Un autosilo è cemento. Una scuola è futuro.
Difendiamo la scuola "F. Corridoni", difendiamo la nostra comunità.
500 auto al posto di 210 bambini? NO!
Il primo ottobre 2025 la maggioranza del Consiglio Comunale di Como ha deliberato la chiusura della Scuola “F. Corridoni” e ha manifestato l’intenzione di costruire un autosilo.
Demolire una scuola è una scelta che:
- spegne un quartiere
- cancella una comunità
- sostituisce la vita con il cemento
Durante il dibattito in Consiglio, il sindaco Alessandro Rapinese ha dichiarato che la nostra scuola è “un cesso”, negando ogni possibilità di dialogo. Sono parole che fanno paura, perché raccontano una visione che distrugge ciò che è vivo: educazione, comunità, futuro.
Noi non ci stiamo!
Noi, genitori della scuola “F. Corridoni”, ci vogliamo opporre a tutto questo.
La nostra scuola ha:
- 210 bambini
- 2 refettori
- 2 aule musicali con pianoforti, batteria e percussioni
- 1 aula di scienze
- 1 aula di informatica
- 1 biblioteca
- 2 aule speciali per i bisogni dei bambini con disabilità
Ogni giorno ci lavorano insegnanti che con dedizione e professionalità si dedicano all'educazione dei nostri figli e necessitano di spazi e attrezzature adeguate. Il piano proposto dal Comune è inaccettabile, impraticabile, superficiale e frutto di una visione arida della scuola, che equipara i bambini a pacchi da spostare.
Il trasferimento degli alunni della “F. Corridoni” presso la scuola “U. Foscolo” è impossibile da realizzare:
- non esistono gli spazi necessari
- la struttura non è attrezzata per accogliere bambini e ragazzi di età così diverse
- mancano i refettori
- perderemmo tutte le aule laboratorio recentemente finanziate anche con i fondi PNRR e le aule dedicate ai bambini con disabilità
- la già precaria viabilità di via Borgo Vico dovrà sostenere un notevole aumento del traffico e dell’inquinamento ed è inadatta per i genitori che devono sostare ed aspettare i propri figli davanti alla scuola.
A testimonianza di quanto la proposta del Comune sia improvvisata, essa suggerisce in subordine altre tre scuole, in quartieri distanti dalla “F. Corridoni”, nel caso in cui gli spazi della “U. Foscolo” non fossero sufficienti.
C’è il concreto rischio di dover percorrere a piedi 14 km al giorno per poter garantire il diritto all’istruzione dei propri figli, quel diritto dell’istruzione che si è sempre trovato al centro del quartiere.
⸻
⚖️ Il nostro obiettivo
Vogliamo presentare un ricorso al TAR che annulli la decisione del Comune. È l’unico strumento legale rimasto per difendere la scuola e il suo valore per la città. Servono fondi per coprire le spese legali: studio della pratica, consulenze tecniche, deposito del ricorso. Ogni euro raccolto sarà rendicontato in modo trasparente e aggiornato su questa pagina.
⸻
❤️ Cosa puoi fare tu
• Dona: ogni contributo è importante
• Condividi la campagna con i tuoi contatti e sui social
• Partecipa agli eventi pubblici di mobilitazione
Ogni azione sarà un mattone a difesa della nostra casa, della nostra scuola.
⸻
Perché conta
Un autosilo è inerte: non respira, non ride, non cresce.
Una scuola è un luogo che dà forma al futuro, insegna libertà, costruisce la comunità.
“Dona ora. Condividi. Partecipa. Insieme possiamo salvare la Scuola F. Corridoni.”
#SalviamoLaCorridoni #ScuolaNonSiTocca #NoAllAutosilo #ComoPerLaScuola
Organizer
CostruttivaMente Associazione Genitori Como Borgovico ODV ETS
Organizer
Como, LM

