English translation below
/
Pensiamo che lo studio delle polifonie/polivocalità sia più che mai necessario in questi tempi, in cui prevale lo smarrimento causato dal personalismo individuale e tutto sembra andare al contrario del valore della condivisione e del fare insieme.
Il lavoro sulle polifonie/polivocalità è immaginare altri modi di vivere; anzi è sperimentare un altro possibile modo di vivere. Il lavoro sulle polifonie/polivocalità è cercare, viaggiare, incontrare, studiare e poi, attraverso il teatro, restituire.
CHI SIAMO
Alot Teatro è un'associazione culturale, un collettivo teatrale indipendente nato a Milano ad ottobre del 2022 e fondato da 9 attrici e 2 attori diplomati presso MTM - Grock Scuola di Teatro.
Ci occupiamo di attività performativa e formativa, immaginandoci un teatro che sconfini oltre lo spettacolo, desiderosi di far tendere le nostre pratiche teatrali non solo verso una restituzione scenica, ma verso una più larga restituzione sociale.
Coltivando l’etica del fare insieme, lavoriamo coralmente portando avanti il nostro lavoro in autoconduzione (senza un direttore). Nella dinamica di autoconduzione, per ogni linea di ricerca ogni specifico componente o gruppo di componenti si occupa di riportare all'interno del gruppo le esperienze fatte al di fuori, per guidare i compagni nel lavoro. Per questo motivo ognuno di noi continua a consolidare la sua formazione artistica seguendo laboratori, seminari e workshop di teatro e canto in Italia e all'estero.
Tra tutte queste esperienze, centrale è stato per noi l’incontro con la compagnia internazionale Teatr Zar, presso il Grotowski Institute (Breslavia).
Per la stagione 2023/2024 siamo compagnia residente di SLAP (Spazio Lambrate per le Arti Performative - Milano) e principalmente qui svolgiamo le nostre attività laboratoriali, il nostro allenamento, la nostra ricerca e il nostro studio.
LA NOSTRA RICERCA
Elemento centrale della nostra ricerca è il viaggio. Il viaggio ci permette di incontrare alcuni misteri che non possono essere svelati da lontano, di cercare, di perderci e così scoprire nuove gemme di teatri possibili.
Dopo aver lavorato con la compagnia Teatr Zar in Polonia, è nato in noi un desiderio condiviso di ricerca e di studio dei canti polifonici e polivocali a trasmissione orale di diverse tradizioni popolari.
A novembre 2022 abbiamo condotto una prima spedizione in Sardegna, dove abbiamo studiato le polivocalità sarde con i cantores del Cuncordu de Orosei. Ad Orosei sono nate delle amicizie rare, per questo siamo tornati in aprile 2023 per ascoltare i canti del Cuncordu de Orosei nelle processioni pasquali e in agosto 2023 per imparare qualche altro brano con i nostri maestri.
Questo prezioso materiale musicale scoperto e studiato attraverso le spedizioni entra nel processo di creazione di un nostro personale linguaggio artistico e attraverso i nostri laboratori trova modo di essere condiviso e praticato con altre persone.
Da queste prime spedizioni in Sardegna è nato il nostro primo progetto Teatrale "Cuntempla. Avevo soltanto sete d’amore", che nel 2023 debutta alla XXI edizione del Festival deSidera Bergamo e nello stesso anno viene presentato al Festival HORS - MTM.
“Cuntempla” è una performance itinerante collettiva, un lavoro ibrido dove il teatro fisico incontra e interseca le parole poetiche di Alda Merini (tratte dal “Poema della croce” e da “Terra Santa”) e i canti polivocali sardi della tradizione a cuncordu.
Il lavoro sulle polifonie/polivocalità è la nostra principale pratica teatrale, il nostro fare insieme. È un lavoro di relazione, che ingaggiando il corpo, genera legami.
COSA VOGLIAMO FARE
Dopo le spedizioni in Sardegna intendiamo allargare il nostro sguardo anche altrove e rimetterci nuovamente in viaggio per studiare altri canti polivocali/polifonici tradizionali a trasmissione orale.
Abbiamo bisogno di fare questo per ampliare il nostro repertorio musicale su cui si basa ad oggi tutto il nostro fare teatro.
Abbiamo identificato una nuova meta per lo studio di questi canti: la Bulgaria.
Vorremmo pertanto andare in Bulgaria per 1 settimana per studiare le polifonie bulgare, che portano nuovi e specifici ambienti sonori che riteniamo necessari per attivare un nuovo processo creativo e far nascere così un nuovo progetto teatrale.
Questo stesso materiale musicale nei nostri laboratori trova modo di essere condiviso e praticato con altre persone.
COSA CI SERVE
Siamo un collettivo indipendente che ad oggi non ha sostegni economici esterni e per noi affrontare una spedizione implica diverse spese, così come abbiamo sperimentato nelle nostre spedizioni in Sardegna.
Abbiamo pertanto bisogno del vostro sostegno per la nostra prossima spedizione per lo studio delle polifonie tradizionali Bulgare, che vorremmo fare entro marzo 2024.
Per la prossima spedizione saremo 12 membri del collettivo e faremo una settimana di studio
Queste spese sono:
- Trasporti aerei Milano-Sofia A/R
- Vitto e alloggio per una settimana
Inoltre in questo viaggio ci accompagnerà il nostro fotografo, che con bellissimi scatti in bianco e nero ha già documentato i nostri laboratori.
Ha deciso di unirsi a noi anche per questa nuova esperienza per poterla raccontare attraverso le sue immagini.
Stime dei costi:
- Voli per 13 persone Milano-Sofia A/R: 1900 euro
- Alloggio per 1 settimana per 13 persone: 2600 euro
- Vitto per 1 settimana per 13 persone: 1500 euro
Totale: 6000 euro
“Keplero nel suo libro “L’armonia del mondo” esponeva una strana idea. I pianeti, affermava, intonano un mottetto polifonico. Mercurio è il soprano, la Terra e Venere il contralto, Marte il tenore, Saturno e Giove il basso (all’epoca non si conoscevano altri pianeti). Lo spazio risuonava di armonia celestiale.
Nell'universo musicale di Keplero i pianeti cantavano insieme, in stretta armonia.
La questione dell’armonia non riguarda semplicemente il modo buono e corretto di fare musica, ma il modo in cui è costruito il mondo.”
Da "L'Istinto Musicale" di Philip Ball.
/
English translation:
"Support the next expedition of Alot Teatro"
In today's world, where individualism can make us feel adrift, we see exploring polyphonies and polyvocalities as crucial. This journey breaks the chains of isolation, urging us to rediscover the joy of shared experiences. Exploring polyphonies isn't just about music; it's a vibrant experiment in imagining alternative ways of life. Join us in seeking, traveling, meeting diverse communities, and delving into the fascinating study of harmonious living. Through the enchantment of theater, we eagerly share our discoveries, fostering connections that echo the heartbeat of collective experience.
ABOUT US
Alot Teatro is a cultural association, an independent theater collective born in Milan in October 2022, founded by 9 actresses and 2 actors graduated from MTM - Grock Scuola di Teatro.
We are involved in performative and educational activities, envisioning a theater that extends beyond the spectacle. Eager to guide our theatrical practices not only towards a scenic representation but towards a broader social restitution. Embracing the ethic of doing together, we navigate without a director, working collaboratively and passionately in self-management. Each member guides our collective journey, drawing from experiences to enrich our work.
Our artistic souls are continuously nourished through workshops, seminars, theater and singing sessions across Italy and beyond.
A pivotal encounter with Teatr Zar at the Grotowski Institute in Wrocław fuels our collective fire.
For the 2023/2024 season, we proudly serve as the resident company of SLAP (Spazio Lambrate per le Arti Performative - Milano). Here, our focus is on laboratories, training, research, and study.
OUR RESEARCH
Travel is at the core of our research, unlocking mysteries that distance can't reveal. It's a journey to seek, get lost, and unearth new gems for potential theaters. Inspired by our collaboration with Teatr Zar in Poland, a collective passion for exploring polyphonic and polyvocal oral transmission songs from diverse popular traditions ignited.
In November 2022, our first expedition to Sardinia immersed us in the enchanting polyvocalities of Cuncordu de Orosei. From that experience, rare friendships blossomed. Eager for more, we returned in April 2023 to absorb the songs during Easter processions, and in August 2023, we deepened our knowledge with additional pieces from our masters.
Miserere - Alot Teatro
This precious musical material discovered and studied through expeditions becomes part of the process of creating our own artistic language, and through our workshops, it finds a way to be shared and practiced with other people.
From our Sardinian journeys emerged our first theatrical project "Cuntempla. Avevo soltanto sete d’amore" debuting in 2023 at the Festival deSidera Bergamo and HORS - MTM Festival. This collective, itinerant performance marries physical theater with Alda Merini's poetry (“Poema della croce” and “Terra Santa”) and Sardinian cuncordu polyvocal songs, transcending traditional boundaries.
Polyphonies/polyvocalities form the heartbeat of our theatrical practice, a shared, relational journey that engages the body to forge lasting bonds.
WHAT WE WANT TO DO
After the expeditions in Sardinia, we aim to broaden our perspective elsewhere and set out on a new journey to study other traditional polyvocal/polyphonic songs with oral transmission.
Our musical repertoire, the heart of our theatrical work, beckons expansion.
Our sights are set on Bulgaria, a new destination where we aim to immerse ourselves in Bulgarian polyphonies for a transformative week.
These unique sonic environments are poised to ignite a fresh creative spark, birthing a new theatrical endeavor.
Beyond personal growth, our workshops become vessels to share and practice this newfound musical wealth with others.
WHAT WE NEED
As a self-sustained collective driven by passion, our transformative Sardinian journeys revealed the costs of exploration.
Now, we seek your support for our upcoming expedition to study Bulgarian polyphonies which we would like to undertake by March 2024.
Our dedicated team of 12 will immerse themselves in a week of profound study
These expenses include:
• Round-trip flights Milan-Sofia
• Accommodation and meals for one week
Our photographer will accompany us on this journey, having already documented our workshops with beautiful black-and-white shots. He's chosen to be part of this new experience to weave its story through his images.
Estimated costs:
• Round-trip flights for 13 from Milan to Sofia: 1900 euros
• Accommodation for a week for 13 individuals: 2600 euros
• Meals for the entire team for one week: 1500 euros
Total: 6000 euros
"Kepler, in his book 'The Harmony of the World,' presented a peculiar idea. He asserted that the planets sing a polyphonic motet. Mercury is the soprano, Earth and Venus the alto, Mars the tenor, and Saturn and Jupiter the bass (at that time, no other planets were known). Space resonated with celestial harmony.
In Kepler's musical universe, the planets sang together in tight harmony.
The question of harmony is not merely about the right and proper way to make music, but about how the world is constructed."
From "The Music Instinct" by Philip Ball.
Organizer
Alot Teatro
Organizer
Milan, LM