
Cinema in erba 7 - #RemindRewind
Donation protected
Torna il cinema all'aperto in Villa Giaquinto con 5 appuntamenti dal 25 giugno al 23 luglio ad ingresso gratuito!
Per la settima edizione i film in rassegna racconteranno i sogni in tutte le loro sfumature: storie realizzate, sogni infranti, ideali da rincorrere, illusioni e disillusioni.
Non vediamo l’ora di incontrarvi e condividere con voi queste storie, nella fresca e suggestiva Villa Giaquinto, la piccola oasi verde nel cuore di Caserta.

LA RASSEGNA
Cinema in Erba è rassegna cinematografica gratuita organizzata da Caserta Film Lab e dal Comitato per Villa Giaquinto ed è interamente autogestita e autofinanziata, grazie all'aiuto di sostenitori volontari e piccoli sponsor.
La rassegna è momento significativo nella vita della città di Caserta: in una città che sente la mancanza di luoghi di aggregazione e luoghi della cultura, il cinema diventa motivo di incontro e di aggregazione, attirando nel parco migliaia di persone non solo per le proiezioni ma anche per gli altri eventi gratuiti che la precedono nelle stesse serate, come i dibattiti con le maestranze del cinema, le presentazioni di libri, le lezioni di yoga.

CHI SIAMO
Caserta Film Lab è un’associazione culturale che organizza proiezioni cinematografiche ed eventi culturali affini dal 2013. In una città rimasta ormai senza cinema, valorizza luoghi e spazi inediti contribuendo a mantenere vivo il panorama culturale di Caserta.
Il Comitato per Villa Giaquinto è un’organizzazione di volontariato che dal 2016 si prende cura dell’omonimo parco urbano, favorendo e creando processi per la partecipazione diretta dei cittadini nella manutenzione e nella progettazione dei beni comuni. Il Comitato organizza durante tutto l’anno eventi gratuiti, rendendo la cultura e la socialità due diritti accessibili a tutt*.
Dal 2017 Caserta Film Lab e il Comitato per Villa Giaquinto organizzano ogni estate la rassegna di Cinema in erba.
LE EDIZIONI PRECEDENTI
La prima edizione si è tenuta nel corso dell’estate 2017 nell’ambito delle molteplici iniziative estive realizzate dal Comitato ed è stata largamente partecipata e riconosciuta dalla cittadinanza come preziosa occasione di aggregazione, tanto da far nascere una vera e propria comunità che ha abitato la villa per tutto il corso della manifestazione, ritrovandosi stabilmente e facendo della rassegna uno spazio di condivisione aperto, fertile, inclusivo e trasversale. La rassegna fu articolata in 5 appuntamenti e ha coinvolto oltre 1000 persone. L’allestimento venne completamente curato dagli attivisti delle due associazioni coinvolte.
L’anno successivo ha preso forma la seconda edizione, che ha visto un grande salto di qualità: le proiezioni sono diventate 7, le dimensioni dello schermo e le sedute sono raddoppiate, l’allestimento è stato affidato a specialisti del settore e sono state coinvolte quasi 3000 persone.
Nel 2019 la terza edizione ha contato una partecipazione altissima, in 12 proiezioni sono state coinvolte 6000 persone. Inoltre, per la prima volta è stato proposto un appuntamento di Cinema in Erba in un parco con una storia simile a quello di Villa Giaquinto, con l'intento di creare connessione e rete con nuove esperienze di rigenerazione degli spazi.
Nel 2020, in un anno particolarmente difficile a causa della pandemia che era ancora ai suoi inizi, abbiamo dovuto rinunciare alla rassegna, ma nel 2021 abbiamo ricevuto l'importantissimo sostegno di Scena Unita, Cesvi, La Musica che gira e Music Innovation Hub.
Grazie al loro bando per favorire la ripartenza del mondo dello spettacolo, siamo riusciti a realizzare una quarta edizione incredibile, con 8 serate di musica, cinema e incontri con le maestranze del mondo dello spettacolo, ospitando più di 2000 persone (con platea contingentata e misure di sicurezza), e coinvolgendo più di 100 tecnici, professionisti e volontari nello staff.
Nel 2022 è arrivata la quinta edizione, tutta dedicata alla musica: 5 appuntamenti + 1 speciale fuori rassegna come sempre alla Villetta di via Arno, con dj set al tramonto e proiezioni di film che hanno fatto ballare, cantare ed emozionare la platea sulle note di alcune delle più belle colonne sonore del cinema.
L’estate scorsa, quella del 2023, si è tenuta la sesta edizione della rassegna sul tema della ribellione: 5 appuntamenti + l’appuntamento extra con la proiezione in esclusiva dei primi due episodi della serie “Scugnizzi per sempre”. E anche per la sesta edizione si è battuto il record dell’edizione precedente!
Durante le diverse edizioni è stato affidato il servizio ristoro ad attività del quartiere, per aumentare il legame con i commercianti e per garantire maggiore sostenibilità alla rassegna.
E QUEST'ANNO?
Torniamo con 5 proiezioni per stare insieme, guardare un bel film, chiacchierare in villa, ascoltare un po’ di musica, ritrovare vecchi amici e conoscerne di nuovi, stare al fresco, insomma riportare in città uno dei momenti di socialità più attesi e apprezzati dell'estate! Una rassegna inclusiva e libera per tutti.
COSA CI SERVE E COME PUOI AIUTARCI?
La rassegna è ad accesso gratuito e tutti noi siamo volontari.
I costi per realizzarla sono alti e noi ci mettiamo tutto quello che possiamo, le nostre risorse, le nostre mani e i nostri cuori.
Il vostro contributo è importante e servirà a coprire le spese relative a:
- service audio/video
- noleggio sedute
- acquisto lanterne per illuminazione villa
- noleggio film e diritti
- pagare la SIAE
- promuovere e pubblicizzare la rassegna
RESTA IN CONTATTO CON NOI!
– Contattaci per partecipare come volontario alla rassegna oppure per organizzare una cena, un pranzo, un aperitivo, un evento, un'occasione di raccolta fondi a sostegno della campagna
– Aiutaci a promuovere la campagna: condividila con i tuoi amici o sui social!
Organizer

Caserta Film Lab
Organizer
Caserta