
Rete ictus: Kinshasa 2023 (ISA AFRICA)
Donation protected
ISA AFRICA: una Rete Ictus per la Repubblica Democratica del Congo
Razionale
Negli ultimi 20 anni, i progressi nella gestione e nella cura dell’ictus hanno significativamente cambiato il destino delle persone colpite da questa malattia. Tali miglioramenti non si osservano però nei paesi a medio-basso reddito, dove si registra un considerevole aumento dei casi di ictus, sia per l’aumento dell’età media della popolazione, ma soprattutto per l’aumentata esposizione a importanti fattori di rischio, sia individuali (come l’obesità, la glicemia, la pressione, il fumo e l’alcol) che ambientali (come l’inquinamento e il riscaldamento globale).
CHI SIAMO?
A marzo 2023 è stato creato il gruppo ISA AFRICA: un gruppo di lavoro a scopo umanitario, senza fini di lucro, costituito da operatori sanitari provenienti da tutta Italia, interessati alla lotta contro l’ictus cerebrale nei paesi dell’Africa Subsahariana.
DA DOVE ABBIAMO INIZIATO?
Con questo ideale, è stato stretto un accordo di collaborazione con l’ospedale di Monkole, a Kinshasa, capitale della Rep. Dem. Del Congo, il paese che registra forse il maggiore aumento dei casi di ictus, ma comunque privo di una rete sanitaria che possa rispondere alle esigenze dei cittadini.
Il progetto, della durata di circa 18 mesi, prevede una serie di missioni in loco che hanno l’obiettivo di:
avviare un’Unità di Trattamento Neurovascolare (o Stroke Unit) presso l’ospedale di Monkole, contribuendo a creare gradualmente una Rete Ictus territoriale;
allestire un ambulatorio cerebrovascolare per seguire i pazienti nel tempo;
svolgere attività di prevenzione per tutta la popolazione congolese (adulta e pediatrica).
DOVE SIAMO ARRIVATI?
Finora sono state organizzate 3 missioni in loco, con la partecipazione di 2 infermieri,10 neurologi, 1 cardiologa, 11 specializzandi in Neurologia, 1 specializzanda in Pediatria e
1 coordinatrice.
Il 24 maggio 2024 è stata inaugurata la prima Stroke Unit congolese, con la presenza di 2 letti monitorizzati e un’equipe medica-infermieristica dedicata ed autonoma.
Sono stati svolti diversi workshop su diagnosi e trattamento dell’ictus, neuroradiologia, neurosonologia e protocolli infermieristici.
Sono state infine promosse delle giornate di screening nella scuola e nella parrocchia locali.
COSA PROGETTIAMO?
Il prossimo progetto è quello di creare una rete ictus a Kikwit.
Kikwit è una città della Rep. Dem. del Congo, a circa 9 ore di macchina da Kinshasa, con una popolazione di circa 400 mila abitanti. Grazie ad un accordo con l’Ufficio Diocesano locale, verranno istituiti 3 centri:
un ambulatorio di prevenzione primaria, presso la Clinica Centrale di Kikwit
un’Unità Neurovascolare, presso il Centro Neuro-psichiatrico di Kikwit
un centro di Riabilitazione neurologica, presso l’ospedale Paganoni
COME LO FACCIAMO?
Grazie a voi! Attraverso le vostre donazioni è possibile:
stampare posters e volantini per da utilizzare durante le campagne di screening e negli ambulatori;
comprare un misuratore e degli stick per glicemia e colesterolemia per la stratificazione dei fattori di rischio;
produrre flashcards con diagrammi di flusso, scale di valutazione e protocolli infermieristici per supportare l’iter diagnostico-terapeutico;
acquistare farmaci e materiale di cura per la Stroke Unit, l’ambulatorio e il centro riabilitativo;
acquistare monitor multiparametrici per il monitoraggio continuo dei segni vitali per i letti della Stroke Unit.
Continuando a contribuire attraverso le donazioni, renderete possibile tutto questo e molto altro! Grazie per il vostro sostegno.

Co-organizers (4)

Leonardo Bruno
Organizer
Rome, LZ
Chiara Ragaglini
Co-organizer
Lorenzo Benedetti
Co-organizer
anna gardin
Co-organizer