Main fundraiser photo

Papavero Bianco

Donation protected
Ciao, siamo l’Associazione Assaggialibri: ci occupiamo di promuovere la lettura per tutti, nelle scuole, nelle biblioteche, nelle librerie e in tutti i luoghi dove si fa cultura.


GLI IDEATORI DEL PROGETTO

MICHELE è nato a Piombino, tra la fabbrica e il mare. Studia, legge e sta sempre in mezzo alle parole, gli piacciono soprattutto quelle che fanno rima tra loro, come imbuto e starnuto. È il babbo di Dario e Giada: per loro ha scritto la storia di Agostino e ne ha molte altre che aspettano di saltare fuori dal cassetto. Da grande vuol diventare una tartaruga millenaria per conoscere tutti i segreti del mondo.


PATRIZIA per essere nata è nata. Quel giorno lontano nevicava pure. Ha trascorso una vita tra i banchi (non dietro la cattedra) dove ha imparato un sacco di cose, soprattutto quello che con i bambini non si deve fare. Scrive per adulti, bambini e adulti che si sentono ancora bambini. Ha pubblicato con Erickson "L'alfabeto con le filastrocche" una guida per imparare a leggere e scrivere sorridendo.


LAURA è nata in un paesino in mezzo alla nebbia e ha sempre cercato il colore nei libri. Ora vive vicino al mare e di mestiere chiacchiera continuamente. Quando le mancano le parole sa che potrà trovarle nei libri e sa che attraverso il libri si può far conoscere nel giusto modo ai bambini anche le realtà più difficili. Il suo desiderio più grande è lavorare ogni giorno per rendere il mondo un posto più accogliente e ci prova indossando sempre il suo migliore sorriso.


TANJA è pisana, si è trasferita a Piombino dopo vent’anni passati all’estero; dice che da lì può controllare che Capraia e Gorgona non si muovano verso la foce dell’Arno come nella profezia dantesca. La sentiamo ripetere che il suo è il lavoro più bello del mondo, ma non ha ancora imparato a spiegarlo. Si sa che ha lavorato per decenni nei campi profughi del mondo, soprattutto con bambini e donne vittime delle guerre. Mamma di Ranieri e Levante, legge tutto, sempre, ovunque e di più, e crede che un altro mondo, fatto di gesti e parole accoglienti e avvolgenti, è possibile. Scriverebbe anche, ma solo sotto la doccia.


IL NOSTRO PROGETTO: PERCHÉ E PER CHI

Da ormai due anni la guerra è tornata a far parte della nostra quotidianità e gli eventi del 7 ottobre 2023 hanno riacceso i riflettori sul conflitto, mai risolto, in Medio Oriente. Le immagini dei bombardamenti sono quotidiane e i bambini, con la loro sensibilità e innata empatia, sentono l’ombra di questi grandi avvenimenti e il loro peso senza poter dar loro un nome. Noi crediamo nel potere delle parole per raccontare la realtà e sanare i conflitti, e ritiene che educare alla Pace significhi: far conoscere ai bambini delle scuole primaria e dell'infanzia di Piombino realtà diverse dalle nostre; riconoscere le ragioni delle incomprensioni che generano i conflitti, anche nelle piccole cose; riconoscersi nell’altro coltivando l’empatia. Per questo motivo proponiamo il progetto Papavero Bianco: Raccontare la guerra per educare alla pace, un percorso di letture e attività differenziate per fasce d’età (3-10 anni) che, partendo dal riconoscimento del conflitto nella forma del litigio, conduca i bambini a esplorare cosa significhi la guerra e come possiamo superarla: con la partecipazione, l’ascolto reciproco, l’impegno ad accogliere le differenze e la ricerca di un punto d’incontro che renda tutti più felici.
Il simbolo che abbiamo scelto, il papavero bianco, rappresenta il desiderio di pace e la fine del conflitto, sottolineando l'impatto devastante della guerra sui civili, in particolare sui bambini e sulle donne. Nella nostra elaborazione grafica il nuovo bocciolo del fiore ha la forma del simbolo della pace.
Il progetto si articolerà in due incontri per ogni classe delle scuole primarie e dell’infanzia che aderiranno: il primo necessario a presentare i testi e i temi trattati attraverso letture (anche con l’uso del Kamishibai); durante il secondo incontro, i bambini delle scuole primarie verranno invitati a produrre un breve testo (racconto o filastrocca) o a illustrare un testo già scritto. I lavori verranno infine letti ai bambini della scuola dell’infanzia.

A COSA SERVIRANNO I FONDI RACCOLTI

I fondi raccolti saranno utilizzati interamente per coprire i costi di realizzazione del progetto nelle scuole, ovvero: l’acquisto dei libri sulla base di una bibliografia ragionata e dedicata per fasce di età; la costruzione dei teatrini per Kamishibai; l’acquisto del materiale da disegno per la realizzazione delle tavole.


UN BLOG PER RACCONTARE GLI AVANZAMENTI DEL PROGETTO
Sul blog dell'associazione abbiamo aperto una sezione specifica dove racconteremo passo dopo passo gli avanzamenti del progetto: dall'acquisto di libri e materiali agli incontri con le insegnanti e con i bambini!

Donate

Donations 

    Donate

    Co-organizers (4)

    Michele Paoletti
    Organizer
    Piombino
    Patrizia Fiori
    Co-organizer
    Tanja Berretta
    Co-organizer
    Laura Passarella
    Co-organizer

    Your easy, powerful, and trusted home for help

    • Easy

      Donate quickly and easily

    • Powerful

      Send help right to the people and causes you care about

    • Trusted

      Your donation is protected by the GoFundMe Giving Guarantee