Main fundraiser photo

Felice Pedroni Documentary Short

Donation protected
Hello, my name is Alessandro Sassi, and I’m a graduate of Wesleyan, class of 2021, with a double major in Film and Italian Studies. I’m excited to share that I’ll be the Director/Producer of an upcoming documentary short about the life of Felice Pedroni. Pedroni, unknown to many, was an influential Italian-American whose tenacity and discovery of gold in the Tanana Valley in Central Alaska led to the founding of the city of Fairbanks.

Pedroni immigrated to the United States in 1881, after a brief period working as a coal miner in France following the death of his father and oldest brother. Upon arrival in New York City, he changed his name to Felix Pedro and traveled through Ohio, Illinois, Colorado, Washington, British Columbia, and the Yukon, making enough money in each place for food and travel to his next destination. In 1898, he crossed into Alaska where, in July of 1902, he discovered gold in an unnamed stream Northeast of present-day Fairbanks. Word spread of Pedroni’s discovery, triggering a gold rush that prompted over 1,000 gold panners to flock to the area. The next year, the town of Fairbanks was founded, in part due to the large number of people rushing there after catching wind of Pedroni’s discovery, and in 1908 it was the most populated town in all of Alaska.

As an Italian-American born in Fairbanks, years after Pedroni discovered gold, I am excited to be a part of this project to shed light on an important historical figure, frequently seen as an outsider both at home and abroad.

My crew and I will be traveling to Pedroni's hometown of Fanano, Italy this June to conduct a series of interviews with local historian Massimo Turchi regarding the early life of Felice Pedroni. Turchi specializes in the life and legacy of Felice Pedroni. He was cited as a reference for Claudio Busi’s 2012 Biography Felice Pedroni alias Felix Pedro, arguably the most comprehensive biography of Felice’s life to date. Through these interviews, we hope to better understand who this fierce individual was and how his relationships in Italy, and the promise of fortune in the United States, moved him to take a risk and emigrate in 1881.

While other accounts of Pedroni’s life exist, many prioritize the telling of facts and dates without digging into Pedroni’s character itself. We hope that by having the opportunity to record intimate stories, in the very locations they took place, we will arrive at a deeper level of understanding of who Pedroni truly was.

Funds donated to this project will be used to cover production and post-production expenses. The production expenses we are looking to cover are as follows: flights to Italy, lodging in Fanano, equipment insurance, food, film equipment rentals, and location permits. The post-production expenses are hiring an audio mixer, hiring an editor for color correction, and festival submission fees. For a specific breakdown of expenses, feel free to check out the following link.


Those who donate to this project will be recognized in the credits and receive a pre-released link of the documentary on January 1st, 2023.
Thank you very much for your time, and a special thank you if you decide to donate! This project wouldn’t be possible without your support.

If you have any other questions regarding the project, feel free to reach out to me at my gmail account @ alegsassi !

/////

Ciao. Mi chiamo Alessandro Sassi e mi sono laureato a Wesleyan University nel 2021 in cinema e italiano. Mi fa molto piacere annunciare che sarò regista e produttore di un documentario girato quest’estate che riguarda la vita di Felice Pedroni.

Pedroni, poco conosciuto, era un Italo Americano che, con coraggio e durezza, ha scoperto oro nel Tanana Valley in Alaska. La sua scoperta ha lanciato la fondazione della città di Fairbanks, Alaska.

Nel 1881, Pedroni è migrato negli Stati Uniti d’America dopo aver lavorato nelle miniere nella Francia in seguito alla morte di suo padre e del fratello maggiore. Appena arrivato a New York City, ha cambiato il suo nome, diventando “Felix Pedro”, ed ha attraversato l’America lavorando: in Ohio, Illinois, Colorado, Washington, British Columbia, e nel Yukon. In ogni posto ha guadagnato abbastanza per cibo e trasporto per arrivare alla sua prossima destinazione. Nel 1898, è arrivato in Alaska, dove, nel 1902, ha scoperto oro in un ruscello a nordest di dove si trova oggi Fairbanks. La notizia dell’oro si è diffusa, e poco dopo più di 1.000 minatori sono arrivati a cercare l’oro anche loro. L’anno seguente, è stata fondata la città di Fairbanks per accomodare tutti i minatori, e nel 1908 Fairbanks era la città più popolata in Alaska.

Essendo un Italo-Americano nato a Fairbanks, anni dopo la scoperta dell’oro, sono molto emozionato di essere parte di un progetto che porterà alla luce la figura storica di Pedroni, spesso visto come uno straniero sia a casa che all’estero.

La nostra troupe cinematografica viaggerà alla città natale di Pedroni, Fanano, per condurre una serie di interviste con lo storico locale Massimo Turchi. Turchi si è specializzato nella vita ed eredità di Felice Pedroni. Ha contribuito alla biografia Felice Pedroni alias Felix Pedro, pubblicata da Claudio Busi nel 2012, probabilmente la biografia piu’ comprensiva riguardo la vita di Pedroni. Attraverso queste interviste, speriamo di capire meglio chi era questo individuo accanito e come i suoi rapporti in Italia, e la promessa di una vita migliore negli Stati Uniti, lo hanno spinto a emigrare nel 1881.

Altri dipinti cinematografici della vita di Pedroni danno priorità ai fatti e alle date senza arrivare al livello fondamentale del carattere. Avendo l'opportunità di girare interviste nei luoghi in cui Pedroni ha vissuto, potremo arrivare a questo livello e capire più chiaramente chi era Pedroni.

Fondi donati a questo progetto verranno usati per coprire costi di produzione e post-produzione. Alcuni costi di produzione sono il trasporto, l’alloggiamento a Fanano, sicurezza per le attrezzature, cibo, e permessi per girare. I costi di post-produzione comprenderanno costi di un fonico, un montatore che farà correzione del colore, e le parcelle per i festival di film. Per un’analisi più dettagliata dei costi, clicca sul link.


Coloro che doneranno fondi a questo progetto avranno il nome inserito nei titoli di coda del documentario e riceveranno una versione in anteprima il 1 ° gennaio 2023. Molte grazie per avere letto questo testo, e un particolare ringraziamento a coloro che ci aiuteranno con questo progetto! Non sarebbe possibile senza il vostro sostegno!

Se avete qualsiasi domanda riguardo questo progetto, scrivetemi a su gmail @ alegsassi !
Donate

Donations 

    Donate

    Organizer

    Alessandro Sassi
    Organizer
    Burbank, CA

    Your easy, powerful, and trusted home for help

    • Easy

      Donate quickly and easily

    • Powerful

      Send help right to the people and causes you care about

    • Trusted

      Your donation is protected by the GoFundMe Giving Guarantee