
Dottorato di ricerca in antropologia sociale
Donation protected
Vi siete mai domandati che importanza possa avere studiare una comunità di nomadi del Tchad, nel cuore del Sahara ?
Ora vi spiego il perché.
Mi chiamo Elena e sono un'antropologa laureata a Cà Foscari a Venezia e alla Bicocca di Milano e da anni svolgo campagne di ricerca sui pastori nomadi soprattutto in Africa.
Noi, figli dell’Occidente potremmo imparare molto da un popolo nomade del deserto. In tempi in cui i conflitti lacerano i paesi, i pastori nomadi sanno mettere in opera efficaci strategie di pace con vicini potenzialmente ostili. Trasportano, ad esempio, con le carovane il raccolto dei contadini nei villaggi e in cambio ne hanno dei cereali. Diversi e complementari, pastori e agricoltori fanno del reciproco aiuto la base per stabili equilibri.
E in un’epoca in cui i cambiamenti climatici sono sotto gli occhi di tutti, proprio i nomadi adottano strategie che potrebbero essere ispiratrici anche per noi. La flessibilità nell’accettare il nuovo e il diverso e il possesso solo del necessario li rendono agili negli spostamenti, che l’acqua o il fuoco o la siccità possono rendere necessari.
Dunque proprio lo studio di popoli remoti di cui nessuno o quasi conosce l’esistenza, può offrire a tutti noi la possibilità di attingere non solo ad un sapere di inestimabile valore che rischia di essere ignorato, ma anche di usufruire di strumenti e strategie che, ricalibrati sulle nostre latitudini e dentro la cornice di una cultura diversa, possono risultare preziosi per affrontare le sfide della contemporaneità.
Le culture del mondo sono la nostra cultura
Ora lo studio di tutte queste dinamiche è possibile solo attraverso un dottorato di ricerca che recentemente, dopo un severo processo di selezione, mi è stato offerto dall'Università di Sussex, in Inghilterra.
Studiare in Inghilterra, al giorno d'oggi comporta investimenti economici significativi, per questo insieme potremmo fare la differenza nello sviluppo e nell'approfondimento di queste conoscenze.
Pertanto, se sei interessato, puoi sostenermi in questo percorso in maniera concreta.
In tal modo la tua donazione contribuirà in maniera determinante a far sì che io approfondisca lo studio e documenti in maniera efficace gli aspetti più sorprendenti di una cultura straordinaria come quella dei nomadi arabi del Tchad e darai voce a genti che non ne hanno mai.
Ogni euro fa la differenza!
Ti ringrazio per il sostegno che vorrai darmi.
Elena
Altre informazioni su di me.
I miei libri:
La carovana del sale e Io cammino con i nomadi (Corbaccio, 2012 e 2016), Sana’a e la notte (Poiesis editore 2019), Ancora in Cammino (insieme a B. Zanzottera, Crowdbooks 2020), Brina e il Buio ( 2023, Mazzanti Libri).
Nell' ottobre 2018 tenni una Ted Talk a Milano.
Da anni sono uno dei volti della trasmissione Overland.
Tengo corsi di scrittura di viaggio e reportage narrativo per Benbow scrittura e narrazione.
A seguito di un anno di ricerca con i pastori veneti, Bruno Zanzottera ed io abbiamo realizzato un documentario, doppiato dalla sottoscritta, che ha vinto il Film Festival della Lessinia, nella sezione Montagne italiane nel 2024.
www.elenadak.it
Organizer

Elena Dacome
Organizer
Venice