Photo principale de la cagnotte

Portiamo la cultura dove non arriva mai nessuno

Don protégé
“Nessuno nasce editore. Ma qualcuno nasce con la testardaggine per diventarlo.”

Camilla Capomasi è nata a Jesi nel 1995.
Aveva poco più di vent’anni quando, nel 2016, ha deciso di fare una cosa che in molti sognano e pochissimi realizzano: ha fondato una casa editrice. L’ha chiamata Le Mezzelane, ispirandosi a quelle storie cucite a metà, in cerca di un finale, di un lettore, di una voce.

Con Le Mezzelane ha pubblicato centinaia di autori, organizzato eventi, lottato contro la logica del profitto a ogni costo e costruito uno spazio dove anche gli sconosciuti potessero sentirsi visti.
Perché Camilla non ha mai creduto nei numeri, ma nelle persone.

Nel 2021, per motivi di salute, ha deciso di cedere l’attività al direttore editoriale. Ma chi ama davvero le parole non smette mai di ascoltarle – e così, dopo qualche anno di silenzio apparente, Camilla è tornata. E lo ha fatto due volte.

Nel 2025 ha dato vita a un nuovo progetto culturale, radicale e visionario: Perfetti Sconosciuti.
Una kermesse itinerante, una carovana di storie in movimento, un palco costruito per chi di solito resta fuori dai riflettori. Un modo per dire: “la cultura non si ferma. La cultura siamo noi.”

E sempre nel 2025, Camilla ha pubblicato il suo primo libro da scrittrice. Dopo aver sostenuto le parole degli altri per quasi un decennio, ha deciso di dare voce anche alle sue.

Oggi continua a essere un punto di riferimento per gli autori emergenti.
Lo fa con passione, ironia, determinazione: attraverso post, recensioni, interviste, letture critiche, consigli editoriali.
I suoi social e il blog personale sono diventati uno spazio accogliente e vero, dove chi scrive può sentirsi meno solo e dove chi legge può scoprire voci nuove, sincere, potenti.

Camilla non ha mai cercato la ribalta.
Ha sempre cercato l’autenticità.
E forse è proprio per questo che oggi, in mezzo al rumore del mondo, la sua voce continua a farsi sentire.

La cultura non è un algoritmo. È un gesto umano.
Crediamo nei libri che non hanno ancora trovato il loro lettore.
Nelle storie che non entrano nei cataloghi patinati.
Negli autori che scrivono col cuore, e a volte anche con le unghie.
Nei lettori che scelgono con la pancia e con l’anima.
Nelle parole che brillano anche senza riflettori.

Siamo stanchi di classifiche truccate, algoritmi impazziti, case editrici che fanno da vetrina ai soliti noti.
Siamo stanchi dell’editoria che conta solo se vendi, solo se piaci, solo se hai abbastanza follower da trasformare le parole in merce.

Perfetti Sconosciuti nasce per questo:
per ridare voce a chi voce non ha.
Per portare la cultura là dove non arriva mai nessuno: nei paesi, nei quartieri dimenticati, nei margini.

Vogliamo costruire una kermesse culturale itinerante, una carovana di libri, parole e musica che attraversi l’Italia come un atto d’amore, di resistenza e di ribellione.
Una festa popolare e profonda, un palco dove non serve essere famosi per essere ascoltati.
Dove ogni incontro è reale, ogni applauso è sincero, ogni parola conta.

Non cerchiamo celebrità. Cerchiamo verità.
Non vendiamo sogni confezionati. Portiamo storie vive.
Non abbiamo un algoritmo. Abbiamo persone.
Lettrici. Lettori. Autori. Editori. Artisti.
Umani. Umani veri.

Perché la cultura non è un privilegio:
è un diritto.
È un bene comune.
È una rivoluzione gentile che parte da una pagina e arriva dritta al cuore.

Se anche tu ti senti un Perfetto Sconosciuto,
se hai qualcosa da dire,
se vuoi ascoltare, partecipare, sostenere…

Sali con noi. La carovana sta per partire.

Obiettivo della campagna Perfetti Sconosciuti
Portare la cultura dove non arriva mai nessuno.
Vogliamo finanziare una kermesse culturale itinerante che dia voce agli autori emergenti, alle piccole case editrici, ai progetti indipendenti. Una carovana di parole, musica e storie che attraversi città grandi e paesi dimenticati, piazze e biblioteche, librerie coraggiose e teatri di provincia.
Una festa letteraria fatta di incontri veri, fuori dagli algoritmi, dove la cultura non è uno slogan ma un atto di resistenza quotidiana.

Dove andremo?
In giro per l’Italia, con tappe previste in 10 città (o regioni, o province – da definire).
Ogni tappa sarà un evento gratuito, con:

presentazioni di libri

reading poetici

performance musicali e teatrali

laboratori per bambini e ragazzi

spazio dedicato a editori indipendenti e librerie locali

Perché lo facciamo?
Perché crediamo nella cultura accessibile, inclusiva, condivisa.
Perché troppe voci restano inascoltate.
Perché la bellezza non dovrebbe mai avere un codice ISBN impossibile da trovare.

A cosa servono i fondi?
Affitto degli spazi e delle attrezzature tecniche (audio, luci, gazebo, sedie…)

Rimborso spese per autori e artisti ospiti

Grafica, promozione, stampa materiali

Realizzazione di una pubblicazione collettiva finale

E cosa diamo in cambio?
Ogni donazione sarà ricompensata con libri, accessi esclusivi, merchandising creativo e – soprattutto – con la gratitudine di chi lotta ogni giorno per dare un futuro alla cultura.
(Le ricompense saranno elencate nel dettaglio nella pagina della campagna.)

Le ricompense:
Per 10€ → ringraziamento sul sito + newsletter esclusiva

Per 25€ → 1 libro della collana “Perfetti Sconosciuti” a scelta

Per 50€ → box con 3 libri + shopper esclusiva

Per 100€ → inserimento tra i “sostenitori ufficiali” + invito a un evento dal vivo

Per 250€ → incontro personalizzato con un autore, lettura privata, masterclass ecc.

Che aspettate?

Je soutiens

Dons 

    Je soutiens

    Organisateur

    Camilla Capomasi
    Organisateur
    Province of Ancona

    Votre plateforme d'entraide à la fois conviviale, efficace et sécurisée

    • Conviviale

      Le processus de don est rapide et convivial.

    • Efficace

      Soutenez directement les personnes et les causes qui vous tiennent à cœur.

    • Sécurisée

      Votre don est protégé par la Garantie des dons GoFundMe