Main fundraiser photo

Sostieni lo spettacolo "Non è il vuoto che manca"

Donation protected
"E adesso che cosa facciamo? 
Aspettiamo. "
Questa è una delle frasi più presenti nel nostro spettacolo. Ma quante volte ci è capitato di dirlo anche nella vita? Di sentirci sospesi nell'attesa che qualcosa cambi. Ci hanno insegnato che tutti i nostri sogni sono in un cassetto ma negli ultimi anni sembra di aver perso la chiave per aprirlo. Dopo la pandemia le nostre certezze si sono frantumate. Il nostro lavoro sembrava non esistere più. I teatri chiusi, le strade vuote ma soprattutto l'impossibilità di stare a contatto con la gente. Di uscire, di avere rapporti umani. Così facendo ci siamo chiusi sempre più in noi stessi, le nostre paure e le nostre ansie sono aumentate. L'attesa stessa di un qualcosa era diventata inutile e senza senso poiché ciò che aspettavamo non lo sapevamo più neanche noi. Stare sospesi con la speranza che qualcosa cambi ha caratterizzato per noi questi due anni. Rendendoci incapaci di agire per cambiare la realtà, abituando noi stessi ad uno stato di depressione e malessere.

Ma il naufragar in questo mare non è dolce, anzi e per non affogare tocca unire le forze e stringere i denti. Ed è per questo che nasce il nostro spettacolo:" Non è il vuoto che manca". Abbiamo deciso di mettere in scena le nostre paure, per ridicolizzarle ed esorcizzarle insieme a voi. 

Ma in tutto ciò: "Chi siamo noi?" "Quattro disagiati":
Miriam Cappa, Olmo De Martino, Lorenzo Fantastichini e Ilenia Ginefra, che hanno scoperto il loro vuoto dopo essersi diplomati in recitazione al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Aspettando risposte per provini e facendo mille lavori per vivere, abbiamo iniziato a scrivere i nostri bisogni e le nostre necessità in questo assurdo periodo che tanto semplice non è. Ispirandoci ad uno dei più grandi autori del teatro dell'assurdo, abbiamo dato forma al testo di questo spettacolo. Ci stiamo riferendo a Samuel Beckett e il testo a cui ci siamo fortemente ispirati è "Aspettando Godot". 

Ma tutto questo non lo abbiamo assolutamente fatto da soli. Per dare vita a questo progetto avevamo bisogno di una regista che avesse la sensibilità e la capacità di mettere in scena questo vuoto. Ed è per questo che ci siamo rivolti a lei: Noemi Rinolfi.
Si è formata e ha lavorato negli anni 70/80 come attrice sulla linea di Grotowski e Barba presso il Centro di Sperimentazione Teatrale di Pontedera e successivamente come regista su quella di Claudio Misculin della Accademia Della Follia di Trieste.
Dagli ultimi anni 90 è impegnata in un lavoro di ricerca teatrale sul corpo e sulla voce che la vede regista di innumerevoli spettacoli di teatro sociale e integrato in cui la scrittura drammaturgica e la creazione dei testi nascono dall'improvvisazione e dall'azione scenica. Il risultato è una elaborazione di senso condiviso con gli attori sia come  urgenza di espressione del disagio giovanile sia come valorizzazione  della disabilità intesa come ricchezza della diversità e scambio alla pari nell' incontro con l'altro. 


La squadra è formata ma manca un punto fondamentale: voi!! 
ABBIAMO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO! 
Per rendere possibile la realizzazione di questo progetto abbiamo bisogno di circa 5.000€ ma melius abundare quam deficere! 
Grazie al vostro aiuto sarà possibile debuttare a marzo 2023 presso Pesaro e presso Roma dove sarete tutti calorosamente invitati con maggiori informazioni! 

Come? 
Per donare basterà cliccare sul link. 

In conclusione... 
Non è il vuoto che manca! Riempite questo vuoto con le vostre donazioni .
C'è spazio per tutti per ridurre questa crisi epocale di prospettive, questo vuoto esistenziale e lavorativo che colpisce le nostre giovani speranze.
C'è spazio per tutti per permettere la realizzazione di questo progetto indipendente che ha rimotivato le nostre aspettative di vita e di lavoro. 

GRAZIE E A PRESTO! 
Donate

Donations 

    Donate

    Co-organizers (3)

    Miriam Olmo Lorenzo Ilenia Cappa De Martino Fantastichini Ginefra
    Organizer
    Rome, LZ
    Ilenia Ginefra
    Co-organizer
    Lorenzo Fantastichini
    Co-organizer

    Your easy, powerful, and trusted home for help

    • Easy

      Donate quickly and easily

    • Powerful

      Send help right to the people and causes you care about

    • Trusted

      Your donation is protected by the GoFundMe Giving Guarantee