
"ENEA" spettacolo e documentario
Donation protected
Ciao, sono Gemma Costa, attrice e drammaturga, diplomata all'Accademia STAP Brancaccio (Roma).
Vi racconto un po' di me e dei miei spettacoli
Il mio primo spettacolo Fiamma ha debuttato nel 2019, è stato replicato nel 2021 e nello stesso anno è stato pubblicato, nella sua versione di racconto illustrato, da Rapsodia Edizioni.
Nel 2020 ho scritto ed interpretato lo spettacolo Rossini...Rossini! che è andato in scena al Teatro Vascello, replicato ancora negli anni 2022 e 2023.
Nel 2021 ho scritto ed interpretato il monologo romanesco Reggina Der Cielo in occasione del Premio Giulietta Masina.
Nel 2022 ho scritto ed interpretato il mio quarto spettacolo, Il comandante Yoyò, replicato nel 2023 all'interno della rassegna "Mìntaka, tra sogno e realtà" al Teatro Greco di Roma.
Nel 2023 insieme a Blu Yoshimi mi sono cimentata in una riscrittura a quattro mani di Peter Pan, L'isolachenoncè, spettacolo inserito nella rassegna OVERGROUND con il patrocinio artistico del Teatro Palladium.
Enea è il mio sesto testo. Ma questa volta non riesco a produrlo da sola, ho bisogno di tutti voi!
Questo progetto non è solo mio
Al mio fianco ci saranno Miranda Angeli, regista, Andrea Aureli, filmmaker, laureati alla RUFA (Rome University of Fine Arts), Flaminia Gai, regista, diplomata all'Accademia STAP Brancaccio.
Vi racconto un po' la storia di Enea
Enea ha una vita monotona, solitaria e noiosa. Un giorno, mentre lavora nella sua tabaccheria, Claire, una ragazza bizzarra, si precipita nel suo posto di lavoro.
Sarà proprio questo incontro a travolgere la vita di Enea che comincerà un viaggio surreale insieme a Claire e a Luigi Sofia Alexander IV, il suo cliente più assiduo con un disturbo di personalità multipla.
Conoscerà i mercanti d’ombra e le donne del deserto, attraverserà la palude dell’inconscio e la terra dei pettirossi, alla ricerca del dio Blu, l’unico che sa dove sia il Fiume: un luogo in cui potranno sentirsi finalmente a casa, dove non c’è niente ma tutto ha realtà e presenza, dove non esistono stranieri o cittadini ma solo figli del mondo.
Di quali tematiche vogliamo parlare?
Raccontando un viaggio fantastico Enea vuole toccare diverse tematiche come l’emarginazione, l’essere e/o sentirsi stranieri e la ricerca della propria identità: il protagonista Enea prova ad inserirsi nel mondo senza farsi troppe domande, resta nella sua comfort zone, accettando la sua vita come l’unica possibile all’interno di un sistema sociale già inquadrato; gli altri personaggi invece sono fuori dal comune, non sembrano rientrare in nessuna categoria, per questo appaiono spiazzanti, comici e a tratti folli.
D’altra parte la fantasia, il sogno, il coraggio e l’amore, nelle loro varie sfaccettature, sono valori umani che il testo induce a riscoprire.
Non mancano tematiche sociali come la critica all'informazione trasmessa dai media: parziale, sfuggente, a volte contraddittoria, o peggio distorta, che spesso getta il pubblico nella confusione; l'attenzione al problema ambientale: vi sono invenzioni narrative in chiave surrealista per alludere alla cura, quasi religiosa, che l’uomo dovrebbe avere nei confronti della sua terra e della natura tutta.
Qual è il nostro obiettivo?
L’obiettivo è di portare in scena nel 2025 uno spettacolo che sia il frutto di una residenza di ricerca e approfondimento della durata di quattro settimane.
Durante la residenza sarà presente Andrea Aureli con la sua troupe che documenterà, tramite materiale video, tutto il backstage e il percorso creativo dalla nascita al risultato finale. Pertanto i nostri obiettivi sono due: accanto allo spettacolo prenderà vita un documentario cinematografico.
Il vostro aiuto è fondamentale!
I fondi raccolti saranno utilizzati per
- finanziare le quattro settimane di residenza
- affittare la sala prove
- realizzare i costumi di scena
- realizzare la scenografia
Qualsiasi donazione può essere utile e se non potete donare saremmo molto contenti se condivideste questa campagna.
Grazie per il supporto e speriamo di riuscire a realizzare tutti insieme Enea!
L'arte è una maturazione, una evoluzione, un elevamento che ci permette di emergere dall'oscurità in un bagliore di luce.
J. Grotowski
Organiser

Gemma Costa
Organiser
Rome, LZ