Main fundraiser photo

FIORI NELLA POLVERE

Donation protected
“Ti vedo”. Ogni vedersi è un accorgersi, un intravedersi, un tentativo di individuare, di trovare qualcosa che conosciamo nello sconosciuto. Per non averne paura gli diamo un nome e cerchiamo di capirlo con gli strumenti che abbiamo. Come quando conosciamo qualcuno. Ha due occhi, un naso, una bocca, delle braccia e delle gambe. Così ci insegnavano a rappresentarci da piccoli, quando facevamo i nostri primi disegni. E poi? Ri-conosci qualcuno, sai cosa fa, come si sente, dove vive; non ne sai niente. Ce lo hai così tanto vicino agli occhi che non riesci più a distinguere chi sia. Lo stesso processo si attiva nel legame originario tra madre e figlio. Dall’essere uno si è due. La nascita è al contempo rottura e genesi. Per l’intera vita si ricerca e si desidera l’uno, il completo, il pieno. Si vive perché si desidera, ma nell’uno non ci si riconosce più. Ciò da cui veniamo è ciò che più facciamo fatica a capire.

Questo è quello che è successo tra Irene e Livia. Una madre e una figlia che non sanno più cosa sono l’una per l’altra. Irene non ha mai voluto essere madre, Livia ha sempre voluto essere una figlia. Il distacco tra le due non può essere sanato nel mondo reale, ma solo nel ricordo, che non ha confini né regole. Riusciranno a vedersi?

Fiori nella polvere

Circa quindici anni fa mi trovavo nella mia stanza, con la mia prima chitarra e la mia amica Silvia che suonava la batteria ma, quando questa non c’era, adattava delle percussioni con oggetti qualsiasi della stanza che potessero comunque dare un ritmo. Sul retro di un quaderno dei Puffi, senza sapere esattamente cosa stavamo facendo, scrivevamo un brano. Lo intitolavamo “Fiori nella polvere”. Aveva degli accordi minori e un testo che ancora non eravamo pronte a capire. Oggi quelle parole sono ritornate con un nuovo senso, ma un obiettivo comunque simile. Quello di dire e lasciare qualcosa. Questa volta tramite immagini, suoni e parole.

Sinossi

È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre.

Irene e Livia

Una madre e una figlia.

Irene è una madre che mai si è sentita tale e poche volte è riuscita ad esserlo. Non si riconosce nel suo corpo e nei suoi pensieri. La non identificazione le è più familiare del ricordo che ha di se stessa, al punto tale da farle dimenticare quello che realmente è. È distante da sé e dagli altri. Quando riconosce ciò che è diventata sente di non meritare l’amore e le attenzioni di nessuno. Non sa qual è il meglio per sé ma, rimanendo da sola, il meglio pensa di starlo facendo.

Livia è una figlia che è stata madre prima di quando lo sia stata la sua. Era troppo piccola quando ha cominciato a preoccuparsi delle cose da grandi. La spesa, la casa, il lavoro, le commissioni. La domanda “chi vuoi diventare da grande?” non le è mai stata posta. Non c’erano il tempo e lo spazio per pensare ai sogni e ai giochi. Pur essendo la figlia minore si è occupata di tutto senza che nessuno glielo avesse insegnato. Le veniva naturale, pensava di essere nata per prendersi cura degli altri.

La casa

“L’erba è alta ormai, lo so
E dovrei potare il melo
Quanta polvere c’è
Dentro casa è tutto un velo”

- “Vendo Casa”, Lucio Battisti

Le serrande abbassate, le luci spente, le piante morte. Uno spazio così immenso e vuoto dove ogni suono, anche quello del frigorifero o dei tarli nei mobili, sembra un urlo. Non c’è un orologio. Il tempo si è fermato alla vita precedente di Irene, quando tra quelle mura costruiva i primi ricordi felici della sua infanzia. La casa come ricordo è il luogo che fa da rifugio; è casa nel senso di luogo proprio in cui si ritorna.

La polvere è tutto ciò che resiste e fa compagnia alle cose. Tra essa, ogni oggetto crea la sua orma, ciò che resta quando lo si sposta. La casa è il riflesso della vita di Irene, dove le orme sono le persone che c’erano e adesso non ci sono più. Ora restano il ricordo, la nostalgia e la decadenza di una vita che fa fatica a ricomporsi.

Me e non solo me

Sono Iole Ionno, ho studiato Filosofia e da poco ho concluso un Master in Videoediting e Digital Storytelling presso l’Università La Sapienza di Roma. Credo fortemente nel potere comunicativo ed emotivo delle immagini e sperimentando ho capito quanto queste siano il modo in cui riesco ad esprimermi meglio.

Negli anni precedenti ho realizzato qualche piccolo cortometraggio con i mezzi che avevo e con l’aiuto di pochi amici che si sono improvvisati attori, produttori, ecc. Allo stesso tempo non vedevo l’ora di incontrare persone che avessero la mia stessa passione e il mio stesso desiderio di realizzare qualcosa che fosse reale, visibile, sentito. E sì, li ho incontrati!
Infatti con me ci saranno Alessandro, Andrea Cap., Mariasole, Martina, Simone, Silvia, Alessandra, Caterina, Andrea Cav., Giona, Michele, Giacomo, Priscilla e le loro meravigliose sensibilità.

Voi e non solo voi

A voi che state leggendo e a voi altri che ne sentirete parlare.

Per realizzare questo progetto abbiamo bisogno del vostro aiuto!

I costi di produzione includono il noleggio delle attrezzature, il coinvolgimento di professionisti e la creazione di un ambiente di lavoro tranquillo e confortevole per ogni membro della troupe.

Qualsiasi forma di supporto sarà fondamentale alla realizzazione del nostro cortometraggio, ci aiuterà a dare vita a “Fiori nella polvere” e a portarlo ovunque sarà possibile.

Aiutandoci diventerete produttori del progetto e i vostri nomi appariranno tra i ringraziamenti dei titoli di coda. Grazie di cuore, anche solo per aver letto fin qui.


Grafica: Caterina Saccà


ENGLISH VERSION

"I see you." Every seeing is a noticing, a glimpse, an attempt to locate, to find something we know in the unknown. In order not to be afraid of it, we give it a name and try to understand it with the tools we have. Like when we know someone. It has two eyes, a nose, a mouth, arms and legs. That's how we were taught to represent ourselves as children, when we did our first drawings. What's next? You recognise someone, you know what they do, how they feel, where they live; you don't know anything about them. You have it so close to your eyes that you can't tell who it is anymore. The same process is triggered in the primal bond between mother and child. From being one you are two. Birth is both rupture and genesis. For the whole of life one seeks and desires the one, the complete, the full. We live because we desire, but we don't recognize ourselves in the one anymore. What we come from is what we most struggle to understand.

This is what happened between Irene and Livia. A mother and daughter who no longer know what they are to each other. Irene never wanted to be a mother, Livia always wanted to be a daughter. The detachment between the two cannot be healed in the real world, but only in memory, which has no boundaries or rules. Will they be able to see each other?

Fiori nella polvere

About fifteen years ago I was in my room, with my first guitar and my friend Silvia who played drums but, when the drums weren't there, adapted percussion from any objects in the room that could still provide a rhythm. On the back of a Smurfs notebook, without knowing exactly what we were doing, we would write a song. We titled it "Fiori nella polvere" (flowers in the dust). It had minor chords and lyrics that we were not yet ready to understand. Today those words have returned with a new meaning, but a similar goal. That of saying and leaving something behind. This time through images, sounds and words.

Synopsis

It's Irene's birthday. Her daughter Livia goes to visit her to celebrate, but during the meeting an unresolved past resurfaces. After time Livia will think back to that meeting and how to reconnect with her mother.

Irene and Livia

A mother and a daughter.

Irene is a mother who has never felt like such, and few times has she managed to be one. She doesn't identify herself in her body or in her thoughts. The non-identification is more familiar to her than her memory of herself, to the point that she forgets what she really is. She is distant from herself and others. When she recognizes what she has become she feels that she does not deserve anyone's love and attention. She doesn't know what's the best for her but, being alone, she thinks she is doing the best.

Livia is a daughter who was a mother before hers. She was too young when she started worrying about grown-up things. The groceries, the house, the job, the errands. The question "who do you want to be when you grow up?" was never asked to her. There wasn't time and space to think about dreams and games. Although she was the youngest child, she took care of everything without being taught by anyone. It came naturally to her; she thought she was born to take care of others.

The house

“L’erba è alta ormai, lo so
E dovrei potare il melo
Quanta polvere c’è
Dentro casa è tutto un velo”

- “Vendo Casa”, Lucio Battisti

The shutters down, the lights off, the dead plants. A space so immense and empty where every sound, even the sound of the refrigerator or the woodworms in the furniture, seems like a scream. There is no clock. Time has stopped at Irene's previous life, when within those walls she built the first happy memories of her childhood. The house as a memory is the place that serves as a refuge; it is home in the sense of the proper place to which one returns.

Dust is all that endures and keeps things company. Among it, every object creates its footprint, what remains when you move it. The house is a reflection of Irene's life, where the footprints are the people who were there and are now gone. Now the memory, nostalgia, and decay of a life struggling to reassemble itself remain.

Me and not just me

I'm Iole Ionno, I studied Philosophy and recently completed a Master's degree in Videoediting and Digital Storytelling at La Sapienza University in Rome. I strongly believe in the communicative and emotional power of images and by experimenting I realized how much these are the way I can express my best.

In previous years I made a few short films with the means I had and with the help of a few friends who improvised as actors, producers, etc. At the same time I was looking forward to meeting people who had the same passion and desire as me to make something that was real, visible, felt. And yes, I did meet them!
In fact, with me will be Alessandro, Andrea Cap., Mariasole, Martina, Simone, Silvia, Alessandra, Caterina, Andrea Cav., Giona, Michele, Giacomo, Priscilla and their wonderful sensibilities.

You and not only you

To you who are reading this and to the rest of you who will hear about it.

To make this project happen we need your help!

Production costs include renting equipment, engaging professionals, and creating a quiet and comfortable working environment for each crew member.

Any form of support will be vital to the making of our short film, help us bring "Fiori nella polvere" to life and take it wherever we can.

By helping us, you will become producers of the project and your names will appear in the credits. Thank you from the bottom of my heart, if only for reading this far.

Graphics: Caterina Saccà
Donate

Donations 

    Donate

    Organizer

    Iole Ionno
    Organizer
    Rome, LZ

    Your easy, powerful, and trusted home for help

    • Easy

      Donate quickly and easily

    • Powerful

      Send help right to the people and causes you care about

    • Trusted

      Your donation is protected by the GoFundMe Giving Guarantee