
Humanitarian Documentary about Roma community in Albania
Donation protected
- Italiano
Poco oltre il centro di Fier si trova una delle più grandi comunità Rom dell'Albania, un popolo nomade per necessità, dalle antiche origini indiane e da sempre discriminato in Europa. Spesso alle prese con difficoltà economiche e sociali, per loro, l'istruzione può aprire le porte ad un futuro migliore. La formazione e l’educazione non sono solo strumenti per un futuro migliore, ma anche un mezzo per preservare e tramandare la loro vivace eredità culturale.
Dal 1995, ENGIM lavora a fianco delle istituzioni locali, delle organizzazioni religiose e della società civile per promuovere i diritti umani, sostenere le comunità vulnerabili e offrire opportunità a chi ne ha bisogno. Negli ultimi dieci anni è stato creato un centro comunitario a Drizë, dove ogni giorno si riuniscono dai 25 ai 30 bambini. Attraverso l'educazione non formale, educatori dedicati li aiutano a sviluppare competenze, fiducia e sogni per il futuro.
Da metà marzo a fine aprile 2025, intraprenderemo un viaggio documentaristico per raccontare le storie di questi bambini—le loro vite quotidiane, le loro tradizioni e i caratteri della loro comunità. Il film è un progetto no-profit, nato da un'idea degli educatori italiani attivi sul campo. Ospitato da ENGIM, ma indipendente dal loro programma educativo, questo documentario è un sincero tentativo di celebrare e condividere la bellezza nascosta della cultura Rom.
Al centro della nostra storia c'è Klaus, un ragazzo di 15 anni di Fier. Per lui, la musica significa tanto: è nella sua famiglia, nelle sue radici, nella sua identità. Lui e i suoi genitori e fratelli sono musicisci, portano la musica sia all’interno che oltre i confini della comunità. Coraggioso e carismatico, Klaus conosce tutti nel suo quartiere ed è pronto a essere la nostra guida, conducendoci tra le strade, le tradizioni e le persone che danno forma al suo mondo.
Abbiamo bisogno del vostro supporto per dare vita a questa storia. Ogni contributo è importante. Aiutateci a produrre e distribuire questo documentario, insieme, per cercare il valore nascosto di una comunità da sempre discriminata.
- English
Just beyond Fier's city center lies one of Albania’s largest Roma communities, a people nomadic by necessity, with ancient Indian origins and always discriminated against in Europe. Often facing economic and social challenges, for them, education is more than just a tool for a better future, but a way of preserving and passing on their cultural heritage.
Since 1995, ENGIM has worked alongside local institutions, religious organizations, and civil society to promote human rights, support vulnerable communities, and provide opportunities for those in need. In the last ten years, a community center was established in Drizë, where 25 to 30 children gather daily. Through non-formal education, dedicated educators help them build their skills, confidence, and dreams.
From mid-March to late April 2025, we will embark on a documentary journey to tell the stories of these children—their everyday lives, their traditions, and the characters of their community. The film is a non-profit, community-driven project, hosted by ENGIM, yet independent from their educational program.
At the heart of our story is Klaus, a 15-year-old boy from Fier. For him, music means a lot—it’s in his family, his roots, his identity. His parents and siblings play instruments, bringing music both within the community and beyond. Brave and charismatic, Klaus knows everyone in his neighborhood, and he’s ready to be our guide, leading us through the streets, traditions, and people that shape his world.
We need your support to bring this story to life. Every contribution matters. Help us produce and distribute this documentary—together, to look for the hidden values of a discriminated community.
Organizer

Antonio Lindo
Organizer
Turin, PM