
La Rinascita del Bosco di Archimede
Donation protected
ITA (English below)
Il Bosco di Archimede ODV nasce nel 2016 con la missione di garantire una vita degna e rispettata a tutti gli animali, indipendentemente dalla loro specie. La nostra realtà si è sviluppata come un rifugio sicuro per cani abbandonati e animali – cani, maiali, capre, pecore, galline, conigli, tartarughe e altre creature – salvati da condizioni di sfruttamento . Oltre a offrire un luogo di cura e protezione, il Bosco si impegna attivamente nella sensibilizzazione della comunità riguardo al rispetto degli animali e alla necessità di un cambiamento culturale verso una convivenza armoniosa tra esseri umani e non-umani. Grazie a un approccio antispecista, lavoriamo per garantire agli animali una vita libera da sfruttamento, dove possano vivere secondo i propri ritmi e bisogni specie-specifici.

Situazione Attuale e Necessità di Espansione
Attualmente, il Bosco di Archimede si trova in una situazione critica: il rifugio è stato soggetto a un’ordinanza del Comune di Capannoli che ha imposto la demolizione delle strutture e dei recinti per animali, ritenendoli non conformi alla destinazione agricola della zona. In seguito, il Comune ha proceduto con l’espropriazione del terreno e ha richiesto all’associazione di spostare tutti gli animali ospitati. A peggiorare la situazione, è stata comminata una multa di 4.000€, cifra che sottrae risorse essenziali al benessere degli animali.
Senza fondi sufficienti per acquistare un nuovo terreno, l’associazione si è rivolta ad altri comuni per trovare un nuovo spazio e ha ricevuto interesse da alcuni di essi. Tuttavia, le lunghe tempistiche burocratiche e la precarietà economica mettono a rischio la possibilità di garantire una nuova casa agli animali salvati, facendo dell’espansione del progetto un’esigenza sempre più pressante che ci costringe a muoverci in autonomia. Per questo motivo, l’acquisto di un nuovo terreno e la costruzione delle strutture necessarie per il rifugio sono diventati imprescindibili. L’espansione del progetto non è più solo una necessità, ma una vera e propria urgenza per garantire la continuità dell’attività di salvaguardia degli animali, permettendo loro di vivere in un ambiente sicuro e adeguato alle loro esigenze.
Il progetto di espansione e trasferimento in una nuova sede
Il progetto di espansione e trasferimento in una nuova sede rappresenta una tappa fondamentale per il "Bosco di Archimede", un’iniziativa che guarda oltre l’emergenza attuale per creare un futuro migliore per tutti gli animali e per la comunità stessa. Con la nuova struttura, vogliamo non solo garantire un rifugio stabile e sicuro per ogni ospite, ma anche realizzare un centro moderno e all’avanguardia, in grado di rispondere alle esigenze di ogni specie ospitata, dai cani ai maiali, dalle capre ai piccoli animali da cortile. Qui, potranno vivere in libertà e sicurezza, in ambienti pensati per il loro benessere e la loro serenità.
Oltre al rifugio, il nostro obiettivo è far sì che la nuova sede diventi un centro di educazione e sensibilizzazione di rilievo nazionale, un luogo in cui diffondere i valori del rispetto e della compassione verso ogni essere vivente. La struttura sarà progettata con aree polifunzionali, come spazi per eventi e aree all’aperto per ospitare workshop, open day e attività educative, in collaborazione con scuole e altre organizzazioni. Vogliamo coinvolgere visitatori di ogni età, famiglie e gruppi scolastici, affinché possano conoscere da vicino il nostro impegno e capire l’importanza di una coesistenza rispettosa tra umani e animali. Attraverso questo progetto, puntiamo a moltiplicare il nostro impatto e a promuovere una nuova cultura del rispetto e della tutela degli animali, a beneficio dell’intera comunità.
Un Rifugio per Adozioni Consapevoli e un Santuario per la Vita
"Il Bosco di Archimede" si suddivide in due anime: da un lato è un rifugio che si occupa di trovare famiglie idonee per i cani, basandosi su colloqui e percorsi di preparazione per favorire un'adozione consapevole e duratura. Dall'altro lato, è un santuario per animali salvati da situazioni di pericolo, abbandono e dallo sfruttamento dei macelli. Gli animali del santuario – maiali, capre, pecore, galline, conigli e anche piccoli animali esotici come tartarughe e porcellini d'India – trovano qui una casa definitiva, dove vivranno per il resto della loro vita in condizioni di rispetto e sicurezza.
Obiettivi del Rifugio e del Santuario
Il Bosco di Archimede nasce dalla convinzione che ogni animale, indipendentemente dalla specie, meriti rispetto, libertà e cura. I nostri obiettivi specifici riflettono il nostro impegno a proteggere gli animali in difficoltà e a sensibilizzare la comunità verso un rapporto più rispettoso e consapevole tra umani e animali:
- Fornire cure e un ambiente sicuro per i cani in cerca di adozione, garantendo percorsi di riabilitazione personalizzati e mirati al benessere e alla sicurezza.
- Promuovere adozioni consapevoli e sostenibili, valutando accuratamente i bisogni sociali ed emotivi di ogni cane e garantendo il benessere della famiglia adottante. Grazie a studi etologici, riconosciamo e rispettiamo le esigenze specifiche di ciascun cane, costruendo con le famiglie adottanti percorsi di preparazione e integrazione che riducono il rischio di abbandono e migliorano la qualità della vita del cane e della famiglia.
- Offrire un rifugio permanente agli animali salvati dallo sfruttamento, assicurando loro una vita dignitosa e senza costrizioni in un ambiente che rispetti i loro bisogni specie-specifici.
Nella sezione Rifugio, lavoriamo affinché ogni cane trovi una casa amorevole e consapevole. Ogni cane è unico, con una propria personalità e una storia da rispettare: la nostra equipe collabora strettamente con le famiglie adottanti per comprendere i bisogni di ogni cane e assicurare una buona integrazione nella nuova famiglia. In questo modo, non solo riduciamo il rischio di abbandono, ma promuoviamo anche relazioni durature e benefiche tra gli animali e le famiglie, migliorando così la qualità della vita di tutti.
Il Santuario rappresenta una casa definitiva per animali che hanno vissuto esperienze di sfruttamento e che non possono essere reinseriti in ambienti domestici. Qui, specie come maiali, capre, pecore, galline e tartarughe trovano finalmente un rifugio sicuro e rispettoso, dove possono vivere secondo i loro ritmi e i loro bisogni specifici. La permanenza di questi animali è permanente e nessuno di loro è soggetto a sfruttamento o prestazioni. Crediamo che ogni animale debba avere la possibilità di vivere una vita piena e libera, diventando simbolo e ambasciatore della propria specie, portavoce di tutte le creature che non hanno ancora avuto la stessa opportunità di salvezza.

Principi e Valori
Principi e Valori del nostro Rifugio
Il Rifugio del Bosco di Archimede si fonda su una filosofia di accoglienza, rispetto e responsabilità verso ogni cane in cerca di adozione. Attualmente, la struttura ospita oltre 60 cani salvati da situazioni difficili: abbandono, maltrattamenti, cessioni di proprietà, e casi di cani non adatti alla caccia e ceduti dai cacciatori.
Ogni cane ospitato è trattato con il massimo rispetto per la sua individualità, e ogni percorso di adozione è pensato per rispondere ai suoi bisogni emotivi e sociali, garantendo il benessere e l’integrazione armoniosa con la famiglia adottante. Il nostro rifugio offre un ambiente sicuro e protetto, dove i cani possono ricevere cure adeguate e un percorso di riabilitazione personalizzato, con l’obiettivo di prepararli a una nuova vita. Al centro della nostra missione c’è la promozione dell’adozione consapevole, che aiuta a costruire relazioni durature e felici tra cane e famiglia. Allo stesso tempo, il nostro rifugio si impegna a sensibilizzare la comunità sulla cura degli animali e sul rispetto delle loro esigenze, educando alla convivenza e al rispetto reciproco tra tutte le specie.
Principi e Valori del nostro Santuario
Il Bosco di Archimede è un santuario no-profit che promuove valori di rispetto, nonviolenza e antispecismo. Ogni decisione e scelta operativa è guidata dal desiderio di garantire agli animali ospitati una vita dignitosa, libera dalle costrizioni e dallo sfruttamento. Ogni animale ha diritto di vivere secondo le proprie esigenze specie-specifiche, in ambienti sicuri e spaziosi, dove può esprimere la propria natura in libertà. Nei nostri spazi, promuoviamo la convivenza interspecie, con un focus sulla socializzazione e sul benessere psicofisico di tutti gli ospiti. I nostri animali vivono senza alcuna costrizione, liberi di interagire con gli altri ospiti e con i visitatori, contribuendo a diffondere un messaggio di empatia e rispetto. Il nostro obiettivo finale è che un giorno, non sia più necessario avere santuari come il nostro, ma che tutti gli animali possano vivere liberi nel loro ambiente naturale, senza l’intervento umano che li sfrutta e li limita.
Nel nostro rifugio troverete:
- Le Logge del Grugnito: la casa di Penelope, Allegra e Teresa, le nostre maialine, che finalmente vivono libere e possono esprimersi senza costrizioni.
- Il Prato dei Belanti: abitato dalle nostre pecore e caprette, che godono di ampi spazi per pascolare serenamente, instaurando legami affettuosi tra di loro e con i visitatori.
- La Magione dei Fili d’Erba: la casa dei nostri conigli, dove questi animali trovano un luogo sicuro per esplorare, giocare e vivere in piena tranquillità.
- La Tana delle Cavie: il rifugio delle nostre caviette, che qui hanno finalmente un luogo tutto loro dove vivere senza stress.
- Maison Piccole Ali: la dimora delle nostre quaglie, creature delicate che trovano qui un ambiente sicuro dove possono vivere secondo i loro ritmi.
- Dimora Coccodè: il luogo dove le nostre galline vivono senza gabbie, libere di muoversi e di vivere secondo la loro natura.
- Villa Starnazzo: abitata dalle oche, che possono nuotare e interagire senza costrizioni.
- Fortezza della Lentezza: la casa delle nostre tartarughe di terra, che vivono in un ambiente pensato per rispettare i loro ritmi lenti e pacifici.
- Laguna Verde: il rifugio delle tartarughe d’acqua, che possono nuotare e riposarsi in un habitat pensato per le loro esigenze.
- Cottage dei Viaggiatori: la casa dei nostri piccioni, creature che ora possono finalmente volare libere e vivere secondo la loro natura.
Un Polo Culturale di Consapevolezza e Cambiamento
Il Bosco di Archimede non è solo un rifugio e santuario, ma grazie al progetto di espansione, aspira a diventare un centro culturale dedicato alla diffusione di valori di rispetto, nonviolenza e consapevolezza interspecie. Con la nuova sede, l’obiettivo è quello di creare uno spazio dinamico che vada oltre l’accoglienza degli animali, offrendo al pubblico un luogo di incontro e di apprendimento. Attraverso visite guidate, corsi, eventi e attività di sensibilizzazione, il santuario diventerà un punto di riferimento per la promozione del benessere animale, dell'antispecismo e della sostenibilità.
Educazione, Consapevolezza e Programmi Educativi
Parte integrante del progetto di espansione, il Bosco di Archimede aspira a diventare un centro di educazione e sensibilizzazione, offrendo al pubblico l’opportunità di conoscere da vicino il mondo degli animali e di comprendere la loro essenza profonda. Il progetto mira a creare spazi e programmi educativi strutturati per sensibilizzare e formare la comunità su temi legati al benessere animale, al rispetto e all’inclusione.
Il nostro santuario, una volta trasferito nella nuova sede, sarà aperto al pubblico e diventerà un luogo di incontro tra esseri umani e animali, dove sarà possibile osservare emozioni, storie e comportamenti di animali salvati e accolti, che troppo spesso sono visti come semplici "risorse" anziché come individui con bisogni e diritti. Attraverso il contatto diretto con questi animali, i visitatori potranno sviluppare empatia e consapevolezza, stimolando un cambiamento profondo nelle coscienze collettive.
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto prevede l'implementazione di programmi educativi, tra cui:
- Incontri formativi per le scuole.
- Laboratori didattici per bambini e famiglie.
- Workshop e conferenze.
- Percorsi formativi per volontari.
- Volontariato e Inclusione Sociale di persone sotto provvedimenti dell’autorità giudiziaria.
È solo attraverso la conoscenza e il contatto diretto che possiamo stimolare un cambiamento profondo e duraturo, creando una cultura di rispetto per tutte le forme di vita.
Raccolta Fondi per la Nuova Sede e le Strutture del Rifugio
Per realizzare il progetto di espansione del "Bosco di Archimede" e garantire un futuro migliore per gli animali che accogliamo, abbiamo avviato una raccolta fondi con l’obiettivo di raccogliere 200.000€.
Questi fondi saranno destinati all’acquisto del terreno su cui costruire la nostra nuova sede e alle opere necessarie per realizzare le strutture che offriranno agli animali spazi sicuri e adeguati alle loro esigenze. L’obiettivo è creare un ambiente innovativo e rispettoso, che diventi un rifugio sicuro e un centro di educazione e sensibilizzazione per la comunità.
Ogni donazione raccolta sarà utilizzata per realizzare un piccolo pezzo del rifugio e del santuario. Al completamento di ciascuna sezione, apporremo una targa con i nomi delle persone che hanno contribuito a renderla possibile. In questo modo, il rifugio sarà anche vostro: di ognuno di voi che ha scelto di sostenerci e condividere la nostra missione.
Tra le infrastrutture previste ci sono nuove aree residenziali per gli animali, spazi didattici, aree per eventi e percorsi educativi per le scuole. Con il vostro aiuto, non stiamo solo costruendo un rifugio: stiamo dando vita a un sogno condiviso, un luogo che riflette i valori di rispetto, amore e solidarietà verso tutte le forme di vita.
Il futuro del Bosco di Archimede è nelle mani di tutti noi. Con il vostro sostegno, possiamo trasformare questa visione in realtà.

ENG
Il Bosco di Archimede ODV was established in 2016 with the mission of ensuring a dignified and respectful life for all animals, regardless of their species. Our organization has developed into a safe haven for abandoned dogs and animals—including pigs, goats, sheep, chickens, rabbits, turtles, and others—rescued from exploitation and suffering. Beyond providing a place of care and protection, Il Bosco di Archimede actively engages in raising community awareness about respecting animals and promoting cultural change towards harmonious coexistence between humans and non-human beings. Guided by an anti-speciesist approach, we work to provide animals with a life free from exploitation, where they can live according to their natural rhythms and species-specific needs.
Current Situation and Need for Expansion
Currently, Il Bosco di Archimede ODV faces a critical situation: the shelter has been subjected to a municipal order in Capannoli mandating the demolition of structures and animal enclosures deemed non-compliant with the agricultural zoning of the area. Subsequently, the municipality expropriated the land and ordered the association to relocate all the animals housed there. To worsen matters, a €4,000 fine was imposed, diverting crucial resources away from the animals' welfare.
Without sufficient funds to purchase new land, the association has sought support from other municipalities and has received interest from some. However, bureaucratic delays and economic precarity jeopardize the possibility of ensuring a new home for the rescued animals. This makes expanding the project an increasingly pressing need, forcing us to act independently. For this reason, purchasing new land and constructing the necessary structures for the shelter has become an absolute priority. The project's expansion is no longer just a necessity but an urgent need to ensure the continuity of our mission to protect animals and provide them with a safe and suitable environment.
The Expansion and Relocation Project
The expansion and relocation project represent a crucial milestone for Il Bosco di Archimede ODV, an initiative that looks beyond the current emergency to create a better future for all animals and the broader community. With the new facility, we aim not only to ensure a stable and safe refuge for every resident but also to build a modern, state-of-the-art center tailored to the needs of each species—from dogs to pigs, goats, and small farm animals. Here, animals will live in freedom and safety, in environments designed for their well-being and tranquility.
In addition to the shelter, our goal is to transform the new site into a nationally recognized center for education and awareness, a place to spread values of respect and compassion for all living beings. The facility will feature multipurpose areas, such as event spaces and outdoor zones for hosting workshops, open days, and educational activities in collaboration with schools and organizations. We aim to engage visitors of all ages, families, and school groups, offering them the opportunity to learn about our mission and understand the importance of respectful coexistence between humans and animals.
Through this project, we aim to amplify our impact and promote a new culture of animal respect and protection, benefiting the entire community.
A Shelter for Thoughtful Adoptions and a Sanctuary for Life
Il Bosco di Archimede ODV embodies two identities: a shelter dedicated to finding suitable families for dogs through interviews and preparation processes to encourage thoughtful and lasting adoptions; and a sanctuary for animals rescued from danger, abandonment, and slaughterhouse exploitation.
The sanctuary residents—pigs, goats, sheep, chickens, rabbits, and even exotic small animals like turtles and guinea pigs—find here a permanent home where they will live out their days in respect and safety.
Goals of the Shelter and Sanctuary
Il Bosco di Archimede ODV is rooted in the belief that every animal, regardless of species, deserves respect, freedom, and care. Our specific goals reflect our commitment to protecting animals in need and educating the community to foster a more respectful and conscientious relationship between humans and animals:
- Provide care and a safe environment for dogs seeking adoption, offering personalized rehabilitation pathways aimed at their well-being and safety.
- Promote thoughtful and sustainable adoptions, carefully evaluating the social and emotional needs of each dog and ensuring the well-being of adoptive families.
- Offer a permanent refuge for animals rescued from exploitation, ensuring them a dignified and constraint-free life in an environment that respects their species-specific needs.

Principles and Values
Shelter Principles and Values
The shelter operates on principles of care, respect, and responsibility towards every dog awaiting adoption. Currently housing over 60 dogs rescued from abandonment, mistreatment, property surrenders, and hunters, each dog receives individualized attention and a customized adoption pathway. The goal is to prepare them for a new life while fostering lasting and meaningful relationships with adoptive families.
Sanctuary Principles and Values
Il Bosco di Archimede ODV sanctuary champions respect, nonviolence, and anti-speciesism. Each animal is given the freedom to live according to their specific needs in safe, spacious environments. No animal is exploited or required to perform; instead, they live freely, fostering interspecies socialization and well-being.
Education, Awareness, and Community Engagement
A cornerstone of the expansion project is education. Il Bosco di Archimede ODV aspires to become a center where the public can learn about animals' intrinsic worth and develop empathy. Educational programs, workshops, and events will bring people closer to animals’ lives, promoting deeper cultural change.
Fundraising for the New Facility and Structures
To realize the expansion project and secure a brighter future for the animals we care for, we have launched a fundraising campaign with the goal of raising €200,000.
These funds will go towards purchasing land and building structures that provide animals with safe, species-appropriate spaces.
Every donation will contribute to creating a piece of the shelter and sanctuary. Once each section is complete, a plaque will be installed bearing the names of those who made it possible. In this way, the shelter will also be yours—a reflection of everyone who supports and shares our mission.
With your help, we’re not just building a refuge. We’re creating a shared dream—a place of respect, love, and solidarity for all living beings. Together, we can make this vision a reality.

Organizer
Irene Torresi
Organizer
Capannoli