
Aiutaci a realizzare podcast per viaggiatori speciali
Donation protected
Presentazione - Motto on Tour
Siamo Roberto Lachin ed Elena Travaini.
Roberto è atleta della Nazionale Paralimpica di Judo, due volte vicecampione italiano, e ideatore di Motto Podcast, la trasmissione leader in Italia sull’inclusione sociale e la disabilità visiva, premiata dal Vaticano e dalla Commissione Iberoamericana dei Diritti Umani.
Elena è ballerina professionista non vedente, campionessa del mondo di danze caraibiche, formatrice e coach. Ha ideato il metodo Blindly Dancing, la danza al buio che ha coinvolto oltre 300.000 persone in tutto il mondo, diventando una delle esperienze più innovative e apprezzate nel campo della crescita personale e dell’interculturalità. Per il suo attivismo nella tutela delle persone vittime di violenza di genere e bullismo è stata insignita dall’onorificenza della Commissione Iberoamericana dei Diritti Umani e premiata come eccellenza italiana con il riconoscimento TOYP.
Il nostro progetto Motto on Tour nasce come naturale evoluzione di Motto Podcast. L’idea è nata nel nostro primo viaggio all’estero nel 2024 a Los Angeles ed è proseguita con il grande successo del Giappone 2025. Da lì abbiamo deciso di portare la nostra narrazione accessibile in giro per il mondo. Oggi, attraverso viaggi internazionali e collaborazioni con gli Istituti Italiani di Cultura, raccontiamo i luoghi visitati con un doppio sguardo: quello dell’accessibilità sensoriale e quello della scoperta culturale.
Il cuore del progetto
Proponiamo esperienze aperte a tutti come Blindly Dancing e il Judo al buio, che permettono di vivere in prima persona il punto di vista delle persone non vedenti, favorendo inclusione, crescita personale e nuove prospettive.
Realizziamo podcast, video e materiali multimediali che documentano i luoghi visitati, i trasporti, i musei, gli eventi culturali e i servizi, con particolare attenzione al tema dell’accessibilità.
In ogni tappa portiamo visibilità alle attività sociali e culturali degli Istituti Italiani di Cultura e ai progetti legati al Made in Italy, offrendo così un racconto autentico che unisce promozione culturale e inclusione.
Con Motto on Tour portiamo una narrazione pionieristica: due viaggiatori non vedenti che trasformano le sfide in possibilità, aprendo nuove strade di incontro tra culture, sport, arte e inclusione sociale.
Viaggi di scoperta e dialogo
Anno 2026
27-31 gennaio – Abu Dhabi e Dubai
Collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi, diretto da Susanna Iacona. Attività: intervista alla direttrice per il podcast, masterclass di Blindly Dancing, performance di danza al buio con Elena Travaini e Graziano Zaniboni, registrazioni podcast e video su accessibilità di trasporti, luoghi, deserto, simulatore di volo e parco tematico Warner Bros World.
1-7 febbraio – Singapore
Collaborazione con il Centro Culturale Italiano di Singapore, diretto da Sara Elisabetta Olivetti. Attività: visite guidate nei principali musei con la direttrice, intervista per il podcast, collaborazione con Omar Bassalti (direttore della Singapore Italian Association Limited), registrazione podcast in studio, masterclass di Blindly Dancing, produzioni audio e video sull’accessibilità di trasporti e luoghi di interesse.
24 luglio – 3 agosto – New York (in fase di progettazione)
Collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di New York. Attività: masterclass di Blindly Dancing, performance di danza al buio con Elena e Zaniboni, registrazione podcast sulle attività dell’Istituto, partecipazione al congresso di danza organizzato dal ballerino Adolfo Indacocea, workshop e performance di danza al buio, registrazioni su accessibilità dei trasporti e dei luoghi visitati.
Ottobre – Giappone (2 settimane, date da definire)
Collaborazione con Silvana De Majo, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo. Attività: masterclass di Blindly Dancing, interviste e podcast, produzione di video sull’accessibilità a Tokyo e in altre città giapponesi.
Anno 2027
17-24 gennaio – Crociera ai Caraibi
Tappe: La Romana (Repubblica Dominicana), Martinica, Barbados, Guadalupa, St. Kitts, Tortola. Attività: registrazioni podcast e materiali video sull’accessibilità di spiagge, luoghi di interesse e trasporti locali.
Conclusioni
Il progetto Motto on Tour non è solo un viaggio fisico, ma anche un viaggio culturale, sociale e umano che ha già suscitato una eco mediatica importante. Le nostre esperienze sono state raccontate da quotidiani nazionali e locali, media online e cartacei, confermandoci come punto di riferimento nella comunicazione sull’accessibilità, sull’inclusione e sulla valorizzazione del Made in Italy nel mondo.
———————————
Motto on Tour - Presentation
We are Roberto Lachin and Elena Travaini.
Roberto is a Paralympic Judo National Team athlete, two-time Italian vice-champion, and the creator of Motto Podcast, the leading Italian show on social inclusion and visual impairment, which has been awarded by the Vatican and the Ibero-American Human Rights Commission.
Elena is a professional blind dancer, world champion in Caribbean dances, trainer, and coach. She created the Blindly Dancing method, "dance in the dark," which has involved over 300,000 people worldwide, becoming one of the most innovative and appreciated experiences in the field of personal growth and intercultural understanding. For her activism in protecting people who are victims of gender-based violence and bullying, she was honored by the Ibero-American Human Rights Commission and recognized as an Italian excellence with the TOYP award.
Our project, Motto on Tour, was born as a natural evolution of Motto Podcast. The idea came to us during our first trip abroad in 2024 to Los Angeles and continued with the great success of our 2025 trip to Japan. From there, we decided to take our accessible storytelling around the world. Today, through international travels and collaborations with the Italian Cultural Institutes, we tell the stories of the places we visit from a dual perspective: that of sensory accessibility and cultural discovery.
The Heart of the Project
We offer experiences open to everyone, such as Blindly Dancing and Judo in the dark, which allow people to live firsthand the perspective of blind individuals, promoting inclusion, personal growth, and new perspectives.
We produce podcasts, videos, and multimedia materials that document the places we visit, including transportation, museums, cultural events, and services, with a special focus on the theme of accessibility.
At each stop, we bring visibility to the social and cultural activities of the Italian Cultural Institutes and projects related to "Made in Italy," offering an authentic narrative that combines cultural promotion and inclusion.
With Motto on Tour, we bring a pioneering narrative: two blind travelers who transform challenges into opportunities, opening up new paths for connection between cultures, sports, art, and social inclusion.
Journeys of Discovery and Dialogue
2026
* January 27-31 – Abu Dhabi and Dubai
* Collaboration with the Italian Cultural Institute of Abu Dhabi, directed by Susanna Iacona.
* Activities: Interview with the director for the podcast, a Blindly Dancing masterclass, a dance in the dark performance with Elena Travaini and Graziano Zaniboni, and recording podcasts and videos on the accessibility of transportation, locations, the desert, a flight simulator, and the Warner Bros World theme park.
* February 1-7 – Singapore
* Collaboration with the Italian Cultural Centre of Singapore, directed by Sara Elisabetta Olivetti.
* Activities: Guided tours of major museums with the director, an interview for the podcast, collaboration with Omar Bassalti (director of the Singapore Italian Association Limited), an in-studio podcast recording, a Blindly Dancing masterclass, and audio and video productions on the accessibility of transportation and places of interest.
* July 24 – August 3 – New York (in planning)
* Collaboration with the Italian Cultural Institute of New York.
* Activities: A Blindly Dancing masterclass, a dance in the dark performance with Elena and Zaniboni, a podcast recording on the Institute's activities, participation in a dance congress organized by the dancer Adolfo Indacocea, a dance in the dark workshop and performance, and recordings on the accessibility of transportation and the places visited.
* October – Japan (2 weeks, dates to be defined)
* Collaboration with Silvana De Majo, director of the Italian Cultural Institute of Tokyo.
* Activities: A Blindly Dancing masterclass, interviews and podcasts, and video production on accessibility in Tokyo and other Japanese cities.
2027
* January 17-24 – Caribbean Cruise
* Stops: La Romana (Dominican Republic), Martinique, Barbados, Guadeloupe, St. Kitts, Tortola.
* Activities: Recording podcasts and video materials on the accessibility of beaches, places of interest, and local transportation.
Conclusion
The Motto on Tour project is not just a physical journey but also a cultural, social, and human one that has already generated significant media attention. Our experiences have been featured in national and local newspapers, as well as online and print media, confirming us as a point of reference for communication on accessibility, inclusion, and the promotion of "Made in Italy" worldwide.
Co-organizers (2)

Elena travaini
Organizer
Luino
Roberto Lachin
Co-organizer