
Giovani in Senegal: un’impresa possibile
Donation protected
Ciao a tutti/e
Siamo Giulia, Elisa e Louise — tre ragazze italiane impegnate nella cooperazione e nei diritti umani. Insieme alla nostra amica Rougi, che dopo anni vissuti in Europa è rientrata in Senegal, abbiamo dato vita a Suñu Vision, un progetto piccolo ma concreto volto a sostenere giovani senegalesi nell’avvio di attività imprenditoriali.
L’obiettivo è semplice: sostenere l’imprenditoria giovanile locale offrendo un piccolo capitale iniziale, formazione e accompagnamento. Non parliamo di carità, ma di fiducia, di autonomia e di possibilità.
Perché questo progetto?
In Senegal, molti giovani vivono in una condizione di precarietà strutturale. La debolezza della valuta locale, unita a un mercato del lavoro precario e spesso inaccessibile, lascia molti ragazzi in condizioni di indigenza, costretti a lavorare alla giornata senza mai riuscire a risparmiare abbastanza per investire nei propri sogni. A questo si aggiunge l'impenetrabilità del sistema del credito tradizionale che è accessibile solo a chi ha solide garanzie o una famiglia facoltosa alle spalle. È in questo contesto che abbiamo incontrato Moussa, Assane e Ousseynou.
️Il progetto di Moussa
Moussa ha 21 anni. È cresciuto senza il sostegno della sua famiglia e ha affrontato anni di lavoro precario in condizioni molto difficili. Come tanti suoi coetanei, ha provato a raggiungere l’Europa in cerca di opportunità migliori, ma è sempre stato costretto a tornare indietro. Oggi vive a Popenguine, un villaggio costiero in Senegal, e sogna di aprire una boutique di abbigliamento. Vorrebbe iniziare con la vendita di capi e accessori e, un giorno, creare una sua linea di vestiti. Ha le competenze e la determinazione per farlo, ma lavorando oggi a giornata per circa 5 euro al giorno, non riesce a mettere da parte abbastanza capitale per far partire la sua attività. Gli manca solo un'opportunità per iniziare.
Il progetto di Assane e Ousseynou
Assane e Ousseynou sono due gemelli di 22 anni originari di Kolda, nel sud del Senegal. Dopo la perdita dei genitori durante l’adolescenza, hanno dovuto interrompere gli studi e iniziare a lavorare per mantenersi. Dopo anni di lavori precari e tentativi non riusciti di migrazione verso l'Europa, oggi vivono a Popenguine, dove continuano a lavorare come manovali a giornata. Il loro sogno è tornare a Kolda e mettere a coltura un terreno ereditato dal padre, trasformandolo in una piccola impresa agricola capace di generare reddito per loro stessi e, nel tempo, anche per altri giovani della comunità.
Il nostro obiettivo
Con questa campagna vogliamo raccogliere €2,000 per avviare i due progetti. Il budget sarà diviso tra le due attività e coprirà:
- l’affitto e l’allestimento della boutique
- l’acquisto dello stock iniziale di abbigliamento
- i materiali agricoli e i primi semi per la coltivazione
- piccole spese burocratiche e di trasporto
- un supporto economico di base per i primi mesi
- accompagnamento e formazione sul posto
Perché donare
Suñu Vision non è assistenzialismo, è solidarietà concreta e radicata.
Sostenere Moussa, Assane e Ousseynou significa dare fiducia a una persona che, nonostante tutto, vuole ripartire dal proprio paese. Significa credere che il cambiamento parte dal basso, e che piccoli investimenti possono generare impatti duraturi.
Vuoi saperne di più?
Se hai domande, dubbi o vuoi conoscere meglio i progetti, dare suggerimenti o collaborare in qualsiasi altra forma che non sia economica, non esitare a contattarci!
------------------------- English -----------------------
Hello to everyone,
We are Giulia, Elisa, and Louise — three Italian friends working in the fields of cooperation and human rights. Together with our senegalese friend Rougi, who returned to her home country after years spent in Europe, we created Suñu Vision, a small but concrete initiative to support young Senegalese in launching entrepreneurial projects.
Our goal is simple: to support youth-led initiatives by providing a small start-up capital, practical training, and support. This is not about charity — it’s about trust, autonomy, and concrete opportunities.
Context
In Senegal, many young people live in a condition of structural precarity. The weakness of the local currency, combined with an unstable and often inaccessible job market, forces many to survive day by day without ever being able to save enough to invest in their own dreams. Access to traditional credit systems is also extremely limited and reserved only for those who can provide solid guarantees or come from wealthy families. It’s within this context that we met Moussa, Assane, and Ousseynou.
Moussa’s project
Moussa is 21 years old. He grew up without family support and has spent years doing precarious work in very difficult conditions. Like many of his friends, he attempted to migrate to Europe in search of better opportunities but was repeatedly forced to return. Today, he lives in Popenguine, a coastal village in Senegal, and dreams of opening a clothing boutique. He would start by selling affordable garments and accessories, and one day hopes to design his own line.
He has the skills and the motivation to do it — but earning around €5 a day, he is unable to save the capital needed to start his business.
All he needs is a chance to begin.
Assane and Ousseynou’s project
Assane and Ousseynou are 22-year-old twin brothers from Kolda, Casamance. After losing their parents at a young age, they had to drop out of school and work to support themselves. After years of precarious work and failed migration attempts, they now live in Popenguine, where they continue to work as day laborers. Their dream is to return to Kolda and farm a plot of land inherited from their father, transforming it into a small agricultural business capable of generating income for themselves — and, in time, for other young people in their community.
Our goal
With this campaign, we aim to raise €2,000 to launch both projects. The funds will be split between the two initiatives and will cover:
- the rent and setup of the boutique
- initial stock of clothing and accessories
- agricultural tools and first seeds
- small administrative and transport costs
- basic support during the first months
- training and ongoing support on the ground
Why donate
Suñu Vision is not about charity. It’s about grounded, community-based solidarity. Supporting Moussa, Assane, and Ousseynou means believing in three young people who, despite everything, choose to stay and build a future in their own country. It means believing that change starts from the ground up — and that small investments can generate long-term impact.
Organizer
Giulia Cristaldi
Organizer
Imperia, LG