
Un aiuto di comunità per una passione andata in fiamme
Donation protected
Aiutiamo Legnami Grumes a rinascere dalle ceneri!
Un incendio improvviso nella notte del 19 giugno 2024 ha distrutto completamente Legnami Grumes, la storica segheria di Grumes e della Val di Cembra. Per Roberto e Marcello Santuari, i titolari, e i soci Simone Santuari e Andrea Girardi, non è solo la perdita di un'azienda, ma di un sogno coltivato per una vita.
"È finita la vita per noi," ha dichiarato Roberto con la voce spezzata. "In tre ore è tutto bruciato, tutti gli sforzi di una vita finiti col fuoco."
Oltre 120 vigili del fuoco da tutto il distretto di Cembra, dalla Val di Fiemme e da Trento hanno combattuto contro le fiamme per ore, ma purtroppo non c'è stato nulla da fare. La segheria, cuore pulsante della Val di Cembra per decenni, è andata completamente distrutta.
Oltre al danno economico, il rogo ha messo a rischio il lavoro di circa una decina di dipendenti. Simone Santuari, oltre a essere titolare della segheria, è anche il presidente della comunità della Val di Cembra. "Questo è un dramma per tutti noi," ha affermato. "Confidiamo nel sostegno di istituzioni, enti, banche e assicurazioni per poter ricostruire e ricominciare."
In questo momento difficile, chiediamo il tuo aiuto per sostenere Legnami Grumes. Con la tua donazione potremo:
- Aiutare Roberto e Marcello e i lavoratori a ricominciare
- Contribuire alle ingenti spese di smaltimento della struttura, dei macchinari e delle attrezzature andati distrutti nell'incendio
- Far sentire la vicinanza della Comunità
Ogni contributo, anche piccolo, è prezioso. Fai una donazione oggi stesso e aiuta Legnami Grumes a rinascere dalle ceneri!
Insieme possiamo fare la differenza!

Canalescuola Coop. Soc. Onlus gestisce la raccolta fondi e la campagna con la massima trasparenza. Il 100% delle donazioni ricevute sarà destinato al progetto per cui sono state raccolte.
Co-organizers (4)

Canalescuola Coop Soc Onlus
Organizer
Grumes
Roberto Santuari
Beneficiary
Canalescuola Soc Coop
Co-organizer
Emil Girardi
Co-organizer