
Vento
Donation protected
CHI SIAMO
Siamo un gruppo di giovani cineasti con esperienza nel mondo dei cortometraggi, uniti dalla passione per il cinema e dalla voglia di raccontare storie intime e universali.
Il progetto coinvolge studenti di cinema di Roma, provenienti dal Dams di Roma Tre, dalla Griffith, dalla RUFA, dall'Accademia Gian Maria Volonté e dalla Silvio d'Amico.
Ad aprile, la maggior parte di noi ha realizzato il cortometraggio In Patria Mori, un film sulla Prima Guerra Mondiale. Questa esperienza ci ha permesso di affinare le nostre capacità e affrontare con professionalità ogni fase della produzione. Il cortometraggio ha rispettato gli obiettivi prefissati, tanto da essere finalmente in fase distributiva. Purtroppo, non posso allegare il link video, ma sono felice di condividere alcune still tratte dal corto.
A differenza di In Patria Mori, un cortometraggio storico che richiedeva ambienti ampi e ricerche approfondite, con Vento vogliamo raccontare una storia intima e personale, concentrandoci sulle emozioni e sulle dinamiche interiori dei personaggi.
Aspiriamo quindi a realizzare un cortometraggio professionale che esplora i temi della solitudine, della famiglia e del ricordo.
LA SINOSSI
Marco, giunto ormai a una fase più matura della vita, si ritrova solo dopo che suo figlio Giovanni ha lasciato la casa di famiglia. Il silenzio delle stanze vuote lo avvolge, accompagnato solo dal suono del vento che soffia fuori dal suo balcone. È proprio quel vento a evocare in lui frammenti del passato, ricordi di un amore lontano e della sua giovinezza.
Un racconto intimo che, attraverso dettagli minimi e dialoghi essenziali, esplora il peso del tempo e il significato dell’assenza.
IL PROGETTO
Vento è un cortometraggio che si muove con delicatezza tra presente e passato, dando voce a un protagonista che si confronta con i suoi ricordi e con il vuoto lasciato da chi non c’è più.
La casa diventa un luogo di memoria, un rifugio.
Il vento, elemento centrale del racconto, è il filo conduttore che lega il passato al presente, portando con sé emozioni, rimpianti e tenerezza.
L’intento del progetto è raccontare la solitudine senza spettacolarizzarla, mostrando la sua dolcezza e il suo dolore, in un contesto che parla a chiunque abbia mai vissuto una separazione o sentito la mancanza di qualcuno.
PERCHÉ UN AMBIENTE CHIUSO
A differenza di molte storie che cercano il grande respiro degli spazi aperti, Vento si sviluppa quasi interamente dentro un appartamento.
Questa scelta non è casuale: il luogo chiuso riflette il mondo interiore del protagonista, uno spazio in cui il tempo sembra fermarsi. La casa diventa specchio della sua solitudine, ma anche un luogo di ricongiungimento con i suoi ricordi più preziosi.
L’atmosfera intima ci permette di avvicinarci ai personaggi in modo autentico, facendo emergere emozioni profonde attraverso piccoli gesti e silenzi carichi di significato.
IL CROWDFUNDING
Perché il crowdfunding?
• Le riprese di Vento si terranno nel primo weekend di marzo, e il vostro supporto è fondamentale.
• I fondi serviranno per attrezzature professionali, scenografia e post-produzione.
• Vogliamo portare Vento nei festival cinematografici e farlo conoscere al grande pubblico.
Cosa riceverete in cambio?
• Il vostro nome nei titoli di coda come segno di gratitudine.
• Accesso esclusivo alla visione in anteprima.
• La possibilità di far parte di un progetto cinematografico unico.
Gli obiettivi
• Realizzare un cortometraggio di qualità che emozioni e lasci il segno.
• Partecipare ai festival per dare visibilità alla nostra storia.
• Dare spazio a giovani talenti del cinema.
Anche un piccolo contributo può dare a Vento la spinta per volare alto!
Organizer
Costantino Biamonte
Organizer
Rome, LZ