
Ride America with me (a project to)
Donation protected
Ride America with me (a project to)
Il sogno americano vissuto attraversando coast to coast gli Stati Uniti, partecipando alla mitica Trans America Bike Race (TABR), si parte il 2 Giugno!
Ciao mi chiamo Andrea Boscolo e vorrei condividere con te "il prima, il durante e il dopo" di questa avventura attraverso il progetto "Ride America with me".
Aiutami a realizzare questo sogno e a farlo diventare un esperienza collettiva, in modo che altri o tu stesso possano poi cimentarsi in questa grande corsa o semplicemente inforcare la bicicletta e partire!
Chi sono
"Cicloavventore"... 47 anni, classe ‘76, giocatore di basket fino all’età di 17 anni, poi alpinista e runner, fino all’età di 40 anni. Il giorno del mio 40esimo compleanno ho partecipato alla mia prima Randonnèe. Da quel momento non ho più smesso di stare in sella. Strada, trail, gravel, sempre con un approccio sperimentale e ricercando il rapporto con la montagna e le lunghe distanze, viaggiando bene da solo, ma sempre con la massima empatia per chi incontro lungo il percorso.
L’ultra ciclismo non supportato è da qualche anno la frontiera che percorro. Per indole, formazione e lavoro ho sviluppato capacità organizzative in progetti complessi e nell’ambito bike porto avanti iniziative e progetti per passione.
Tra le corse che ho portato a termine: la Transcontinental Race No9, 3 Three Peaks Bike Race, 2 Two Volcano Sprint, il brevetto mondiale delle 10 Super Randonée, 2 Carso Trail, Torino-Nice Rally, Italy Divide, Paris-Brest-Paris.
La sfida
La TABR, Trans America Bike Race, percorre la storica via tracciata nel 1976 per attraversare gli USA in bicicletta, con partenza da Astoria (Oregon) ed arrivo a Yorktown (Virginia). Si tratta di una gara non stop di 6.729 chilometri (4.171 miglia) considerata la più lunga ed iconica gara di ultracycling unsupported del pianeta. Il massacrante percorso attraversa 10 Stati e quattro fusi orari.
Le condizioni climatiche possono andare dal peggiore dei nostri inverni alla più torrida delle estati. Si passa da temperature sotto zero e possibilità di neve tra le montagne di Wyoming, Montana e Colorado, ai forti venti e al caldo asfissiante con oltre 40°C del Kansas.
Il progetto
Prima > Durante > Dopo: questo è il "percorso" di Ride America with me, lo faremo insieme creando le occasioni per "esserci" e "partecipare" in modo che quello che vivo possa essere di stimolo per tanti. Da novembre 2023 a novembre 2024 ci incontreremo in serate evento, talk, un filo diretto durante la corsa, pedalate insieme, con tanti partner e persone che daranno la loro testimonianza: chi è curioso, chi vorrebbe partecipare e chi l'ha già vissuta e si mette a disposizione del prossimo avventuriero.
+ Talk with me
Prima e dopo la corsa avremo modo di dialogare in incontri dal vivo. Durante la corsa invece potremo restare in contatto attraverso i social, risponderò alle domande, vi racconterò quello che sto vivendo e attraversando, faremo delle "dirette dalla TABR". La corsa si può seguire anche dai social dell'organizzazione in quanto i partecipanti saranno tracciati via GPS 24ore su 24.
Calendario degli incontri
Venezia - 12 martedì Dicembre ore 20.00 - Al Vapore a Marghera, intervengono Andrea Benesso (BAM), Andrea Rosina (Altrociclismo), con contributi registrati di Michelangelo Pacifico e Alberto Vaghi (TABR finisher), intromissioni musicali impertinenti a sorpresa di Adolfo Zilli e il suo Zillitron!
Belluno - 19 venerdì Gennaio ore 19.00 RobiBike, ospiti da definire
Venezia - Mirano a Febbraio, ospiti e sede da definire
Milano - a Marzo, Upcycle Bike Caffè, interverranno Michelangelo Pacifico e Juliana Buhring
+ Ride with me
Le ride vogliono "compensare", in proporzione, i chilometri degli spostamenti fatti verso la partenza e di ritorno dall'America con macchina, aereo, autobus, che ho stimato in circa 16.000 km. Organizzerò un programma con diverse tipologie di "giri in bicicletta" aperti a tutti: "collective ride", percorsi gravel, ma anche randonnèe, e possibilità di partecipare con me ad altri eventi che spaziano dai trail alle ultra distanze. Vi piacerebbe fare una "SuperRandonnèe" con me?
Copriremo insieme un monte di 1.600 chilometri (1/10 di quelli percorsi coi mezzi). I percorsi proposti saranno presenti in una raccolta su Koomot, alcuni li faremo prima della gara, altri dopo.
Come puoi sostenermi
>>> Travel with me
Due voli intercontinentali, un volo nazionale, due autobus per un totale di 16 mila km.
Supporta i miei spostamenti tramite il crowdfunding. Le spese sono stimate in 1.600 euro ovvero 1€ = 10 km! Avvicinami alla partenza e aiutami a tornare a casa!
>>> Sleep with me
Diventa sponsor di una notte in un letto confortevole e sicuro! Supporta il mio riposo notturno attraverso la campagna di crowdfunding: 25 € = 1 ora di sonno - Dormire in un evento di ultracycling è un lusso! :-) Prevedo circa 20 notti in strutture, compresi i giorni pre partenza e all’arrivo, con una media di 4 ore a notte. Nell'ultra-ciclismo si dorme molto poco, ma capita di doversi fermare nell'unico posto a disposizione. Negli USA in media in un motel vengono richiesti 100 USD a notte.
>>> Eat with me
Contribuisci e offrimi un hamburger o del cibo spazzatura :-) un pasto completo al giorno, dove capita, sulle strade USA. Per me la gara durerà almeno 25 giorni, più siamo e più calorie avrò a disposizione! 30€ = un pasto completo, forse freddo, magari caldo.
La traccia da seguire attraversa 10 stati da ovest a est

Oregon, Idaho, Utah, Montana, Wyoming, Colorado, Kansas, Missouri, Kentuky, Virginia

Hoosier Pass oltre i 3.500 metri di quota, il punto più alto, da qui ri-comincia la TransAM.
Ride, Talk, Sleep, Eat with me and repeat!
Segui il mio blog itercyclingblog e i social per rimanere aggiornato o contattami direttamente.
Scopri la Trans America Bike Race su You Tube con il trailer di Inspired to Ride
Thank You!
Corrono con me:
Network Partner:
Contatti
+393470088463
fb: ITER Adventure Cycling Blog
ig: @itercyclingblog
Organizer

andrea boscolo
Organizer
Venice, VN