui una libera e le altre a tema. Il Presidente delle giurie è il Fotografo Acquese Enrico Minasso (professionista di Acqui Terme, che dall’86 si occupa di reportage antropologici, fotografia pubblicitaria… Arricchisce, con le sue fotografie racconti sulla discriminazione, particolarmente quella femminile).
Per ogni sezione un massimo di tre vincitori e due menzioni a discrezione della giuria.
I bandi vengono inviati in Italia, Europa e fuori Europa in formato digitale attraverso il coinvolgimento di centri di cultura, delle scuole dell'intero territorio nazionale, degli istituti italiani all'estero, delle ambasciate.
Ai premiati viene offerta la partecipazione alle giornate di premiazione, ricche di eventi, durante le quali possono confrontarsi con altri autori, giornalisti, critici, editori locali e non solo e possono conoscere il vario patrimonio del territorio acquese e del contesto ambientale. Le giornate di premiazione sono due: il sabato avviene la cerimonia di premiazione dei vincitori e la domenica gli stessi vengono portati in visita ai luoghi Pavesiani. La lectio magistralis che ogni anno tiene un diverso eminente esponente del mondo culturale, che riceve in quell'occasione il Premio alla Carriera, è un momento particolarmente significativo. L’evento nato da subito in concomitanza con il Premio di Poesia è ora collocato all’interno del Festival culturale.
Nel tempo il Premio alla Carriera è stato attribuito a personaggi di notevole rilievo. Citiamo tra gli altri, Giorgio Barberi Squarotti, Gian Luigi Beccaria, Cesare Segre, Carlo Ossola, Luciano Canfora, Giorgio Ficara, Giulio Busi, Claudio Marazzini, Dacia Maraini, Gustavo Zagrebelsky.
Il festival culturale si snoda su più giornate. alcune precedono e conducono con “ Aspettando il Concorso…” alla Cerimonia di Premiazione, altre la seguono. le quali trovano spazio presentazioni di libri, salotti letterari, convegni, performance teatrali, mostre fotografiche, esposizioni artistiche, spettacoli di arte itinerante, reading e laboratori. Tali eventi sono dislocati in vari spazi della città coinvolgono il pubblico a più livelli. Alcune realtà acquesi quali librerie, associazioni di volontariato, compagnie teatrali, gruppi musicali, sono presenti n veste di attori e fruitori
Gli eventi prevedono la presenza del pubblico in loco e in diretta streaming, con una copertura quanto più ampia possibile. In occasione del festival convergono sulla città editori, autori, giornalisti, critici e artisti che hanno la possibilità di farsi conoscere attraverso appositi stand e spazi dedicati.
XVII EDIZIONE
Siamo lieti di presentare la XVII edizione del Concorso Internazionale "Città di Acqui Terme". Premi e Festival, un evento culturale di rilievo che si terrà ad Acqui Terme nel mese di settembre 2025.
Da 17 anni, il nostro concorso promuove la poesia e la cultura, offrendo una piattaforma di espressione per autori affermati ed emergenti provenienti da tutto il mondo. L'evento culmina in un festival ricco di appuntamenti, tra cui presentazioni di libri, incontri con autori, performance artistiche e la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso.
Negli anni la partecipazione dei poeti è cresciuta costantemente raggiungendo le migliaia di autori che hanno scritto da tutta Italia, paesi Europei ed ExtraEuropei e un pubblico di centinaia di persone ha raggiunto Acqui, con una significativa risonanza mediatica a livello Nazionale. Per la XVII edizione, ci proponiamo di superare questi risultati, offrendo un programma ancora più ricco e coinvolgente.
Per realizzare questo ambizioso progetto, abbiamo bisogno del sostegno di donatori sensibili alla promozione della cultura e dell'arte.
Questa campagna di crowdfunding ci servirà per coprire alcune delle seguenti spese:
Ospiti del festival: Cachet per autori, relatori e artisti di fama nazionale e internazionale, spese di viaggio e alloggio.
Pubblicità e comunicazione: Realizzazione di materiale promozionale (locandine, brochure, banner), campagne pubblicitarie online e offline, ufficio stampa e comunicazione.
Spese organizzative: Affitto spazi, attrezzature tecniche, logistica, sicurezza e gestione generale dell'evento.
Vi sarà possibile avere un’idea della manifestazione attraverso i nostri canali social, dove potrete trovare numerosi materiali relativi alle precedenti edizioni.
Archicultura Aps
Organizer
Associazione Archicultura
Organizer
Acqui Terme