Main fundraiser photo

PREMIO NAZIONALE “Lea Garofalo”

Donation protected
L’Associazione Antimafie e Antiusura Dioghenes APS vuole tenere viva la memoria nei confronti di Lea Garofalo, la fimmina massacrata e bruciata in un bidone dalla mafia calabrese a Milano il 24 novembre del 2009, attraverso il coinvolgimento attivo degli Studenti delle scuole italiane e con l’individuazione di personalità (“Testimoni” del nostro tempo) che si sono distinte tramite la loro professione e il loro impegno, dando un serio contributo alla lotta alle mafie e al contrasto della mentalità mafiosa.
Con il PREMIO NAZIONALE dedicato a LEA GAROFALO, si intendono valorizzare, attraverso le competenze delle scuole italiane, i temi legati alla educazione alla legalità, alla inclusione sociale e culturale. Senza dimenticare le azioni di donne e uomini che, nel silenzio generale, contribuiscono con azioni concrete ad una forma di resistenza attiva. Il coraggio e la passione rendono ancora viva questa battaglia. Da vincere.
Per questa ragione verranno premiate le opere realizzate dagli Studenti e saranno individuati i “Testimoni” del nostro tempo.

La I edizione del PREMIO, ideata ed organizzata da Dioghenes APS, con il contributo della testata giornalistica nazionale WordNews.it (in partnership con l’Ufficio Stampa Nazionale Lo Scriptorium e Romanzi Italiani), ha come finalità la diffusione della storia di Lea Garofalo nelle scuole e nei territori calabresi. Soprattutto per non dimenticare le tante storie di donne e uomini che hanno avuto la forza e il coraggio di contrastare le mafie.

IL PROGRAMMA
(21-24 novembre 2022)
21 novembre 2022 – Conferenza Stampa
ore 12:00 – Presentazione dell’evento alla Stampa, con la presenza degli organizzatori della manifestazione, presso la sala “Paolo Borsellino” della Provincia di Crotone.

1 ^ GIORNATA, 22 novembre 2022
ore 11:00 - Una delegazione di Dioghenes APS, rappresentata dal Presidente dell’Associazione Antimafie e Antiusura e Responsabile del Premio, dal Presidente della Giuria del Premio e dagli esponenti della società civile incontrerà gli Studenti di Crotone, per affrontare le tematiche legate alla Cultura della Legalità;

2^ GIORNATA, 23 novembre 2022
ore 11:00 - Una delegazione di Dioghenes APS, rappresentata dal Presidente dell’Associazione Antimafie e Antiusura e Responsabile del Premio, dal Presidente della Giuria del Premio e dagli esponenti della società civile incontrerà gli Studenti di Crotone, per affrontare le tematiche legate alla Cultura della Legalità;

ore 19:30 – PRESENTAZIONE del libro UNA FIMMINA CALABRESE (Bonfirraro editore).
Sarà presente l’autore.

3^ GIORNATA, 24 novembre 2022
TREDICI ANNI DOPO
Per non dimenticare la morte violenta subita da Lea Garofalo a Milano
(24 novembre 2009 – 24 novembre 2022)

Ore 9:00
Premiazione degli Studenti vincitori del Bando. Consegna degli Attestati per le opere “fuori concorso”.
Consegna del Premio ai “Testimoni” del nostro tempo e consegna delle Menzioni Speciali.
La parte musicale è affidata agli Studenti dell’Istituto “G. Marconi” di Petilia Policastro e di Pagliarelle e dell’Istituto “Dante Alighieri” di Foresta.
Saranno consegnate all’Amministrazione locale le firme raccolte (change.org) per l’intitolazione di una strada a Pagliarelle a Lea Garofalo.
La Cerimonia si svolgerà presso la Biblioteca comunale di Petilia Policastro (Crotone), via Mercato.

Organizer and beneficiary

Paolo De Chiara
Organizer
Isernia, ML
Dioghenes APS Ass. Antimafie E Antiusura
Beneficiary

Your easy, powerful, and trusted home for help

  • Easy

    Donate quickly and easily

  • Powerful

    Send help right to the people and causes you care about

  • Trusted

    Your donation is protected by the GoFundMe Giving Guarantee