
“Facciamo sentire il mondo a Giuseppe Andrea”
Donation protected
Ciao, sono la mamma di Giuseppe Andrea di un anno e mezzo. Nato con palatoschisi palato molle.
La schisi e’ stata corretta a novembre dell’anno scorso dopo un decorso un po’ complicato ma sempre in miglioramento.
Dall’ultimo esame audiometrico e’ risultato che Giuseppe Andrea purtroppo ha una sordità di grado moderato che non gli permette di sentire molti suoni e lettere provocando ritardi non solo a livello motorio ma di linguaggio e a livello sensoriale. Il bambino e’ seguito per tutto il suo decorso (logopedia, fisiatria, neuropsichiatria, foniatra)
In Italia, il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), tramite le ASL (oggi chiamate anche ATS o USSL a seconda della regione), copre solo una parte del costo degli apparecchi acustici, ovvero la cosiddetta “quota base”, per diversi motivi burocratici e normativi.
Ecco spiegato in modo chiaro e semplice:
⸻
Perché l’USSL copre solo la cifra base?
1. Apparecchi a carico del SSN: sì, ma solo quelli “funzionali”
Il SSN copre l’apparecchio acustico più economico disponibile, ritenuto sufficiente a garantire una correzione uditiva “minima” e funzionale. Si tratta spesso di modelli base, non personalizzati e con tecnologia limitata.
2. Modelli più avanzati = spesa a carico della famiglia
Se si sceglie un apparecchio con:
• tecnologia digitale avanzata,
• funzioni adattative (per ambienti rumorosi),
• maggior comfort per bambini piccoli,
• o forme più discrete e adattabili alla crescita,
allora la differenza di prezzo rispetto al modello base è tutta a carico dei genitori.
3. I modelli base spesso non sono adatti ai bambini
I bambini, specie piccoli come Giuseppe Andrea, hanno esigenze specifiche:
• apparecchi adatti a canali uditivi in crescita,
• robustezza e resistenza,
• qualità del suono ottimale per lo sviluppo del linguaggio.
Il modello base fornito dalle ASL spesso non risponde a questi criteri, ed è per questo che le famiglie scelgono (o sono costrette) a integrare di tasca propria.
Vi chiediamo un piccolo aiuto per far sì che questo sia possibile. Che impari a parlare e finalmente sentire quando mamma e papà gli parlano.
Grazie di cuore in anticipo per il vostro aiuto. La vostra generosità è un sostegno prezioso in un momento delicato e difficile, e non sarà mai dimenticata!
Ogni suono che potrà sentire sarà anche grazie a te. La tua donazione accende il suo futuro, un sorriso alla volta.
Co-organizers (2)

Sara Locati
Organizer
VR
Filippo Bosco
Co-organizer