Main fundraiser photo

VALORIZZIAMO IL SANTUARIO MADONNA DEL MONTE

Donation protected
Valorizzazione e Tutela del
SANTUARIO MADONNA DEL MONTE



DESCRIZIONE STORICA
Il Santuario della Madonna del Monte è ubicato in località Crocetta nel Comune di Mulazzo (MS), è situato a circa 890 mt. sul livello del mare ed è uno tra i più antichi santuari della Diocesi di Massa Carrara – Pontremoli.
La data più antica che si ha del Santuario è quella del 1302 scritta nel retro dell’altare, data che forse segna non l’anno di costruzione della primitiva cappella, ma quello in cui essa venne pubblicamente adibita al culto divino.
Infatti in origine si trattava di una cella benedettina di cui l'Abate Lantelmo, del monastero francese della Chaise-Dieu, entrò in possesso nel 1184.
Il primo documento che si conosca circa la Chiesa di S. Maria è del 22 novembre 1287: un atto con il quale l’Abate Rambaldo di Borzone costituisce un suo procuratore per la difesa di detta Chiesa.
Nella “Collecta pro subsidio Regni Ciciliae” del 1297, conservata nell’Archivio Vaticano, la Chiesa è citata come “Monastero de Sce. Mariae de Mulaça” e, nella Collecta del 1299, sempre dell’Archivio Vaticano, è citata come “Monasterium de Monte de Sce Mariae de Mulatio”.
Altre due date, una del 1502 incisa ai piedi di un grazioso bassorilievo marmoreo, raffigurante la Madonna col Bambino, e un’altra del 1505 scolpita sull’architrave della porta, potrebbero riferirsi ad altri ampliamenti o restauri. Del resto l’esame stesso dei muri perimetrali denuncia varie manipolazioni, e si passa dai resti di una costruzione a sassi squadrati e murati senza calce (la parte più antica), a muri di breccia di arenaria con malta abbondante, da pezzi di architrave in arenaria, antichissimi, come quello dello stipite sinistro del portale di ingresso che reca un’iscrizione romana “S.P.Q.R.” (un resto dell’antica Statio romana della vicina Montereggio?) a stipiti di porte e finestre di epoca molto più recente.
Coll’andar del tempo, per facilitare l’affluenza dei numerosi pellegrini, sorse accanto alla Chiesa anche un eremitaggio che, a torto, qualcuno ha voluto mettere in relazione col convento agostiniano di Pozzo.
Infatti attorno al 1350 circa si era iniziata la costruzione del fabbricato che doveva ospitare i pellegrini che provenivano da paesi lontani e che camminavano alcuni giorni per arrivare al Santuario.
Tale immobile nel corso dei secoli ha subito sicuramente alcuni ampliamenti e sopraelevazioni, come si può vedere anche al piano primo dal diverso spessore dei muri.
Nel 1940 con un atto solenne ed una sentita celebrazione, il Comune di Mulazzo proclamò la Madonna del Monte “Sua Celeste Patrona”, a ringraziamento della Sua costante protezione materna e benedizione.




DESCRIZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE
Il complesso del Santuario ora si presenta composto della piccola Chiesetta attorniata da un vasto porticato, utilizzato un tempo dai pellegrini che salivano a piedi il giorno prima delle feste e quindi si riparavano la notte, per essere pronti al mattino preso alle vaie celebrazioni.
In aderenza alla Chiesa, c’è la casa canonica ora utilizzata come rifugio dei pellegrini, composto di ampi locali abitabili su due livelli per ritiri spirituali o per viandanti che percorrono la Via Francigena e che vogliono sostare qualche giorno in questo immenso parco naturale incontaminato ed in un luogo propizio al riposo fisico e spirituale.
Il Parco della Madonna del Monte è caratterizzato anche da sentieri immersi nel verde che collegano il Santuario con la parte bassa dove è stato ricavato un ampio parcheggio e dove si possono fare anche pic-nic con area attrezzata.
Davanti al Santuario un grande prato con all’ingresso, un imponente crocifisso ligneo a ricordare anche il luogo sacro in cui ci si trova.





DESCRIZIONE DELLE CELEBRAZIONI
Durante l’anno in questo Santuario si svolgono diverse ricorrenze religiose:
l’Ascensione, il Lunedì dell’Angelo, la Festa degli Emigrati nella tersa domenica di agosto. Un discreto afflusso si nota anche nelle feste della Madonna: il 2 luglio, il 15 agosto e l’8 settembre.
Molto ben partecipate da numerosi fedeli e devoti, sono i pellegrinaggi Mariani, che si svolgono dal 13 maggio al 13 settembre, facendo memoria delle apparizioni della Madonna a Fatima ai tre pastorelli, in quel di Iria in Portogallo, nel 1917; l’ultima sesta tappa del 13 ottobre si tiene invece alla Chiesa Parrocchiale di Groppoli.
Durante questi pellegrinaggi, alla sera ci si ritrova al parcheggio, si sale al Santuario processionalmente recitando il S. Rosario meditato e si conclude con la Concelebrazione Eucaristica all’interno della Chiesa: animano queste tappe, le Unità Pastorali dell’Alta Lunigiana: Villafranca, Filattiera, Bagnone.

Due ricorrenze di antichissima tradizione sono state riportate alla luce e si celebrano in un’unica grande festa la seconda domenica di luglio: si tratta della “Festa del Voto alla Madonna” risalente al 1884 per lo scampato pericolo del colera che aveva colpito anche il territorio del Comune di Mulazzo e la “Proclamazione Celeste Patrona” del Comune di Mulazzo che l’Amministrazione aveva fatto nel 1940.
Quest’anno eccezionalmente verrà celebrata la domenica 16 Luglio.





L’intero complesso immobiliare denominato “Santuario Madonna del Monte” è stato ammesso ad un bando indetto dalla Regione Toscana, con un finanziamento da parte dell’Unione Europea:
PROGETTO FINANZIATO NELL’AMBITO DEL PNRR
Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” – Componente 3 Cultura 4.0 (M1C3) - Misura 2.
“RIGENERAZIONE DI PICCOLI SITI CULTURALI, PATRIMONIO CULTURALE, RELIGIOSO E RURALE”.
Investimento 2.2: “PROTEZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO E PAESAGGISTICO RURALE”.
RESTAURO CONSERVATIVO E RECUPERO FUNZIONALE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE DENOMINATO SANTUARIO MADONNA DEL MONTE.
CUP: D87B22000840004.

Con questo bando sono state finanziate alcune opere importanti, ma restano da reperire fondi per il completamento di altre opere accessorie, necessarie per ridare quell’aspetto originale ed unico a questo Monte Santo, immerso nel verde e in un luogo contemplativo.

Le opere finanziate riguardano:
DESCRIZIONE LAVORI COPERTURA CASA CANONICA – RIFUGIO PELLEGRINI.
I lavori che si andranno ad eseguire consistono nell’installazione del ponteggio metallico a norma di sicurezza con la segnalazione diurna e notturna su tutti i quattro lati dell’edificio.
Successivamente sarà smontata la lattoneria esistente in lamiera di rame ormai non più idonea, compreso di smaltimento.
Sarà poi smontato l’attuale manto di copertura in tegole canadesi, con sottostante listellatura lignea e compreso di sgombero del materiale a pubblica discarica.
Successivamente sarà posizionato uno strato di guaina ardesiata fissata alla soletta in c.a della copertura mediante listelli in abete paralleli alla pendenza ed infine sarà posizionato il nuovo manto in lastre di fibro cemento (senza amianto), ancorate con viti alla soletta, mediante listelli in abete perpendicolari alla pendenza.
Sarà installata la “linea di vita” sulla copertura con appositi ganci, atti ad assicurare l’accesso e il transito alla medesima.
Sarà installata la nuova lattoneria in lamiera di rame, formata da canale, scossaline e converse ed infine saranno posizionati i ganci ferma neve in lamiera di rame.
Terminato le lavorazioni sarà smontato il ponteggio metallico e pulito il cantiere.




DESCRIZIONE LAVORI BAGNO AL PIANO TERRA NELLA CASA CANONICA – RIFUGIO PELLEGRINI.
Il bagno all’interno dell’abitazione al piano terra, necessita di rifacimento, in quanto i sanitari ormai sono vetusti e la pavimentazione con il rivestimento, presentano molte piastrelle rovinate e deteriorate.
Pertanto saranno smontati gli accessori in ceramica bianca, sarò demolito il rivestimento ed il pavimento con sottostante massetto e portato tutto a discarica autorizzata.
Successivamente sarà adeguato l’impianto idrico con le nuove tubazioni in polipropilene con sovrastante nuovo massetto in cls.
Sarà ripristinato l’intonaco delle pareti ed infine sarà posizionato il nuovo pavimento e rivestimento con piastrelle in ceramica.
Saranno posizionati i nuovi accessori bagno completi di rubinetteria e collegati all’impianto fognario esistente e alle nuove tubazioni in polipropilene per adduzione dell’acqua.
Sarà seguita l’imbiancatura delle pareti interne e pulizia finale del cantiere.



DESCRIZIONE SOSTITUZIONE SERRAMENTI NELLA CASA CANONICA – RIFUGIO PELLEGRINI.
Gli attuali infissi esterni della casa canonica – rifugio dei pellegrini, sono in legno di castagno con vetro semplice e completi di scuri esterni sempre in legno.
Considerato che vi è molta dispersione di calore e quindi una pessima trasmittanza termica, si è pensato di sostituire le finestre e porte finestre del piano terra e primo, con nuovi serramenti sempre in legno, ma con vetro camera 3+3-15-3+3 basso emissivo con bordo caldo e gas, guarnizioni di tenuta telaio e finestra, ferramenta AGB con chiusure del tipo DK in più punti con nottolini a fungo antieffrazione, apertura anta-ribalta, soglia di tenuta in alluminio taglio termico nelle porte finestre e verniciate con prodotti per esterno all'acqua.
Per quanto riguarda invece gli scuri esterni, saranno sistemati quelli esistenti, previa carteggiatura fino a portare a vivo il legno, ripristino e stuccatura delle parti ammalorate ed infine riverniciatura con fondo e finitura all’acqua.




DESCRIZIONE LAVORI BAGNO AL PIANO SEMINTERRATO PER DISABILI NELLA CASA CANONICA – RIFUGIO PELLEGRINI.
Il bagno all’interno dei locali al piano seminterrato, utilizzabile anche per eventuali persone disabili, sarà oggetto di manutenzione, mediante allargamento della porta di accesso con spaccatura delle spallette e posa in opera di nuova porta interna.
Sarà smontato l’attuale accessorio deteriorato e rovinato e sostituito con uno nuovo, sempre aventi caratteristiche idonee per persone disabili, compreso di tutti gli accessori occorrenti.
Infine sarà ripristinata qualche porzione d’intonaco a stabilitura al civile, compreso di pitturazione finale per interni, previa stesura di una mano di fissativo.


DESCRIZIONE LAVORI RIPRISTINO SOLETTA IN CALCESTRUZZO PER POZZO ACQUA E CISTERNA GASOLIO NELLA CASA CANONICA – RIFUGIO PELLEGRINI.
L’attuale soletta di copertura in cls. sopra il pozzo di raccolta delle acque piovane e sopra la cisterna del gasolio, si presenta in uno stato di conservazione deteriorato e pertanto necessita di lavori di ripristino.
Una volta eliminato il materiale già distaccato e pulito la soletta, sarà eseguito un getto in calcestruzzo alleggerito con rete elettrosaldata, con le dovute pendenze per lo scolo delle acque meteoriche.
Successivamente sarà eseguita un’impermeabilizzazione con Mape Lastic della Mapei ed infine la nuova pavimentazione con lastre di pietra poste a mosaico con colla e compreso di stuccatura delle fughe.




Le opere che restano ancora da finanziare:
LAVORI MANUTENZIONE RINGHIERA, STACCIONATA E MURI DI PARAPETTO DELL’AREA A VERDE CIRCOSTANTE LA CASA CANONICA – RIFUGIO PELLEGRINI.
Attorno all’edificio c’è una zona adibita a verde con piante di fiori e prato e come protezione per il dislivello tra la quota del giardino e la strada privata sottostante di accesso, erano stati realizzati dei muretti in pietra a vista, tratti di staccionata in legno di castagno e ringhiere in ferro.
Ora, con il deterioramento del tempo, si vuole ripristinarli, mediante carteggiatura e successiva nuova verniciatura per quanto riguarda la ringhiera in ferro.
Per i muretti, invece si vuole eliminare la malta di stucco deteriorata, pulizia delle pietre con getto d’acqua e raschiatura ed infine stuccatura delle medesime con malta a base calce naturale, come il resto dei muri.
Infine per la staccionata in legno di castagno, saranno eliminati i pali ormai usurati dal tempo e dalle intemperie e saranno posizionati i nuovi in legno di castagno, compreso di trattamento impregnante antitarlo.





DESCRIZIONE LAVORI DI SISTEMAZIONE ULTIMO TRATTO DI STRADA PRIVATA DI ACCESSO AL COMPLESSO IMMOBILIARE, ANCHE PER EVENTUALI PERSONE DISABILI.
Attorno al complesso immobiliare, scorre l’ultimo tratto di strada privata di accesso, necessaria anche per le persone disabili che possono accedere sia al Santuario che alla casa canonica – rifugio del pellegrino.
Quest’ultimo tratto necessita di lavori di manutenzione sia al manto stradale, che al cordoletto in pietra lato monte, danneggiato dallo scorrere del tempo e da animali selvatici che circolano nella zona.
Pertanto come primo lavoro sarà demolito il cordoletto in pietra, compreso lo scavo a sezione obbligata per la nuova fondazione e cunetta in cls, per lo scolo delle acque piovane.
Successivamente saranno murate le nuove pietre stuccate a vista per il nuovo cordolo.
Infine sarà ripristinato il manto stradale con la pulizia dei bordi strada da materiale vegetale, riempimento delle buche formatasi con il passare del tempo ed infine stesura di un tappetto in conglomerato bituminoso, con rullatura finale.


Donate

Donations (4)

  • Anonymous
    • €5
    • 11 mos
  • Anonymous
    • €5
    • 1 yr
  • Cristiano Canese
    • €30
    • 2 yrs
  • Matteo Carnesecca
    • €30
    • 2 yrs
Become an early supporter

Your donation matters

Donate

Organizer

SANTUARIO MADONNA DEL MONTE MULAZZO (MS)
Organizer
Mulazzo

Your easy, powerful, and trusted home for help

  • Easy

    Donate quickly and easily

  • Powerful

    Send help right to the people and causes you care about

  • Trusted

    Your donation is protected by the GoFundMe Giving Guarantee