
Chlorophytum - nelle piccole cose
Donation protected
Chlorophytum - nelle piccole cose
è un cortometraggio che esplora con delicatezza il potere di uno sguardo, la presenza delle persone che attraversano la nostra vita e il valore apparentemente invisibile dei piccoli gesti.
Anna una giovane donna, immersa in una frenetica routine e nel disincanto, viene risvegliata al desiderio di vivere attraverso gli sporadici e casuali incontri con Giovanna, un'anziana ma vitale vicina di casa, la cui successiva scomparsa la indurrà ad un profondo cambiamento. Una pianta, silenziosamente, le indica la strada.
Il progetto nasce da un’idea dell’autrice Rita Pasqualoni, attrice e regista teatrale al suo esordio alla regia cinematografica, ed è prodotto da WhiteLight in collaborazione con Atmos.
Temi e stile
Una storia sul tempo presente come luogo e cura dell'anima e sulla felicità come scelta di vita. Il tono è intimo e poetico. Lo stile visivo essenziale e contemplativo.
Cast artistico e tecnico
Il cortometraggio segna l’esordio alla regia cinematografica di Rita Pasqualoni, autrice e regista teatrale con oltre vent'anni di esperienza. Formatasi a Roma presso il Teatro Azione, ha proseguito la sua formazione al Centro Sperimentale di Cinematografia e in stage internazionali al Pantheatre di Parigi. Attiva tanto sullo schermo che a teatro – ha preso parte a produzioni del Teatro Stabile di Torino e del Teatro Argentina di Roma – è presente ne Il Paradiso delle Signore, The Dadchelor e Il vestito da sposa, oltre che in Episodio, Sindrome e Ruggine di Daniele Gaglianone.

Il progetto vanterà anche un cast di interpreti d’eccezione.
Arianna Ninchi – Attrice e autrice, proveniente da una storica famiglia teatrale. Ha lavorato con numerosi registi sia a teatro che per il grande schermo, fra cui Arnaldo Ninchi, Stefano Mordini e Leonardo Pieraccioni. Fra i suoi lavori per la televisione spiccano Chiara e Francesco e Il segno delle donne, mentre per il cinema Il sesso degli angeli e The Elevator. È protagonista nel film Matildà.
Renata Zamengo – Interprete storica del cinema e del teatro italiano, ha lavorato con maestri del calibro di Elio Petri, i fratelli Taviani e Luca Ronconi. È apparsa in grandi classici del nostro cinema fra cui Suspiria di Dario Argento, La notte di San Lorenzo e Il cittadino si ribella.
Stefano Gianino – Attore e musicista, è apparso in produzioni italiane e internazionali come Makari 3, The White Lotus 2 e il film Buio come il cuore. Attivo anche a teatro – è protagonista dello spettacolo Colapesce – ha ricevuto il premio come miglior attore al Voghera Film Festival.
Romano Talevi – Attore e regista teatrale, noto per il ruolo di Otto Merkel nel programma Avanti un altro, ha partecipato a serie come Suburræterna e Dostoyevsky dei fratelli D'Innocenzo. Presente anche al cinema, ha recitato in Nonostante di Valerio Mastrandrea ed è protagonista nel film Bassifondi.

Il cortometraggio nasce anche dalla collaborazione tra due realtà produttive complementari:
WhiteLight fondata nel 2003, attiva sia in campo cinematografico che teatrale. Nel corso degli anni ha sviluppato e promosso diversi progetti di rilievo, tra cui il documentario Roma Kaputt Mundi, distribuito su Prime Video. Tra i progetti recenti figura la distribuzione di Prova d’Amore, cortometraggio con Alessandro Haber e musiche del Premio Oscar Nicola Piovani, già premiato in numerosi festival internazionali.
Atmos una realtà creativa giovane ed emergente, attiva nella produzione di contenuti audiovisivi per il cinema e il mondo aziendale, con un approccio che unisce ricerca estetica e competenza tecnica. Fra i suoi lavori più recenti spiccano i cortometraggi Linear Limits e l'imminente Ultima Notte di Andrea Santoro.

Perché un crowdfunding?
Perché vogliamo realizzare questo progetto con cura, dando valore al lavoro di una squadra professionale, senza rinunciare alla qualità artistica.
Il nostro obiettivo è 6.000 €, destinati interamente a:
✅ Cast e troupe tecnica/artistica
✅ Attrezzatura, scenografia etc
✅ Post-produzione (montaggio, color, mix)
✅ Distribuzione festivaliera e comunicazione
Inoltre aderire a questa campagna significa:
✅ Dare spazio a un debutto registico cinematografico
✅ Valorizzare uno sguardo sensibile e non urlato
✅ Aiutare una produzione indipendente di qualità
✅ Partecipare a una storia che parla anche di te
Ogni contributo conta.
Anche solo 5€, anche solo una condivisione. Perché a volte è proprio nelle piccole cose che inizia un cambiamento.
Perché sostenere Chlorophytum?
Perché in un mondo che corre, Chlorophytum si ferma. Ascolta. Respira. E lascia che qualcosa ci germogli dentro.

(ENGLISH VERSION)
Chlorophytum – In the Little Things
is a short film that delicately explores the power of a gaze, the silent presence of those who cross our lives, and the seemingly invisible value of small gestures.
Anna, a young woman caught in a hectic and disenchanted routine, is gradually awakened to a desire for life through sporadic, chance encounters with Giovanna, her elderly yet vibrant neighbor. After Giovanna’s sudden disappearance, Anna is led to a profound transformation. A plant, quietly and persistently, shows her the way.
The project is based on an idea by writer-director Rita Pasqualoni, a stage actress and theatre director making her debut in cinema. It is produced by WhiteLight in collaboration with Atmos.
Themes & Style
A story about the present moment as a place of healing for the soul, and happiness as a conscious choice.
The tone is intimate and poetic; the visual style is essential and contemplative.
Cast & Crew
This short film marks the cinematic directorial debut of Rita Pasqualoni, a theatre author and director with over twenty years of experience. Trained in Rome at Teatro Azione and the Centro Sperimentale di Cinematografia, she furthered her studies in Paris at the Pantheatre. Active both on stage and on screen, she has worked with the Teatro Stabile in Torino and Teatro Argentina in Rome, and appeared in Il Paradiso delle Signore, The Dadchelor, Il vestito da sposa, Episodio, Sindrome, and Ruggine by Daniele Gaglianone.
The project features an outstanding cast of performers:
Arianna Ninchi – Actress and author from a distinguished theatrical family. She has worked in both theatre and film, with credits including Chiara e Francesco, Il segno delle donne, Il sesso degli angeli, and The Elevator. She stars in the feature film Matildà.
Renata Zamengo – A veteran of Italian cinema and theatre, she has collaborated with iconic directors such as Elio Petri, the Taviani brothers, and Luca Ronconi. She appeared in classic films like Dario Argento’s Suspiria, The Night of the Shooting Stars, and Street Law.
Stefano Gianino – Actor and musician, he has appeared in Italian and international productions including Makari 3, The White Lotus 2, and the feature film Buio come il cuore. On stage, he leads in the play Colapesce and was awarded Best Actor at the Voghera Film Festival.
Romano Talevi – Actor and theatre director, widely recognized for his role as Otto Merkel in Avanti un altro, he has appeared in series such as Suburræterna and Dostoyevsky by the D’Innocenzo brothers. In cinema, he starred in Bassifondi and appeared in Nonostante by Valerio Mastandrea.
The Producers
The short film is the result of a collaboration between two complementary production companies:
WhiteLight, founded in 2003, is active in both film and theatre. Over the years, it has developed and promoted numerous projects, including the documentary Roma Kaputt Mundi (streaming on Prime Video). More recently, it distributed the multi-award-winning short film Prova d’Amore, starring Alessandro Haber with an original score by Oscar-winner Nicola Piovani.
Atmos is a young, emerging creative studio focused on producing audiovisual content for cinema, corporate communication, and social impact campaigns. Combining visual research with technical precision, Atmos’s recent works include the short films Linear Limits and the upcoming Ultima Notte by Andrea Santoro.
Why Crowdfunding?
Because we want to create this film with care — respecting the work of a professional crew without compromising artistic quality.
We’re aiming to raise €6,000, entirely dedicated to:
✅ Cast and crew compensation
✅ Equipment, set design, and production needs
✅ Post-production (editing, color grading, sound mix)
✅ Festival distribution and communication
By supporting this campaign, you are also:
✅ Supporting a directorial debut in cinema
✅ Championing a gentle and deeply human perspective
✅ Helping quality independent filmmaking thrive
✅ Becoming part of a story that speaks about — and to — you
Every contribution matters.
Even €5. Even just a share.
Because sometimes, it’s in the little things that change begins.
Why support Chlorophytum?
Because in a world that rushes, Chlorophytum slows down.
It listens. It breathes.
And lets something quietly grow inside us.
Co-organizers (2)
WhiteLight Cinema
Organizer
Rome, LZ
Eugenio Usai
Co-organizer