
Il nido di vespe
CHI SIAMO?
Ciao! Sono Matteo Memè, autore e sceneggiatore del cortometraggio "Il nido di vespe".
Col vostro aiuto, cercheremo di rendere il più professionale possibile il nostro lavoro, coinvolgendo maestranze e tecnici del settore.
SINOSSI:
Matteo (Matteo Olivetti), 21 anni, abita al Quadraro e sogna di diventare uno Street Artist.
La sua grande passione nasce a contatto coi murales che abbelliscono le strade del suo quartiere, raccontandone la storia.
Gli studi che Matteo condurrà lo porteranno però di fronte a un grandissimo bivio: scegliere di farsi strada nell'ambiente newyorkese o rimanere nel suo quartiere a combattere per la valorizzazione della sua storia.
PERCHE' UN CORTO SUL QUADRARO?
Il Quadraro, quartiere della periferia sud-est romana, è da sempre considerato pericoloso e malfamato: niente di più sbagliato.
Non tutti infatti sanno che il Quadraro, durante il periodo fascista, divenne il luogo di confino degli oppositori politici. Proprio da qui partirà uno dei movimenti partigiani d'Italia e proprio da qui verranno rastrellati e deportati, dai nazisti, 683 uomini romani.
L'associazione MURo, che da anni ne racconta le vicende storiche, continua a ricordare questo passato attraverso i murales, e il nostro protagonista, non a caso appassionato di Street Art, diventerà così il mezzo attraverso cui restituire dignità a un quartiere che non ne ha più. Matteo, col suo gruppo d'amici, rappresenterà infatti anche quella parte dei giovani che ancora studia, sogna e, in un certo senso, "resiste".
Il tentativo del nostro cortometraggio, dunque, è proprio quello di valorizzare il presente e il passato di uno dei quartieri più belli e interessanti di Roma.
QUANTO TEMPO ABBIAMO PER RACCOGLIERE I FONDI?
I 2000 euro richiesti andranno ad aggiungersi a un altro budget raccolto negli anni, e ci permetteranno di alzare la qualità del nostro progetto.
Abbiamo bisogno dei fondi entro il 15 gennaio 2019, poiché ci serviranno nella fase di pre-produzione e in quella di ripresa.
IL TUO AIUTO E' IMPORTANTE!
Se ci aiuterai, riceverai una menzione speciale nei crediti del cortometraggio con una donazione di 5 o 10 euro;
una locandina con una donazione di 50 euro;
un giorno di set con una donazione di 100 euro;
un giorno di set e locandina con una donazione di 150 euro.
Offriamo, inoltre, per chi offrirà una cifra superiore ai 200 euro, la possibilità di essere nostro co-produttore.
Vi ringraziamo per il tempo che ci avete dedicato e per quello che ci dedicherete. Diffondiamo la campagna insieme!
Biografie:
Matteo Memè, 21 anni, studia al Dams di Roma Tre. Ha lavorato come assistente regia per Brando De Sica e Antonello Grimaldi e come assistente edizione per Maria Vittoria Abbrugiati. Nel tempo si impegna anche nella realizzazione di opere originali.
Il team Squaregram nasce a Roma come gruppo di filmmakers che si occupa della realizzazione di progetti propri ed esterni. Ha all'attivo la produzione di diversi lavori tra cui "Il leone del Tevere" (Giuliano Cipollone) vincitore del Molo Film Festival come migliore rappresentazione del territorio e selezionato in altri circuiti festivalieri.