Il laboratorio inclusivo DIALOGHI DI CORPI






  • Per cosa doni? 10 incontri di Danzamovimentoterapia, portati avanti da una Danzamovimentoterapeuta, una psicologa e un musicista, insieme a 10 persone, donne e uomini, dai 18 ai 50 anni, con diverse abilità motorie e cognitive, da portare avanti ad ottobre 2022

  • Perchè: A nome mio, dell'associazione Alteriamoci e di tutte le partecipanti al progetto DIALOGHI DI CORPI mi permetto di farvi un appello a contribuire alla realizzazione della terza edizione del progetto. Si tratta di un progetto portato avanti da cuori battenti e menti sognanti che per puro piacere e profonda necessità di nutrire questo spazio, si sono messi insieme tentando di spostare montagne. È un progetto che non attinge a nessun finanziamento esterno, e che da tre anni portiamo avanti con le nostre forze e quelle di persone che hanno voluto sostenerci.

  • Cosa: Il laboratorio DIALOGHI DI COPRI è frutto dell’incontro tra Caterina Moramarco psicoterapeuta e presidente dell’Ass. Alteriamoci e Martina Ricciardi danzAttrice, pedagoga del movimento e direttrice artistica e pedagogica dell’Ass. En corps des mots. Per garantire la validità della proposta formativa, abbiamo sposato le nostre esperienze competenze e passioni. Il lavoro corporeo sarà sviluppato nella piena consapevolezza e nel massimo rispetto delle possibilità motorie e cognitive dei partecipanti con l’obiettivo di valorizzare la dignità di ciascun corpo, in quanto strumento prezioso con cui entriamo in contatto con noi stessi e con il mondo circostante. Quando la disabilità è visibile il corpo può, tuttavia, essere vissuto come un limite e portare resistenze e imbarazzi sia per chi è portatore di una disabilità sia per la società. Non si tratta qui di negare il limite, ma fare del limite una risorsa creativa. L'espressione creativa in generale, e quella corporea nello specifico, permettono di creare uno spazio in cui le differenze, che siano esse culturali, sociali o legate alle capacità psico fisiche delle persone, possano coabitare, e possano costituire un'occasione di scambio uno strumento molto potente per rafforzare la fiducia in sé stessi, l'espressione fisica e verbale, l'ascolto, la creatività, la coordinazione. Attraverso questo lavoro sul movimento si intende spingere i/le giovani a esprimere il loro Movimento Creativo, che nel processo di DMT (DanzaMovimentoTerapia) a cui facciamo riferimento, viene considerato (…) del tutto individuale eppure articolato a più livelli al patrimonio de codici motori transpersonali (…) è il movimento più intensamente e intrinsecamente consapevole, eppure esplicita i più inconsci engrammi psicomotori. Il Movimento Creativo agisce quale trasformatore delle emozioni. I più arcaici nuclei emozionali vi sono sollecitati e vi si esprimono in una dimensione trasformata, nella simbolizzazione e nel più evoluto e funzionale meccanismo di difesa, la sublimazione. “(Saccorotti e Bellia, 2000). Il laboratorio si compone di più appuntamenti che si svolgeranno nel corso dell’anno 2022/2023, e saranno strutturati secondo le necessità degli organi interlocutori.

  • Quando: dal 12 al 16 ottobre 2022

  • Dove: Casale Cagnazzi di Altamura. Strada Comunale Esterna Sant Tommaso, 3. Altamura (Ba)







Se volete contribuire a questa nuova avventura, ve ne saremo grati.

Intanto grazie per aver letto fino in fondo

Creativamente vostra,
Martina

Organizer

Martina Ricciardi
Organizer
Altamura, Metropolitan City of Bari

Your easy, powerful, and trusted home for help

  • Easy

    Donate quickly and easily.

  • Powerful

    Send help right to the people and causes you care about.

  • Trusted

    Your donation is protected by the  GoFundMe Giving Guarantee.