Support Inclusive Learning for Children with Disabilities

Story

[In italiano dopo la versione inglese] ENGLISH Bagamoyo, Tanzania - Suleyman Kashani “Chawata” & Giulia Dellaferrera Hi! We’re Giulia and Suleyman – and we’d love to tell you a bit about ourselves and our project. My name is Giulia, I’m a 28-year-old from Italy, specialized in human rights, and I’ve just returned from a year in Bagamoyo, Tanzania, where I worked on women’s empowerment and had the chance to engage deeply with the incredible local community. During this time, I met Suleyman – my drums teacher at first, but very soon, much more than that: a dear friend, a guide, and someone who further opened my heart to the richness of Tanzanian culture and the power of music in building community. It’s through Suleyman that I first discovered the reality of children with disabilities in Bagamoyo – their daily challenges, and the transformative role that inclusive, creative education can play in their lives. That’s how this initiative was born. But let me pass the mic to Suleyman – the true mind (and above all, heart) behind this project. My name is Suleyman Kashani, but most people know me as Chawata – a name that carries deep meaning, as it recalls a national association formed by and for people with disabilities here in Tanzania. I’m a drummer, singer, performer and educator based at Bwagamoyo Africulture, a grassroots community centre dedicated to nurturing the next generation of Tanzanian artists and strengthening our community through arts, learning, and connection. But our mission goes far beyond performance. Every week, I visit special needs classes in three different primary schools here in Bagamoyo – Nianjema, Mwambao and Majengo – where I volunteer my time to work with children living with a variety of disabilities: autism, Down syndrome, hearing impairments, physical and intellectual disabilities, and more. Through music and rhythm, we’ve seen how learning becomes joyful and effective for everyone. Using drumming and creative exercises, I help the children repeat their lessons, develop motor skills, and express themselves freely. In those moments, the classroom becomes a space of joy, dignity, and discovery – something many of these children rarely experience. Why we're asking for your support In working with these children, we’ve also seen how unprepared and non-inclusive their classrooms are. Even the most basic materials – like mats for sitting or moving around safely, desks and chairs – are missing. There are no specialized tools to support inclusive learning and play. That’s why we’re launching this fundraiser. We want to raise funds to provide: ✔️ Mats and cushions for safe sitting and movement ✔️ Desks and chairs ✔️ Books and writing materials ✔️ Sensory toys and inclusive learning materials ✔️ Basic musical instruments adapted to the children's needs ✔️ Training materials to help teachers use creative, inclusive methods Your contribution can help us transform these classrooms into spaces where every child can learn, play, and feel seen – through the language of music, creativity and care. Alongside this message, you’ll see photos of the children smiling, learning and playing with Suleyman. These moments are the reason we believe so deeply in this project Whether you live in Bagamoyo, somewhere else in Africa, or anywhere around the world – your support truly matters. You don’t need to know us personally, or have visited Bagamoyo, to be part of this. Because every child, everywhere, deserves a chance to grow in an environment that values and includes them. By contributing, you're helping to build a more inclusive and creative world – one rhythm, one child, one classroom at a time. Every contribution counts. Asante sana. Thank you. Let’s create a rhythm of change, together. ✨ #RhythmOfChange #TogetherForInclusion #OneClassroomAtATime #EducationForAll #ChildrenRights ________________________________ ITALIANO Sostieni l’Istruzione Inclusiva per i Bambini con Disabilità a Bagamoyo Bagamoyo, Tanzania – Suleyman Kashani “Chawata” & Giulia Dellaferrera Ciao! Siamo Giulia e Suleyman – e vorremmo raccontarti qualcosa su di noi e sul progetto che stiamo portando avanti insieme. Mi chiamo Giulia, ho 28 anni, sono italiana e specializzata in diritti umani. Sono appena tornata da un anno trascorso a Bagamoyo, in Tanzania, dove ho lavorato nell’ambito dell’emancipazione femminile e sono potuta entrare in stretto contatto con l’incredibile comunità locale. Durante questo periodo ho conosciuto Suleyman – inizialmente il mio insegnante di percussioni, ma ben presto molto di più: un caro amico, una guida e una persona che mi ha aiutato a scoprire la ricchezza della cultura tanzaniana e il potere della musica come strumento di legame e cambiamento sociale. È proprio grazie a Suleyman che ho scoperto la situazione dei bambini con disabilità a Bagamoyo – le sfide quotidiane che affrontano e il ruolo profondamente trasformativo che un’educazione inclusiva e creativa può avere nelle loro vite. Così è nata questa iniziativa. Ma ora passo la parola a Suleyman – la vera mente (e soprattutto il cuore) dietro questo progetto. Mi chiamo Suleyman Kashani, ma quasi tutti mi conoscono come Chawata – un nome che porta con sé un significato importante: richiama un’associazione nazionale creata da e per persone con disabilità qui in Tanzania. Sono un percussionista, cantante, performer ed educatore attivo presso Bwagamoyo Africulture, un centro comunitario che promuove l’arte, l’apprendimento e la connessione tra generazioni. Ma la nostra missione va ben oltre la musica. Ogni settimana, visito le classi per bisogni speciali di tre scuole primarie di Bagamoyo – Nianjema, Mwambao e Majengo – dove offro volontariamente attività educative e musicali per bambini con varie disabilità: autismo, sindrome di Down, disabilità fisiche e intellettive, deficit uditivi, e altre condizioni. Attraverso la musica e il ritmo, l’apprendimento diventa più gioioso, accessibile ed efficace per tutti. Con esercizi ritmici e creativi aiutiamo i bambini a ripetere le lezioni, sviluppare le capacità motorie ed esprimersi liberamente. In quei momenti, la classe si trasforma in uno spazio di scoperta, dignità e gioia – qualcosa che purtroppo molti di questi bambini raramente sperimentano. Perché chiediamo il tuo supporto Durante la nostra esperienza abbiamo visto quanto le classi siano impreparate e non inclusive. Mancano perfino materiali di base come tappeti o cuscini per sedersi e muoversi in sicurezza, banchi e sedie. Per non parlare di strumenti o giochi adatti all’apprendimento inclusivo. È per questo che abbiamo deciso di lanciare questa raccolta fondi. Vogliamo acquistare: ✔️ Tappeti e cuscini per sedersi e muoversi in sicurezza ✔️ Banchi e sedie ✔️ Libri e materiali per la scrittura ✔️ Giochi sensoriali e materiali educativi inclusivi ✔️ Strumenti musicali di base, adatti alle esigenze dei bambini ✔️ Materiale per la formazione degli insegnanti su metodi creativi e inclusivi Il tuo contributo può aiutarci a trasformare queste classi in spazi dove ogni bambino possa apprendere, giocare e sentirsi valorizzato – grazie al linguaggio universale della musica, della creatività e della cura. Insieme a questo messaggio troverai foto dei bambini che sorridono, imparano e giocano con Suleyman. Questi momenti sono il motivo per cui crediamo profondamente in questo progetto. Non importa dove vivi – che sia Bagamoyo, un altro luogo in Africa o dall’altra parte del mondo – il tuo supporto fa davvero la differenza. Non serve conoscerci di persona o essere stati in Tanzania per fare parte di questo cambiamento. Ogni bambino, ovunque, merita di crescere in un ambiente che lo accolga e lo valorizzi. Con il tuo aiuto, possiamo costruire un mondo più inclusivo e creativo – un ritmo, un bambino, una classe alla volta. Ogni contributo conta. Asante sana. Grazie di cuore. Creiamo insieme un ritmo di cambiamento. ✨ #RhythmOfChange #InsiemePerLinclusione #UnaClasseAllaVolta #EducazionePerTutti #DirittiDeiBambini

by Giulia Dellaferrera
Donation protected
[In italiano dopo la versione inglese]

ENGLISH

Bagamoyo, Tanzania - Suleyman Kashani “Chawata” & Giulia Dellaferrera

Hi! We’re Giulia and Suleyman – and we’d love to tell you a bit about ourselves and our project.

My name is Giulia, I’m a 28-year-old from Italy, specialized in human rights, and I’ve just returned from a year in Bagamoyo, Tanzania, where I worked on women’s empowerment and had the chance to engage deeply with the incredible local community.

During this time, I met Suleyman – my drums teacher at first, but very soon, much more than that: a dear friend, a guide, and someone who further opened my heart to the richness of Tanzanian culture and the power of music in building community.

It’s through Suleyman that I first discovered the reality of children with disabilities in Bagamoyo – their daily challenges, and the transformative role that inclusive, creative education can play in their lives.

That’s how this initiative was born. But let me pass the mic to Suleyman – the true mind (and above all, heart) behind this project.

My name is Suleyman Kashani, but most people know me as Chawata – a name that carries deep meaning, as it recalls a national association formed by and for people with disabilities here in Tanzania. I’m a drummer, singer, performer and educator based at Bwagamoyo Africulture, a grassroots community centre dedicated to nurturing the next generation of Tanzanian artists and strengthening our community through arts, learning, and connection.

But our mission goes far beyond performance.

Every week, I visit special needs classes in three different primary schools here in Bagamoyo – Nianjema, Mwambao and Majengo – where I volunteer my time to work with children living with a variety of disabilities: autism, Down syndrome, hearing impairments, physical and intellectual disabilities, and more.

Through music and rhythm, we’ve seen how learning becomes joyful and effective for everyone. Using drumming and creative exercises, I help the children repeat their lessons, develop motor skills, and express themselves freely. In those moments, the classroom becomes a space of joy, dignity, and discovery – something many of these children rarely experience.

Why we're asking for your support

In working with these children, we’ve also seen how unprepared and non-inclusive their classrooms are. Even the most basic materials – like mats for sitting or moving around safely, desks and chairs – are missing. There are no specialized tools to support inclusive learning and play.

That’s why we’re launching this fundraiser. We want to raise funds to provide:
✔️ Mats and cushions for safe sitting and movement
✔️ Desks and chairs
✔️ Books and writing materials
✔️ Sensory toys and inclusive learning materials
✔️ Basic musical instruments adapted to the children's needs
✔️ Training materials to help teachers use creative, inclusive methods

Your contribution can help us transform these classrooms into spaces where every child can learn, play, and feel seen – through the language of music, creativity and care.

Alongside this message, you’ll see photos of the children smiling, learning and playing with Suleyman. These moments are the reason we believe so deeply in this project

Whether you live in Bagamoyo, somewhere else in Africa, or anywhere around the world – your support truly matters. You don’t need to know us personally, or have visited Bagamoyo, to be part of this. Because every child, everywhere, deserves a chance to grow in an environment that values and includes them.

By contributing, you're helping to build a more inclusive and creative world – one rhythm, one child, one classroom at a time.

Every contribution counts.
Asante sana. Thank you.
Let’s create a rhythm of change, together.

#RhythmOfChange #TogetherForInclusion #OneClassroomAtATime #EducationForAll #ChildrenRights

________________________________

ITALIANO

Sostieni l’Istruzione Inclusiva per i Bambini con Disabilità a Bagamoyo

Bagamoyo, Tanzania – Suleyman Kashani “Chawata” & Giulia Dellaferrera

Ciao! Siamo Giulia e Suleyman – e vorremmo raccontarti qualcosa su di noi e sul progetto che stiamo portando avanti insieme.

Mi chiamo Giulia, ho 28 anni, sono italiana e specializzata in diritti umani. Sono appena tornata da un anno trascorso a Bagamoyo, in Tanzania, dove ho lavorato nell’ambito dell’emancipazione femminile e sono potuta entrare in stretto contatto con l’incredibile comunità locale.

Durante questo periodo ho conosciuto Suleyman – inizialmente il mio insegnante di percussioni, ma ben presto molto di più: un caro amico, una guida e una persona che mi ha aiutato a scoprire la ricchezza della cultura tanzaniana e il potere della musica come strumento di legame e cambiamento sociale.

È proprio grazie a Suleyman che ho scoperto la situazione dei bambini con disabilità a Bagamoyo – le sfide quotidiane che affrontano e il ruolo profondamente trasformativo che un’educazione inclusiva e creativa può avere nelle loro vite.
Così è nata questa iniziativa. Ma ora passo la parola a Suleyman – la vera mente (e soprattutto il cuore) dietro questo progetto.

Mi chiamo Suleyman Kashani, ma quasi tutti mi conoscono come Chawata – un nome che porta con sé un significato importante: richiama un’associazione nazionale creata da e per persone con disabilità qui in Tanzania. Sono un percussionista, cantante, performer ed educatore attivo presso Bwagamoyo Africulture, un centro comunitario che promuove l’arte, l’apprendimento e la connessione tra generazioni.

Ma la nostra missione va ben oltre la musica.

Ogni settimana, visito le classi per bisogni speciali di tre scuole primarie di Bagamoyo – Nianjema, Mwambao e Majengo – dove offro volontariamente attività educative e musicali per bambini con varie disabilità: autismo, sindrome di Down, disabilità fisiche e intellettive, deficit uditivi, e altre condizioni.

Attraverso la musica e il ritmo, l’apprendimento diventa più gioioso, accessibile ed efficace per tutti. Con esercizi ritmici e creativi aiutiamo i bambini a ripetere le lezioni, sviluppare le capacità motorie ed esprimersi liberamente. In quei momenti, la classe si trasforma in uno spazio di scoperta, dignità e gioia – qualcosa che purtroppo molti di questi bambini raramente sperimentano.

Perché chiediamo il tuo supporto

Durante la nostra esperienza abbiamo visto quanto le classi siano impreparate e non inclusive. Mancano perfino materiali di base come tappeti o cuscini per sedersi e muoversi in sicurezza, banchi e sedie. Per non parlare di strumenti o giochi adatti all’apprendimento inclusivo.

È per questo che abbiamo deciso di lanciare questa raccolta fondi. Vogliamo acquistare:
✔️ Tappeti e cuscini per sedersi e muoversi in sicurezza
✔️ Banchi e sedie
✔️ Libri e materiali per la scrittura
✔️ Giochi sensoriali e materiali educativi inclusivi
✔️ Strumenti musicali di base, adatti alle esigenze dei bambini
✔️ Materiale per la formazione degli insegnanti su metodi creativi e inclusivi

Il tuo contributo può aiutarci a trasformare queste classi in spazi dove ogni bambino possa apprendere, giocare e sentirsi valorizzato – grazie al linguaggio universale della musica, della creatività e della cura.

Insieme a questo messaggio troverai foto dei bambini che sorridono, imparano e giocano con Suleyman. Questi momenti sono il motivo per cui crediamo profondamente in questo progetto.

Non importa dove vivi – che sia Bagamoyo, un altro luogo in Africa o dall’altra parte del mondo – il tuo supporto fa davvero la differenza. Non serve conoscerci di persona o essere stati in Tanzania per fare parte di questo cambiamento. Ogni bambino, ovunque, merita di crescere in un ambiente che lo accolga e lo valorizzi.

Con il tuo aiuto, possiamo costruire un mondo più inclusivo e creativo – un ritmo, un bambino, una classe alla volta.

Ogni contributo conta.
Asante sana. Grazie di cuore.
Creiamo insieme un ritmo di cambiamento.

#RhythmOfChange #InsiemePerLinclusione #UnaClasseAllaVolta #EducazionePerTutti #DirittiDeiBambini
Donate

Donations 

    Donate

    Organizer

    Giulia Dellaferrera
    Organizer
    Fossano

    Your easy, powerful, and trusted home for help

    • Easy

      Donate quickly and easily

    • Powerful

      Send help right to the people and causes you care about

    • Trusted

      Your donation is protected by the GoFundMe Giving Guarantee