
Un'oasi per le api di Milano. Fase 2: supporto
Donation protected
Il mio progetto e' molto semplice, sono un apicoltore e ho iniziato a creare un'oasi per la riproduzione delle api vicino ad un' area boschiva protetta nel sud-est milanese.
Passo molto tempo studiando ed approfondendo la vita di questi animali preziosi in via d'estinzione.
Non sono un produttore di miele ma un appassionato dell'ape in se'.
L'apicoltura intensiva e l'uso scellerato di diserbanti e pesticidi, hanno distrutto l'oasi che stavo a fatica creando e durante l'inverno ho perso praticamente tutte le famiglie.
E' triste vedere la fioritura del tarassaco nei nostri prati e nemmeno un' ape che ne faccia scorta di nettare e polline.
Mi piacerebbe ripopolare l'oasi e creare un' area per la riproduzione delle nuove api regine anche se i tempi sono stretti, le fioriture che consentono ad una famiglia di diventare forte nella nostra zona terminano con il tiglio quindi vorrei ricreare l'area entro fine aprile/maggio.
Se lo desiderate potete aiutarmi semplicemente (postero' le fotografie di tutto cio' che acquistero' grazie al vostro aiuto in un gruppo FB che creero' ad hoc per restare in contatto con voi) o diventare famiglia adottiva di un' arnia in modo che l'ambiente torni a popolarsi delle nostre amate api.
Ogni nuova famiglia costa 120€ piu' le spese sanitarie obligatorie per farla crescere in salute e 50€ di arnia di legno.
Chi dopo la donazione desidera adottare un'arnia mi contatti cosi' spiego cosa comporta e come posso ringraziarvi.
Avete la mia riconoscenza fin da ora e spero che al piu' presto l'oasi possa tornare in vita perche' un prato senza api e' la cosa piu' triste che ci possa essere.



il
Passo molto tempo studiando ed approfondendo la vita di questi animali preziosi in via d'estinzione.
Non sono un produttore di miele ma un appassionato dell'ape in se'.
L'apicoltura intensiva e l'uso scellerato di diserbanti e pesticidi, hanno distrutto l'oasi che stavo a fatica creando e durante l'inverno ho perso praticamente tutte le famiglie.
E' triste vedere la fioritura del tarassaco nei nostri prati e nemmeno un' ape che ne faccia scorta di nettare e polline.
Mi piacerebbe ripopolare l'oasi e creare un' area per la riproduzione delle nuove api regine anche se i tempi sono stretti, le fioriture che consentono ad una famiglia di diventare forte nella nostra zona terminano con il tiglio quindi vorrei ricreare l'area entro fine aprile/maggio.
Se lo desiderate potete aiutarmi semplicemente (postero' le fotografie di tutto cio' che acquistero' grazie al vostro aiuto in un gruppo FB che creero' ad hoc per restare in contatto con voi) o diventare famiglia adottiva di un' arnia in modo che l'ambiente torni a popolarsi delle nostre amate api.
Ogni nuova famiglia costa 120€ piu' le spese sanitarie obligatorie per farla crescere in salute e 50€ di arnia di legno.
Chi dopo la donazione desidera adottare un'arnia mi contatti cosi' spiego cosa comporta e come posso ringraziarvi.
Avete la mia riconoscenza fin da ora e spero che al piu' presto l'oasi possa tornare in vita perche' un prato senza api e' la cosa piu' triste che ci possa essere.
___________________________________
Abbiamo raggiunto la importo per la costituzione di due oasi.. qu famiglie per un totale di 1.020.000 api. Ora se volete continuare a sostenerci portiamo il progetto alla seconda fase: spero e mantenimento. Potete adottare ancora le famiglie o fare donazione libera. A presto un salutone a tutti da me e dalle nostre apine




Organizer
Davide Toselli
Organizer
Peschiera Borromeo