
Help me Installing a Research Observatory under Tuscan Skies
Donation protected
[ENGLISH VERSION BELOW]
Buongiorno a tutti!
Mi chiamo Marco Bozzi. Milanese, nato nel 1983.
Non avrei pensato di approdare qui ma, evidentemente, i miei sogni sono davvero più grandi di me.
Ve ne racconto uno in particolare.
Non ho mai ben capito cosa avrei fatto da grande. Ma, dopotutto, va bene così.
Se il mio percorso, non troppo lineare come spesso accade, mi ha dato una formazione economica e manageriale e con essa l’accesso al mondo del lavoro, non ho mai abbandonato due grandi amori che (la mia famiglia lo sa benissimo) ho sin da piccolo: la matematica della natura ed il cielo.
E le due cose, poi, non sono nemmeno così tanto distanti come potrebbe sembrare.
Ho inseguito queste passioni con alterno successo e le ho coltivate grazie anche al supporto di mamma e papà ed a quello di fondamentali, quanto fortuite, amicizie e conoscenze che mi hanno insegnato sempre di più, anche dal punto di vista dei complicati strumenti matematici.
Inseguire questi amori mi ha portato qui, quarantenne, scegliendo finalmente di voler approfondire lo studio in scienze fisiche con indirizzo in fisica teorica e, accanto a questo, finalmente realizzare il progetto e l’avviamento di un osservatorio astronomico per la ricerca spettrografica.
Ed è proprio per quest’ultimo che, sebbene non sia mai facile, vorrei chiedere il vostro supporto per poterlo realizzare.
Per me guardare il cielo è ricordare. Il mio primo telescopio giallo e quelli successivi. I libri sui pianeti che leggevo durante la colonia estiva. Le notti d'inverno ad osservare le eclissi delle lune su Giove o quelle estive sulle colline emiliane e la voce di mia nonna. Amicizie curiose. Mio fratello che si finge assistente. I cieli d'Africa fioriti, mentre li osservo con i miei compagni di volontariato.
Per me guardare il cielo è come dirigersi verso casa. Tornare, in qualche modo, a vivere momenti felici ed avere accanto persone che non ci sono più. E l’ho scoperto tardi.
Già, perché ora so che da qualche parte nel cielo, guardando qui giù, gli anni non sono nemmeno passati.
Il progetto che vorrei realizzare si chiama "Pasta di stelle blu", ispirato al titolo di una poesia scritta nel 2020.
UN PROGETTO, UN SOGNO
Alla base del progetto risiede l’idea di realizzare ricerca astrofotografica e spettroscopica attraverso l'acquisto di un osservatorio astronomico già esistente ed operativo, situato nell'Astronomical Center di Manciano (Grosseto) presso Agriturismo 'La Svolta' . Si tratterà però di darne una nuova configurazione idonea alle premesse.
L’idea di progetto comprenderà:
- cupola vetroresina Scopedome 3 robotizzata
- strumento principale astrografo Ritchey-Chretien 16” (406mm) f/8
- strumento secondario rifrattore tripletto apocromatico 4” (102mm) f/7
- montatura equatoriale portata di lavoro 55Kg
- spettrografo 400-700nm ris. ~1000 a 23µm
- sistemi di remotizzazione, di ripresa ed equipaggiamenti digitali
Consulente per questa realizzazione è Plinio Camaiti , tecnico esperto e autore pubblicato di gran fama nel mondo dell'astronomia.
Parte dei fondi necessari proverranno dalla vendita del mio parco strumenti attuale e pubblicherò puntualmente aggiornamenti importanti su questa campagna.
Nel caso sperato di installazione, chi farà richiesta sarà mio ospite presso lo stesso Agriturismo ‘La Svolta’ a Manciano nella bellissima Toscana.
Vi ringrazio di cuore, sperando possiate darmi una mano. Cieli sereni!
Titolare e intestatario campagna:
-------
Marco Bozzi
C.F.: BZZMRC83D21F205U
IBAN: IT10Q0306933480000014595144 (int. Marco Bozzi)
-------
[ENGLISH VERSION]
Cheers everyone!
My name is Marco Bozzi. Born in Milan, Italy, in 1983.
I never thought I would end up here, but evidently, my dreams are truly bigger than me.
Let me tell you about one in particular.
I never quite understood what I would do when I grew up. But, all in all, it's okay. If my path, not too linear as often happens, has given me an economic and managerial education and with it access to the world of work, I have never abandoned two great loves that (my family knows very well) I have had since I was a child: the mathematics of nature and the sky. And the two things, then, are not even so far apart as it might seem. I have pursued these passions (sometimes mistreating them) and cultivated them thanks also to the support of mom and dad and to that of fundamental, albeit fortunate, friendships and acquaintances that have taught me more and more, also from the point of view of the advanced math.
Chasing these loves brought me here, at forty, finally choosing to embark on physical sciences with a focus on theoretical physics and, alongside this, finally realizing the project and launching of an astronomical observatory for spectroscopic research.
And it is precisely for the latter that, although it is not that easy, I would like to ask for your support to make it happen.
For me, looking at the sky is remembering. My first yellow telescope and the subsequent ones. The books about planets that I read during summer camp. The winter nights spent observing the lunar eclipses on Jupiter or the summer ones on the hills of Emilia-Romagna and the voice of my grandma. Curious friendships. My brother pretending to be my assistant. The blooming African skies, as I observe them with my fellow volunteers.
For me, looking at the sky is like heading home. Returning, somehow, to live happy moments and having people who are no longer here by my side. And I discovered it late. Indeed, because now I know that somewhere in the sky, looking down here, someway the years haven't even passed.
The project I want to realize is called "Pasta di Stelle Blu" ("Stuff of Blue Stars"), inspired by the title of a poem I wrote in 2020.
A PROJECT, A DREAM
At the heart of the project lies the idea of carrying out astrophotographic and spectroscopic research through the purchase of an existing and operational astronomical observatory, located in the Astronomical Center of Manciano (Tuscany, Italy) at Agriturismo 'La Svolta' . However, it will be a matter of giving it a revamping and a new configuration suitable for the premises.
The project idea will include:
- Robotized fiberglass dome Scopedome 3
- Main instrument Ritchey-Chretien 16” (406mm) f/8 astrograph
- Secondary instrument 4” (102mm) f/7 apochromatic triplet refractor
- Equatorial mount operative capacity 55Kg
- Spectrograph 400-700nm res. ~1000 at 23µm
- Remote control systems, shooting and digital equipment
Consultant for this realization is Plinio Camaiti, a highly skilled technician and published author of great renown in the world of astronomy.
Part of the necessary funds will come from the sale of my current instrument park, and I will promptly publish important updates on this campaign.
In the hoped-for case of installation, those who make a request will be my guest at the same Agriturismo 'La Svolta' in Manciano in the beautiful Tuscany.
Thank you, hoping you can give me a hand. Clear skies!
Campaign holder and owner:
-------
Marco Bozzi
Italian Tax Code: BZZMRC83D21F205U
IBAN: IT10Q0306933480000014595144 (to Marco Bozzi)
-------
Organizer

Marco Bozzi
Organizer
Vaprio d'Adda