Main fundraiser photo

Furgone trasporto pasta fresca

Donation protected
Autlab srl nasce il 15 giugno 2024 a Parre, in provincia di Bergamo, con l’obiettivo di produrre gli SCARPINOCC DE PAR secondo la ricetta storica del paese. A questo prodotto, principe delle tavole, si aggiungono paste fresche di vari tipi (Tagliatella, fusilli, spaghettoni e maccheroni realizzati con lo stesso impasto degli Scarpinocc o con sola Semola di grano duro).
Oltre a volere diffondere questo prodotto di grande qualità, c’è un secondo obiettivo che il pastificio si pone, quello di dare vita ad un progetto di integrazione per persone diversamente abili.
L’idea è nata proprio dopo un evento organizzato dall’Associazione IDEM, di cui i due fondatori sono soci attivi. Nell’inverno del 2023 l’Associazione IDEM odv, che da dieci anni si occupa di creare opportunità socio - occupazionali per persone disabili, organizzò un evento dove i ragazzi che abitualmente operano nel laboratorio costituito appositamente per loro, sono stati invitati presso la sede degli Alpini di Parre proprio a realizzare con le loro mani gli Scarpinocc, per poi gustarseli tutti in compagnia.
Da quel giorno, nella mente dei fondatori di Autlab (Danilo Bossetti e Fabio Tresoldi) è rimasta accesa l’idea di realizzare un nuovo ambiente, al di fuori dei locali dell’Associazione ed accettare una nuova sfida: portare i ragazzi fuori dal loro ambiente di confort al fine di farli socializzare con persone nuove, siano essi clienti, colleghi o fornitori e con l’occasione provare ad imparare un mestiere, in altre parole un progetto che miri sempre più alla ricerca dell’autonomia e dell’integrazione.
I ragazzi coinvolti sono in gran parte autistici, ed è noto anche negli ambienti medici come essi facciano fatica e spesso vadano in ansia quando gli viene modificato il loro ambiente circostante, le attività, i colori, i rumori, le persone. Per questo l’Associazione IDEM ha lavorato in questi dieci anni per verificare quanto i ragazzi siano disposti al cambiamento, all’incontro con la novità e con nuove persone. I risultati sono stati soddisfacenti, i ragazzi hanno dimostrato, ognuno con i propri tempi, di accettare anche l’imprevisto, sebbene sia sempre necessario spiegare loro le cose nel rispetto della loro patologia.
Ecco che, a distanza di dieci anni, il progetto Autlab rappresenta una ulteriore sfida, un ulteriore passo avanti. I soci fondatori sono consci del fatto che per fare questo passo con successo sarà necessario tempo, pazienza, dedizione e l’aiuto di persone normodotate volontarie che siano pronte ad accompagnare i ragazzi ed a coglierne eventuali segnali di approvazione o di ansia, preoccupazione, disagio, per potere immediatamente fare gli opportuni passi correttivi (pause, attimi di distrazione con altre attività, quattro passi all’esterno del laboratorio, corredati da parole di conforto e spiegazioni confortanti). Autlab ed i suoi soci, con dipendenti e volontari, sono assolutamente ottimisti sul proseguo dell’attività, e possiamo dire che i primi passi mossi ed i primi incontri con i ragazzi sono stati confortanti.
Con questo spirito è partita AUTLAB srl, che ha firmato una convenzione con l’Associazione IDEM odv e con un ente terzo garante.
I prodotti che escono da Autlab sono garanzia di qualità, rispecchiano fedelmente l’antica ricetta tradizionale Parrese. Gli ingredienti sono quelli storici, senza alcun compromesso.
La lavorazione viene fatta in parte a macchina ed in parte manualmente, il prodotto finito viene poi messo in vaschette per alimenti sigillate in atmosfera controllata per garantirne la freschezza e fragranza per almeno quarantacinque giorni in frigorifero a 4°.
L’apporto dei ragazzi ospiti diviene prezioso sia nella parte di preparazione, dove è opportuno fare alcune operazioni per garantire la tipica forma del prodotto, che nella parte di confezionamento, semplice e veloce. Il tutto avvalendosi sempre di un Mastro Pastaio che controlla e supervisiona ogni operazione.
Il prodotto, come detto, viene pesato e posto in vaschette plastiche per alimenti, confezionato in atmosfera controllata ed infine etichettato e immagazzinato in frigorifero.
Tutte queste sono attività che coinvolgono i ragazzi, che aiutano sin dalla parte di preparazione degli ingredienti, per arrivare alla finitura ed al riordino finale dell’ambiente, questo anche per fare sì che essi lo vadano a conoscere in ogni singolo dettaglio ed essere “padroni” del locale.
Tutto questo per la valorizzazione di un prodotto tipico e per avere dei ragazzi realmente legati alla società, con la dignità che meritano e con un contributo reale ed efficace da parte loro.
Come è giusto che sia.

Donate

Donations 

    Donate

    Co-organizers (2)

    Danilo Bossetti
    Organizer
    Province of Bergamo
    Giada Bossetti
    Co-organizer

    Your easy, powerful, and trusted home for help

    • Easy

      Donate quickly and easily

    • Powerful

      Send help right to the people and causes you care about

    • Trusted

      Your donation is protected by the GoFundMe Giving Guarantee