Main fundraiser photo

Ricerca partecipativa

Donation protected

Care amiche e amici di Aura,

con questa annunciamo l’imminente pubblicazione del nuovo numero della rivista. Dopo quattro anni dal suo lancio, Aura uscirà per la prima volta con un indice più articolato, diviso in: 1) una sezione monografica su letteratura e lavoro; 2) la consueta sezione miscellanea; 3) un gruppo di working papers sviluppati all’interno dell’Osservatorio sul romanzo contemporaneo; 4) una sezione d’intervento militante; 5) una sezione di recensioni. La rivista, poi, oltre alla pubblicazione online in accesso aperto, uscirà da questo momento anche in forma cartacea, con un print on demand attraverso cui chi vorrà potrà acquistare una copia.

Per inaugurare questa nuova fase, però, abbiamo pensato di finanziare ‘a monte’ una tiratura iniziale, aprendo alla raccolta di piccoli contributi economici da parte di chi vuole sostenere la rivista. Oltre a ricevere per sé una copia – che sarà ritirabile presso la facoltà in via Porta di Massa per i residenti a Napoli, sarà invece spedita per chi è fuori Napoli –, i contributori aiuteranno a diffondere sin da subito il fascicolo in alcuni circuiti bibliotecari, tra gli ‘addetti ai lavori’ e non. La donazione minima è di € 5, mentre l'importo minimo per ricevere il fascicolo cartaceo è di € 20. La donazione può essere effettuata in forma anonima, al netto della necessità, per i soli organizzatori, di rilevare le informazioni personali al fine di recapitare il fascicolo cartaceo.

Dal 2020, dai mesi di confinamento pandemico, Aura è uscita sempre a cadenza trimestrale, pubblicando quindici fascicoli in cui hanno trovato spazio e voce giovani studiosi di diversi ambiti della ricerca storico-letteraria e umanistica. Pur non avendo chiaro sin dall'inizio cosa realizzare, l'obiettivo principale di questa fase era verificare il possibile coinvolgimento, lo spessore e, soprattutto, la tenuta di un’iniziativa di ricerca sviluppata dal basso. Era un'iniziativa di studenti all’epoca alle prese con l'inevitabile alienazione prodotta dall’università neoliberale, anche in una città alla periferia meridionale dell’Europa come Napoli, apparentemente ai margini dei processi di violenta trasformazione dell’economia della conoscenza in corso ormai da almeno un ventennio. Coinvolgendo in forma più o meno attiva ed efficace circa un centinaio di persone, Aura ha tenuto. L’idea è di consolidare, da questo momento in poi, una piattaforma fondata sulla ricerca partecipativa, soprattutto attraverso piccoli gruppi di lavoro che sviluppino call for papers tematiche, su argomenti di storia delle forme culturali che sentiamo l’urgenza di ridiscutere. Chi vuole, può aiutare e partecipare, affinché tale progetto venga diffuso il più possibile.

Vi ringraziamo per l’attenzione.

La redazione

__

Dear Friends,

With this announcement, we are pleased to inform you of the upcoming release of the new issue of our journal. Four years after its launch, Aura will be published for the first time with a more structured table of contents, divided into the following sections: 1) a monographic section on literature and labor; 2) the usual miscellaneous section; 3) a group of working papers developed within the Observatory on Contemporary Novel; 4) a militant intervention section; 5) a section of reviews. Additionally, from now on, the journal will be available not only online with open access but also in print format through print-on-demand, allowing those interested to purchase a copy. The minimum donation is €5, while the minimum amount to receive the printed journal is €20. Donations can be made anonymously, except for the need of organizers to collect personal information for the sole purpose of sending the printed journal.

To inaugurate this new phase, however, we have decided to finance an initial print run upfront, by opening a collection for small financial contributions from those who wish to support the journal. In addition to receiving a copy—which will be available for pickup at the faculty on Via Porta di Massa for residents of Naples or shipped to those outside the city—contributors will help immediately distribute the issue within certain library circuits, among both professionals and the general public.

Since 2020, during the pandemic lockdown months, Aura has been published quarterly, releasing fifteen issues in which young scholars from various fields of historical-literary and humanistic research have found space and voice. Although not having a clear idea from the beginning of what to achieve, the primary goal of this phase was to test the potential involvement, depth, and, above all, the sustainability of a research initiative developed from the ground up. It was an initiative by students who at the time were dealing with the inevitable alienation caused by the neoliberal university system, even in a city on the southern periphery of Europe like Naples, seemingly on the margins of the violent transformation processes within the economy of knowledge that have been ongoing at least for two decades. By actively and effectively engaging around a hundred people, Aura has held up. The idea now is to consolidate, from this moment onward, a platform based on participatory research, especially through small working groups that will develop thematic calls for papers, on topics related to the history of cultural forms that we feel the urgent need to reconsider. Anyone who wishes to help and participate is welcome, so that this project can be disseminated as widely as possible.

We thank you for your attention.

The Editorial Team

Donations 

    Organizer

    Aura Rivista
    Organizer
    Naples, CM

    Your easy, powerful, and trusted home for help

    • Easy

      Donate quickly and easily

    • Powerful

      Send help right to the people and causes you care about

    • Trusted

      Your donation is protected by the GoFundMe Giving Guarantee