
Primo Festival delle Creature ad Assisi - 8 e 9 ottobre
Donation protected
Il Festival delle Creature ha bisogno di te.
Una società si misura da come tratta tutte le specie.
Assisi, da secoli portatrice di un messaggio di attenzione verso tutte le forme di vita, ospiterà l’8 e 9 ottobre 2025 la prima edizione del Festival delle Creature.
Questa nascita avviene proprio nell’anno in cui si celebra l’Ottavo centenario del Cantico delle Creature di San Francesco, un testo che, con il suo messaggio universale di rispetto e meraviglia per ogni forma di vita, continua a ispirare il mondo intero.
Sarà qualcosa di unico: un laboratorio di idee e azioni per ripensare la relazione tra esseri umani e altri animali.
Voci diverse, a volte distanti, si incontreranno nella convinzione che il dialogo sia la base di un cambiamento consapevole e di un arricchimento collettivo.
Dalla scienza all'attivismo, dalla filosofia alla medicina, dalle istituzioni all'antropologia, dal mondo della cultura del cibo ai rifugi e santuari, fino alle comunità etiche, ci si siederà allo stesso tavolo per un forum laico, aperto e concreto.
Il filo conduttore che lega tutti gli interventi e gli argomenti del Festival è la ricerca di un paradigma relazionale innovativo, fondato sulla consapevolezza che il benessere umano è inscindibilmente legato al benessere delle altre specie e del pianeta.
Questo si traduce in una prospettiva etica e nel riconoscimento del ruolo che abbiamo, una riflessione critica sulle pratiche di convivenza con gli altri animali e sulle dinamiche di sfruttamento e la ricerca di modelli di coesistenza concretamente sostenibili.
L'obiettivo del Festival non si limita a una ricognizione di mondi possibili e di realtà già attive, intende anche analizzare costruttivamente problematiche emergenti dal confronto, individuare criticità derivanti dalla divisione degli approcci e, conseguentemente, sostenere la ricerca di soluzioni possibili, avviare dialoghi costruttivi e delineare visioni per un futuro più armonioso tra tutte le creature,
Migliorare le condizioni di vita degli altri animali non è solo un atto di giustizia, ma anche un atto di egoismo maturo, un modo per prenderci cura della sostenibilità del nostro pianeta.
Questa prima edizione rappresenta un punto di partenza in grado di generare impatto reale e visibile.
Raggiungere l'obiettivo di raccolta fondi qui su Gofundme.com ci permette di:
● garantire l’accessibilità gratuita al pubblico, in presenza e in streaming;
● accogliere relatori e relatrici da tutta Italia con i giusti standard;
● produrre materiali di alta qualità e valorizzare i contenuti;
● costruire una struttura duratura e sempre presente anche on line, in grado di evolversi e tornare ogni anno con una nuova edizione sempre più forte.
Condividi questa campagna anche con i tuoi contatti!
Nella convinzione che la consapevolezza sia contagiosa e che solo da una visione comune possano nascere relazioni più giuste tra noi e tutti gli altri abitanti del pianeta.
Contiamo su di te!
Grazie!
------------------- in english, for our international friends
The Festival of Creatures needs you
A society is measured by how it treats all species.
On October 8 and 9, 2025, the historic city of Assisi, Italy, for centuries a beacon of care for all forms of life, will host the very first Festival of Creatures.
This launch takes place in the same year the world celebrates the 800th anniversary of The Canticle of the Creatures by Saint Francis, a text whose universal message of respect and wonder for all life continues to inspire people everywhere.
It will be something truly unique: a laboratory of ideas and action to rethink the relationship between human beings and other animals.
Different voices, sometimes far apart, will come together in the belief that dialogue is the foundation for conscious change and collective growth. From science to activism, from philosophy to medicine, from institutions to anthropology, from the world of food culture to refuges and sanctuaries, and to ethical communities, everyone will sit at the same table for a secular, open, and concrete forum.
The thread linking all the Festival’s talks and topics is the search for an innovative relational paradigm, built on the awareness that human well-being is inseparably connected to the well-being of other species and of the planet.
This means adopting an ethical perspective and recognizing the role we play, critically examining our practices of coexistence with other animals, confronting the dynamics of exploitation, and seeking models of coexistence that are truly sustainable.
The Festival’s aim is not limited to mapping out possible worlds and highlighting realities already in action. It also seeks to constructively address the challenges that emerge from dialogue, identify the issues that arise from divided approaches, and support the search for solutions, initiating constructive conversations and outlining visions for a more harmonious future among all creatures.
Improving the living conditions of other animals is not only an act of justice, it is an act of enlightened self-interest, a way to safeguard the sustainability of our planet.
This first edition is a starting point, one capable of generating real and visible impact.
Reaching our fundraising goal here on GoFundMe will allow us to:
● Guarantee free public access, both in person and via livestream
● Welcome speakers from across Italy with the right standards
● Produce high-quality materials and give value to the content
● Build a lasting, always-accessible online presence, able to grow and return every year stronger than before
Please share this campaign with your contacts.
We believe that awareness is contagious, and that only from a shared vision can fairer relationships be born between us and all the other inhabitants of the planet.
We’re counting on you.
Thank you!
Co-organizers (3)

Aps Palindroma umanità e altri animali
Organizer
Assisi
Festival delle Creature
Co-organizer
Lorella Muzi
Co-organizer