Main fundraiser photo

Aiutaci a far danzare la nuova generazione emergente!

Donation protected
Le residenze sono opportunità per gli artisti e per la comunità di creare spazi di dialogo e di incontro, aiutateci a renderlo possibile

Ciao a tutt* ✌

Siamo Francesca e Marco, due artist* e coreograf*, con una carriera da performer intrapresa fra l'Italia e l'estero, il nostro lavoro è approdato paesi come Spagna, Polonia, Italia, Repubblica Ceca, Belgio, Germania, Turchia, Isole Canarie, Oman.




Da circa un'anno abbiamo ufficializzato la nostra formazione "Dare To Share Collective" attraverso il supporto del comune di Genova, ci occupiamo di danza contemporanea e performing art.





Abbiamo scelto Sarzana come nostra sede e casa, perchè oltre che essere il luogo di nascita di Francesca è anche un luogo ricco di stimoli culturali e spontaneamente curioso.

Insomma, un bel luogo dove far nascere una collettiva che si occupa di divulgazione artistica attraverso il corpo e il movimento.

Con questo scopo, Francesca e Marco aprono il Dare To Share Collective Studio a Caniparola, nella zona del centro commerciale Pam e Panorama, a 5 minuti di macchina dal centro di Sarzana e a 30 minuti a piedi, una zona strategica, con tutti i servizi e con una vista che si estende dal verde boschivo, al grigio delle Apuane.




Dopo aver aperto lo studio ad uso esclusivo per il processo di produzione di performance, il collettivo si rende conto di aver acquisito un privilegio che oggi purtroppo viene sempre più a mancare a tutti gli/le artist*: lo spazio creativo.

Comprendono quindi che condividere questo privilegio diventa indispensabile per essere di sostegno e di aiuto con uno spirito di reciprocità a danzatori/danzatrici professionist* in cerca di un luogo dove svolgere il loro processo creativo.

A questo scopo nella stagione 2023-2024 nasce la call "Road To Nowhere"




Attraverso bando gli/le artist* hanno proposto la loro idee che sono state selezionate attraverso i seguenti parametri:

-Competenza nell'ambito delle arti performative proposte
-Curriculum artistico
-Chiarezza della tematica dell'opera e nella sua rappresentazione.

Nella prima edizione sono stat* selezionat* 8 artist* da Novembre a Giugno.

8 performance sono state create durante la settimana di residenza messa a disposizione a ogni artista per svolgere il processo creativo, di cui Dare To Share Collective è supporter.

A cosa serve la residenza artistica?

Serve per supportare il processo creativo, offrendo spazi, documentazione foto/video durante la realizzazione dell'opera, tutoraggio in presenza e online con tutti i membri del collettivo Dare To Share, un'intervista, per far si che a seguito dell'esperienza, l'artista possa presentarsi e proporsi nel mondo del lavoro attraverso questi elementi indicati, sponsorizzandosi.

L'obbiettivo è quindi quello di aiutare la professionalizzazione e l'inserimento nel panorama attuale di nuovi/e autori/autrici.

A ogni artista al termine del percorso viene quindi consegnato:

-Servizio fotografico
-Video esteso della creazione
-Video intervista

La residenza si conclude con parte più entusiasmante che riguarda tutti noi, la prova aperta.

Le porte dello studio si aprono (gratuitamente) a tutti coloro che amano l'arte, ai curiosi che non conoscono questo mondo e ad altri artisti professionisti.

Il lavoro viene mostrato, e li nasce la magia in un clima informale e intimo.
Artista e pubblico parlano e discutono sulla tematica della performance e sulla performance stessa creando un'evento didattico, sociale e artistico, davanti a un bicchiere di vino e buon cibo fatto in casa.




Questo è il cuore pulsante delle residenze artistiche, l'incontro fra l'artista e la comunità, luogo dove viene consegnata l'opera e dove finalmente prende vita.

Marco e Francesca hanno desiderato tanto che questo evento avesse luogo a Sarzana e in questa stagione ormai passata si sono presi interamente carico del lavoro di tutoraggio, di pubblicizzazione e sponsorizzazione con un lavoro sui social costante e accurato, delle spese video/foto, delle spese di consumo dello studio.

Tutto questo guidati dalla convinzione che l'arte è un patrimonio fondamentale di tutti noi, a cui tutti dobbiamo avere diritto di accedere, che sia da artisti o da spettatori.

Arriviamo quindi al perchè chiediamo il vostro aiuto.

Le spese sostenute per la stagione "Road To Nowhere" sono state importanti per il giovane collettivo che siamo, il progetto è stato completamente autofinanziato.

Vogliamo far si che "Road To Nowhere" abbia una seconda edizione nell'anno 2024-2025.

Verranno, sempre attraverso bando, selezionati 3/4 artist* che svolgeranno il loro processo creativo che poi verrà consegnato a voi.

Apriamo così questo Crowdfunding per sostenere le seguenti spese:

-Spese luce/acqua dello studio per le 3/4 settimane in cui sarà occupato
-Spese servizio foto/video
-Retribuzione per le ore di tutoraggio che Marco e Francesca svolgono in presenza quotidianamente e che i membri del collettivo svolgono online.

Cosa riceverete in cambio?

Oltre che a essere invitati a partecipare alle prove aperte riceverete
un dossier digitale con foto/video e intervista sulla vostra e-mail per ogni giorno di residenza svolto che vi racconterà il processo artistico in diretta, come se poteste osservarlo da una fessura che si apre direttamente sullo schermo del vostro computer, comodamente da casa vostra.

Sarà occasione per conoscere e confrontarvi con professionisti appassionati che sono li apposta per voi, per le vostre domande e curiosità.

A seguito gli artisti dell'edizione 2023-2024, e la loro storia:

-Vittorio Macchini (Berlino)
Vittorio, nato in Italia nel 1996, è un ballerino contemporaneo con sede a Berlino. Riceve la sua formazione formale in danza contemporanea al DAF (Roma) ballando il repertorio di V. Kunes, J. Alpuerto, F. Frasinelli, R. Scafati, e altri. Nel corso degli anni si esibisce in luoghi come 'Aalto Theater Essen, Theater Erfurt e l'Auditorium di Roma. Nel 2022 è nell'organico di “La Biennale College Danza” a Venezia, sotto la direzione di Wayne McGregor, eseguendo coreografie di S. Teshigawara, M. Carvone e M. Cunningham. È anche insegnante e coreografo, e nel 2021 vince la XIX Edizione del Premio Roma Danza.

-Alba Maestrelli (Fabriano)
Originaria di Fabriano, Alba Maestrelli riceve la sua formazione in danza contemporanea al DAF Dance Arts Faculty di Roma dove ha la possibilità di ballare coreografie di Giovanni Insaudo, Sofia Nappi, Megan Lou, Tarek Assam. Al termine dei suoi studi intraprende la sua carriera da autrice freelance collaborando con musicisti come G. Tizzoni e S. Niosi: il suo solo “La Strega” è stato già rappresentato ai festival Face Off di Matelica e Corigliano-Rossano. È in procinto di laurearsi in Arti e Scienze dello spettacolo presso l’università La Sapienza di Roma.

-Andreea Elena Gabara (Roma)
Andreea Elena Gabara è una danzatrice professionista diplomata al Teatro Carcano di Milano e studentessa di Filosofia all’Università degli Studi di Milano. Ha collaborato con realtà della come Salanera, Vidavè Crafts, BAM Milano, Sharing Training e MoveOn Agency. Ha lavorato con diversi coreografi come Matteo Mascolo, Giorgio Azzone, Viola Vicini. Attualmente stabile a Roma presso la Reverso Junior Company e prende parte ai progetti di APP (Atti Performativi Pacifici). Lavora inoltre a due progetti coreografici: Bacchae, assolo coreografato da Matteo Mascolo (portato in scena al DAP Festival e a Dance TAZ alla Fabbrica del Vapore di Milano), e Conturbante Esistenza, passo a due di teatro-danza, coreografia Andrea Elena Gabara e Ilaria Pradella (portato in scena al Teatro Carcano e al Dance TAZ).

-Viola Centi, Teatro Del Mediterraneo (Roma)
Danzatrice, Danzaterapeuta e Performer si laurea in Arti Performative ed eredita la passione per le tradizioni popolari del centro sud Italia e per la loro trasmissione, facendole diventare parte integrante della sua ricerca e della sua vita. Studia sin da piccola danza classica e danza contemporanea con maestri del panorama italiano ed europeo, sviluppando un linguaggio corporeo contaminato ed unico. Dal 2017 come attrice, danzatrice e operatrice fa parte di Fort Apache Cinema Teatro, prima compagnia in italia composta da attori ex detenuti e detenuti in misura alternativa; collabora come coreografa in Italia e in Francia con compagnie di teatro danza, vincendo nel 2018 il primo premio coreografico nel concorso diretto dal M° Lindsay Kemp. Ha all’attivo progetti per la divulgazione e l’insegnamento delle Danze Tradizionali del Centro Sud Italia, con particolare attenzione per i fenomeni dell’evoluzione di questi; cura le coreografie del Festival del Cinema Italiano in Corsica, Musicae Loci di Max Gazzè e i progetti del TeatroEuropa. Nel 2023 ha preso in mano le redini della Compagnia del Teatro del Mediterraneo, impegnata nella ricerca teatrale dal 1986.

-Aurora Brocchi (Berlino)
Aurora Brocchi è una ballerina, performer, coreografa, scrittrice e artista visiva con sede in Germania.
Ha frequentato l’università di danza contemporanea di Amburgo (CDSH 2018-2021) e ha svolto il suo apprendistato allo Staadtheater di Pforzheim (June 2023).
Recentemente ha pubblicato il libro "If flowers would not wither" un libro di poesie che parla di cambiamenti, vita, morte, processi di guarigione, connessioni in movimento e spazi condivisi.
Aurora lavora con la 'Current Dance Collective' ad Amburgo. Aurora ha performato in una "durational performance", "Life on the Planet Orsinamnirana" nel Museo Künste und Gewerbe di Amburgo lavorando con la coreografa Ursina Tossi e successivamente con Jersey Seymour e The Dirty Art Department (2021). Ha lavorato con i coreografi Yolanda Morales nella produzione “Horses” (2022-23) e Abhilash Ningappa nella produzione “Architects of Self Destruction”(2023).
Aurora ha presentato il suo solo "A door to a place I have never seen” a Berlino presso la GlogauAir Residency (2023). Ha presentato la prima versione della performance "If flowers would not wither" a Budapest presso la School of Disobedience e successivamente a Bangalore (India), presso Shoonya-Center of Art and Somatic Practices (2023).
Aurora ha recentemente co-coreografato e danzato nella produzione “may I ask you” insieme alla coreografa e danzatrice Milena Junge all’evento Bande A Part di Berlino (2024).

-Lara Pilloni, Sara Pena Cagigas (Italia, Zurigo)
Lara nasce e cresce a Sarzana dove intraprende i suoi primi studi presso la Scuola 4° Movimento. Dopo aver studiato Scienze Motorie presso l'Università di Genova, decide di intraprendere studi professionali anche nell'ambito della danza. Viene accettata presso la Folkwang Universität der Künste di Essen, celebre la sua eccellenza artistica nell'ambito della danza moderna e contemporanea a livello internazionale. Studia con Lutz Förster, Malou Airaudo, Stephan Brinkmann, celebri danzatori del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, ma anche con Hernietta Horn e Rodolpho Leoni.
Partecipa a tutte le produzioni durante il corso del suoi studi con Ivan Strelkin, Kai Strathmann, Inaki Azpillaga e Ben J. Riepe.
Già con un Bachelor, prosegue i suoi studi con un MA Interpretation, sempre presso la Folkwang UdK che termina nel 2022. Per il suo diploma ha l'onore di presentare in scena un solo tratto dalla piece Vollmond di Pina Bausch (seguita da Silvia Farias Heredia) e di partecipare ad una nuova creazione di Magdalena Reiter LEICHTE STÜCKE.
Come artista indipendente è stata sovvenzionata dal Ministero della Cultura Tedesca ed ha realizzato ricerche artiste incentrate su temi specialmente di carattere psicologico.
Collabora con numero musicisti, con i quali ha creato performances come: Everyday Feelings e Pathways e Bach und Bewegung.
Ha debuttato nella sua città di origine con una nuova creazione di Evangelos Polinas, Survival Kit, con il patrocinio della Città di Essen, Tanz Stazion Wuppertal e Maschinenhaus Essen.

Sara: una laurea in Coreografia e performance nella danza classica e contemporanea e con studi post-laurea nel Master in Arti dello spettacolo dell'Università Rey Juan Carlos (2009), Sara inizia il suo percorso nella danza nella sua città natale, Santander. Combina i suoi studi con il suo primo lavoro presso il Balletto da Camera di Madrid. Successivamente riceve una borsa di studio presso il Centro Andaluso di Danza ed entra a far parte della compagnia di Ángel Corella. È tornato a Madrid per lavorare con il Cirque du Soleil e Mayumana e infine si è trasferito in Germania dove è stato membro di compagnie come Deutsche Oper Berlin, Staatstheater Cottbus, Theatre Hagen o Stadttheater Bremerhaven tra gli altri. Dal 2022 sviluppa la sua carriera come ballerina indipendente, collaborando a diversi progetti come performer e coreografa a Los Angeles, Messico, Svizzera, Spagna e Germania.
Ha creato vari pezzi per la compagnia Theater Hagen e per spettacoli teatrali; per lo Stadttheater Bremerhaven e per diverse compagnie teatrali a Colonia dove ha studiato recitazione. Come coreografa ha vinto il premio per la migliore coreografia al festival Danza en Valores, Madrid. Dal 2022 organizza e sviluppa il progetto artistico Jam am Willi (www.jamamwilli.com), che ha vinto il premio per il miglior progetto civico nella città di Hagen alla cerimonia dei Motions Awards 2022.

-Marie Therese Sitzia, Laura Villani, Libridazionidanza (Roma)
Marie: (IT, coreografa, regista, danzatrice, attrice, performer, pedagoga) Finalista Premio Scenario 2007. Satyricon regia di Antonio Ca- lone. Genealogia di un pesce viene selezionata come Giovane Danza D’autore Tracce-Explo 2008/2009. Progetto Heliogabalo, coreografia Akira Kasai 2009/2011. MEMINI site specific di Gian- luca Panareo curatela Marco Izzolino, è performer (3 giorni per
5 ore su un tavolo) 2017. E’ protagonista della II stagione su sky- crime di Le Camorriste regia di Paolo Colangeli 2017. Volgere. In dilazionato sguardo, di Marie-Thérèse Sitzia, performance al MAXXI (“Il corpo eretico. La rivolta. La danza butoh dalle origini a oggi“ diretto da Maria Pia D’Orazi) 2022

-Rachel Skipor (Berlino)
FORMAZIONE SCOLASTICA
-Laurea in Scienze della salute, Arizona State University (maggio 2022)
-Programma pre-professionale con Complexions Contemporary Ballet (2017)
-Tirocinante presso il Joffrey Ballet Chicago (2014-2016)
PREMI
-Progetto di ricerca e sensibilizzazione “fern (unfurling)” (2022-2023)
Supporto finanziario: borsa di studio Nō Studios (Milwaukee, Wisconsin)
Divulgazione: laboratori di improvvisazione per il teatro delle scuole pubbliche e gli studenti delle elementari
Località: Distretto scolastico dell'area di Necedah (Necedah, Wisconsin)
-Laboratorio di Composizione Collettiva Gesto Creativo per Musica e Danza (2019)
Ballerino residente interamente finanziato diretto da Emily Molnar (Banff Centre for Arts and Creativity, Canada)
LAVORO
-Modello di vita e artista del movimento per Berlin Drawing Room e Berlin School of Drawing (2023-oggi)
-Progetto fotografico “Berlin Artists” con Joerg Dedering (Berlino, Germania: ottobre 2023)
-Film di danza e improvvisazione “Made to Stray” (Berlino, Germania; 2023)
-Progetto collaborativo “Room to Room” diretto da Ana Maria Lucaciu (2021)
-Composizione istantanea per esterni “Hope for Humanity” con (New York, NY; 2020)
-Interprete ospite per collaborazioni con musicisti presso la Advent Lutheran Church (New York, NY; 2018-2019)
-"Aria" di Dwight Rhoden e "Into the Light" di Jae Man Joo al Complexions Contemporary Ballet Gala, Joyce Theatre (New York, NY; 2017)
-“Interlaced” di Clement Mensah della Battery Dance Company al Battery Dance Festival (New York, NY; 2017)
SVILUPPO PROFESSIONALE
-Workshop sul repertorio “Complex Simplicity” con Sita Ostheimer (Berlino, Germania; 2023)
-Workshop e performance sul repertorio di Sasha Waltz & Guest (Berlino, Germania; 2023)
-b12 Festival di danza e performance contemporanea (Berlino, Germania; 2023)
Workshop con Ami Shulman, Cree Barnett Williams, Jonathan Fredrickson
INSEGNAMENTO
-Formazione professionale presso la Deutsche Oper Berlin (2023-oggi)
-Insegnante di Pilates e Danza Classica presso la Technische Universität Berlin “TU Sport” (2023- Presente)
-Insegnante di improvvisazione presso l'Università Humboldt “Hochschulsport” (2023-oggi)
-Insegnante supplente di danza classica e improvvisazione presso i Dock 11 Studios di Berlino (2023-oggi)
-Insegnante d'arte e interventista di grado K-5 presso il distretto scolastico di Necedah Area (Wisconsin, Stati Uniti; gennaio-giugno 2023)
-Insegnante di danza contemporanea presso Center Stage Dance Studio (Wisconsin, USA; 2022-2023)
-Assistente didattico Storie nel Momento per i corsi di danza a misura di demenza diretti da Magda Kaczmarska (2021-2022)
Donate

Donations 

    Donate

    Organizer

    Francesca Ginepro
    Organizer
    Fosdinovo

    Your easy, powerful, and trusted home for help

    • Easy

      Donate quickly and easily

    • Powerful

      Send help right to the people and causes you care about

    • Trusted

      Your donation is protected by the GoFundMe Giving Guarantee