
Diamo una mano all’ippoterapia!!
Donation protected
L’ippoterapia è un’attività che presenta enormi potenzialità nel recupero dei soggetti con handicap psichico e psicomotorio.
L' equitazione a scopo terapeutico, ha origine empiriche antiche perché il cavallo, con le sue straordinarie doti di sensibilità, di adattamento, di intelligenza è ritenuto, da sempre, e non a torto, "straordinaria medicina".
L' Associazione Nazionale delle Voloire, che riunisce i militari in servizio attivo e in congedo del Reggimento Artiglieria a Cavallo, supporta da sempre questa iniziativa, insieme all'ANIRE di Milano ( Associazione Nazionale Riabilitazione Equestre) che ormai da anni opera in questo magnifico progetto con i suoi volontari e personale, negli spazi e con i magnifici cavalli messi a disposizione dal 2° Gruppo a Cavallo.
La raccolta fondi che l'Associazione sta promuovendo, è finalizzata al supporto delle famiglie dei ragazzi che seguono le terapie, andando a coprire, almeno in pare, i costi che queste famiglie sostengono. Il risultato per questi ragazzi è ben visibile non solo nei miglioramenti clinici, ma nel sorriso che illumina i loro volti!
Ma come nasce? Negli anni Ottanta, grazie all’intuito della crocerossina Emanuela Setti Carraro, moglie del Generale Dalla Chiesa, nacque a Milano questo progetto innovativo. Fu lei la prima a introdurre nella Caserma “Santa Barbara” l’attività dell'ippoterapia con il determinante sostegno del Reggimento Artiglieria a Cavallo.
Questa azione meritoria valse ad Emanuela Setti Carraro nel 1985 il conferimento (postumo) della medaglia d'oro al merito della sanità pubblica da parte del Presidente Pertini, già conferita allo Stendardo delle Voloire il 3 aprile 1981: «per l'attività svolta dagli artiglieri a cavallo nel recupero di bambini diversamente abili attraverso l'ippoterapia».
Oggi, attraverso l’equitazione, tanti giovani diversamente abili e con problemi motori
riescono a prendere in mano le redini della loro vita.
Il Reggimento Artiglieria a Cavallo è oggi dislocato su Vercelli e Milano; il 1° Gruppo Obici "MOVM Gioacchino Bellezza" pedina operativa del Reggimento è stanziato a Vercelli nella Caserma MOVM A.M. Scalise, mentre il 2° Gruppo a Cavallo "MOVM Sergio Bresciani" è stanziato a Milano nella storica Caserma Santa Barbara, dove risiede ormai da 137 anni, e che oltre alle attività di rappresentanza si occupa anche di dare sostegno e forza al progetto dell'ippoterapia.
Organizer

Associazione Nazionale delle Voloire ANV
Organizer
Milan, LM