
Gasherbrum IV - Ripercorrendo il mito
Donation protected
Ciao a tutti,
sono Federico Secchi, guida alpina e maestro di sci, classe 1992, originario di Valfurva.
Alcuni di voi potrebbero già aver sentito parlare di me in riferimento alla spedizione alpinistica sul K2 "Ski in the Sky" dello scorso anno con l'amico e collega Marco Majori.
>> IL NUOVO OBIETTIVO
La spedizione partirà a giugno 2025. Il progetto sarà altrettanto ambizioso:
ripetere la storica via di salita al GasherbrumIV sulla cresta Nord-Est aperta nel 1958 dagli alpinisti Walter Bonatti e Carlo Mauri.
La salita dell'epoca ebbe grande risonanza in quanto anticipò di dieci anni le scalate senza ossigeno (di cui poi Reinhold Messner fu protagonista indiscusso). La scelta di non usare ossigeno fu dettata anche dal fatto che in un’ascesa così impegnativa, parliamo di V e V grado superiore di arrampicata, non era pensabile portare sulle spalle 19kg di ingombrante bombola.
Fatto sta che – pur essendo alta “solo” 7980 metri – per 60 anni nessuno provò a ripetere la via. Le sue difficoltà alpinistiche sono paragonabili se non maggiori dell'ascesa del K2.
Ripercorrere la via Bonatti-Mauri ad oggi (67 anni dopo) rappresenta non solo una delle sfide alpinistiche più ardue, ma significa anche mantenere viva una storia che continua ad appassionare generazioni di alpinisti.
Affronteremo la salita in stile alpino, come per lo scorso anno sul K2, senza portatori di alta quota ne ossigeno supplementare, scegliendo di operare in completa autosufficienza.
Il nostro approccio vuole essere essenziale e puro, per confrontarci con la montagna nel modo più autentico possibile.
>> IL TEAM
Il team di quest'anno sarà composto da:
Federico Secchi - guida alpina e maestro di sci
Classe 1992, nato e cresciuto sulle montagne di casa, in Valfurva. Ha già all'attivo diverse spedizioni tra India, Nepal, Pakistan e Patagonia ma soprattutto...è uno dei pochi alpinisti ad aver raggiunto la cima del K2 con gli sci ed ad averne tentato la discesa.
Leo Gheza - alpinista
Classe 1991, dalla sua amata Val Camonica alle Alpi conta numerose e difficili ripetizioni e concatenamenti in velocità. Durante la sua carriera alpinistica ha aperto nuove vie sulle pareti più maestose di tutto il mondo, dal Pakistan alla Patagonia fino in Nepal.. Una vita dedicata alla montagna. Anche vista dal parapendio!

Gabriele Carrara - guida alpina
Classe 1991, originario della bergamasca, pratica arrampicata ed alpinismo in tutte le sue forme. Non teme la fatica (ex atleta di scialpinismo) ha aperto numerose vie ed ha salito quasi tutti i 4000 delle Alpi.
Ettore Zorzini - filmmaker e pilota di droni esperto di alta quota
Classe 1985, ha unito la passione per la montagna e quella per le immagini facendone una professione. Ha già seguito diverse spedizioni alpinistiche in Europa ed in Pakistan.
>> I FONDI
I fondi raccolti grazie alla vostra generosità saranno utilizzati per:
- permessi di scalata
- attrezzatura
- spese di viaggio
- assicurazione medica
- servizi al campo base
L'alpinismo a quote estreme ha ancora oggi un’aura mitica attorno, soprattutto grazie alle storie eroiche del passato. Ad oggi, fa notizia solo perché la gente pensa ancora che scalare quelle grandi e temibili montagne richieda lo stesso impegno e la stessa abilità di 40 anni fa.
Ma è vero solo se si rinuncia all’ossigeno e all’assistenza degli sherpa. Ed è proprio questo il nostro obiettivo.
Ringraziamo di cuore fin da ora chiunque voglia sostenerci in questo grande sogno!!
Organizer

Federico Secchi
Organizer
Province of Sondrio