Main fundraiser photo

Sii parte della creazione dello SPAZIO VIDA!!

Donation protected
Hola!
Siamo Vera, Martin e Toro Seduto, e a te ci presentiamo:
Io Martin, sono un uomo vivo e libero. Sono nato in Argentina e vivo in Italia da diversi anni. Sono falegname e carpentiere e mi occupo della costruzione di Cupole Geodetiche e Strutture di Bioedilizia. Sono un amante della natura, dell'arte e di ogni forma di vita.
Io Vera, sono una donna viva e libera. Sono nata in Italia e sono un'artigiana, creo vestiti cerimoniali, con tessuti naturali e tinture madre, inoltre sto frequentando una scuola per diventare Operatrice Olistica del Ben Essere Femminile.
Toro Seduto è il nostro cucciolo di pastore maremmano e pastore del lagorai, ha 6 mesi ed è il nostro compagno di viaggio, oltre ad essere per noi cane-terapeuta è guardiano dello Spazio Vida.

Questa raccolta fondi nasce dalla volontà di tuffarci nell'avventura di un grandioso progetto: creare uno luogo dove praticare e sperimentare la Perma-cultura, l'Autosufficienza e la Collettività.
Lo Spazio Vida!

Tutto è nato il 9 Agosto 2024 quando abbiamo compiuto il primo passo verso il nostro sogno, ovvero comprare un terreno!!
Ed ecco che ci siamo imbattuti in un paradiso terrestre di 6 ettari in Liguria, nel comune di Stella S. Giustina (SV), a ridosso del grande Parco del Beigua - UNESCO Global Geopark. Un terreno rigoglioso, vivo, abbondante di acqua pulita, con una vasta biodiversità di flora e fauna ed un rustico da sistemare. Ci siamo sentiti chiamati a prenderci cura di tutto questo, mantenere l'equilibrio e instaurare una sana convivenza con la Madre Terra.
Camminando i boschi intorno al rustico abbiamo compreso l'opportunità che ci si stava presentando, ben poco inquinata dall'uomo e completamente autosufficiente. Ci siamo sentiti finalmente a casa.

Questa scelta, avventura e progetto di vita ci rende estremamente felici e grati, ed è per questo che ci sembra importante sottolineare come l'acquisto sia stato un passaggio bellissimo.
Per portarlo a termine abbiamo consapevolmente dato fondo a tutti i nostri risparmi. Da qui la storia continua grazie al sostengo e all'aiuto dei nostri più cari fratelli e sorelle, senza i quali oggi non saremo qui a raccontarvi questo sogno.
Graziee!!

Le donazioni che riceveremo verranno usate, come prima cosa, per la nostra sopravvivenza e per il trasloco che ci aspetta da qui a poche settimane.

La nostra necessità è di traslocare dal Veneto alla Liguria e avremo bisogno di un furgone bello grande. Essendo entrambi artigiani ognuno di noi ha i suoi materiali, strumenti, macchinari e quant'altro, ci porteremo anche una Yurta (una tenda mongola circolare di 20 m2) e la sua stufa, un letto, tutti i nostri effetti personali e molto altro..
Le prime donazioni verranno infatti usate per il noleggio del furgone che ci permetterà nel concreto di andare a vivere lì e passare l'inverno.
La nostra soluzione al freddo e al fatto che il rudere non sia ancora abitabile, è quella di vivere in Yurta, che ci presta un caro fratello.
A questa soluzione, segue il secondo investimento da fare: costruire una piattaforma sulla quale montare la tenda! Come diceva mio nonno "meglio fare le cose fatte bene una volta, che farle male e doverle rifare" perciò sarà una piattaforma rialzata sotto una grande quercia vicino alla casa. Le costruiremo affianco un bagno secco e una doccia.

Dopo l'acquisto del terreno abbiamo fatto diversi lavori, primo fra tutti recuperare dai rovi, dall'erba e dall'edera tutto il rustico e le zone limitrofe. Lavoro tedioso e lunghissimo ma che ci ha visti super soddisfatti quando abbiamo, da lontano, visto per intero tutta la casa. Uno spettacolo!
Subito dopo abbiamo iniziato a sgomberare le camere al pian terreno, e a spostare i diversi materiali o macerie trovati sotto i rovi, organizzandoli. Con le prime stanze libere abbiamo velocemente recuperato un tavolo, delle sedie, una stufa, un frigo, una cucina a gas e due mobili ed ecco che anche senza infissi siamo stati veramente bene, da re!
Per le due settimane che siamo stati lì, la necessità di acqua da bere ci ha portati al secondo intervento: ripristinare la sorgente. Essa si trova più in basso rispetto la casa, ovvero nell'asolo più a valle, e quando l'abbiamo trovata era praticamente inaccessibile per la vegetazione e la vasca di raccolta in un lato era crollata. Nonostante l'abbandono del luogo l'acqua non manca ed è buonissima!! Misurando il tempo di riempimento di una bottiglia da 1L abbiamo calcolato la portata della sorgente, di circa 18000L al mese. Sorprendente! L'importanza e l'urgenza di questo lavoro ci ha portati subito ad intervenite, abbiamo iniziato pulendo la vasca dalla terra e dalle foglie cadute al suo interno. Poi, armati di malta e cemento, abbiamo sistemato il lato crollato della vasca, inserendo alla base un tubo per la sua pulizia. A metà altezza metteremo un secondo tubo con rubinetto che porterà l'acqua a una cisterna dove con una pompa ad immersione porteremo quell'acqua in casa. Ed infine, ad un'altezza maggiore metteremo un terzo tubo che servirà per il troppo pieno e che porterà, quando necessario e per caduta, l'acqua agli orti negli asoli più in basso.
Abbiamo anche iniziato a pulire un piccolo pezzettino di bosco.

A questo punto vorremmo condividere qui gli obiettivi e i lavori futuri per lo Spazio Vida, intesi anche come aree di investimento:
  • Trasloco, costruzione della piattaforma per la yurta e del bagno secco e doccia.
  • Ristrutturazione del rustico: sistemazione dei pavimenti con cemento autolivellante e barriere a vapore, sistemazione dei muri in roccia con malta, collocazione degli infissi, isolamento del tetto, costruzione di una stube e del riscaldamento a pavimento, impianto elettrico e idrico, sistemazione del pavimento in legno al primo e secondo piano, intonaci esterni e interni, ristrutturazione della cucina e del bagno..
  • Trasformazione della tensostruttura già presente sul terreno in una falegnameria e spazio ricovero attrezzi. Questa sarà il luogo di nascita e creazione di tutti i nostri progetti.
  • Acqua: comprare/recuperare una cisterna per acqua potabile, interrarla vicino alla sorgente e inserire una pompa ad immersione, costruire la rete di tubi e rubinetti. Pulire il pozzo e ripristinarlo. Creare bio-laghetti come punti di raccolta e rallentamento dell'acqua superficiale sul terreno. Costruire una bio-piscina.
  • Spazi Comunitari e di Accoglienza: vogliamo trasformare una tettoia anch'essa già presente sul terreno in una spazio ad utilizzo comunitario, compreso di forno di terra cruda, bagni e servizi, cucina, letti, tavoli e living room. Abbiamo pensato di chiudere due facciate in vetrate, composte da infissi recuperati e assemblati in un collage e pattern. Probabilmente organizzeremo una 'minga', un ritrovo di tutti i fratelli, sorelle e chiunque si voglia unire, dove si lavorerà insieme, si mangierà insieme, si condivideranno conoscenze, si vivrà del buon tempo insieme. Questo lavoro avrà una certa priorità visto che ci permetterà di accogliere e ospitare amici, famiglie e chi ha più bisogno.
  • Uno dei pilastri fondamentali della nostra visione è l'autosufficienza alimentare, creeremo diversi orti alimentari secondo il metodo di agricoltura Elementare, riprendendo gli insegnamenti di Stainer e Fukuoka. Orti di aromatiche, piante officinali e fruit forest (ci saranno anche orti tintorei per la tintura dei tessuti ad uso sartoriale).
  • Nel prossimo anno, con l'arrivo della calda stagione, ci occuperemo della costruzione di un pollaio per l'allevamento di galline a terra. Adibiremo diversi spazi all'apicoltura rispettosa e naturale, seguendo il metodo di Oscar Perone.
  • Costruzione di un Tempio, ovvero una Cupola Geodetica di 12m diametro, pensata e progettata per l'accoglienza di cerimonie, celebrazioni, workshop, eventi, concerti, incontri, cerchi di parola etc.. Uno spazio ad alta frequenza energetica che rispecchia e amplifica la magia dell'Universo, in ogni sua forma e vibrazione.
  • Creazione di un laboratorio di sartoria e tintura naturale.
  • Strutture: yurte, rulotte, domes, case sugl’alberi, casette in legno..
  • Sopraelevazione del ponte di accesso alla proprietà, ora a rischio sommersione dal Torrente Sansobbia per le intense piogge. Sistemazione ulteriore della strada dal torrente alla casa.

Tutti questi lavori e progetti hanno ovviamente necessità di spazio fisico dov'essere costruiti, ecco perché vogliamo parlarvi della possibilità di acquistare il terreno mappale 111, chiamato Brico del Cannone. Parliamo di 9 ettari tutti boschivi che si estendono sopra i nostri terreni fino a una barriera naturale, composta da nere pareti di roccia. Il bosco è ricco di acqua, grotte e piccoli pascoli.
In questi 15 ettari ci sarà spazio per tutti i progetti dello Spazio Vida.


A te che stai leggendo, Grazie! Se sei arrivat@ fin qui siamo felici che il nostro progetto ti stia chiamando, vogliamo essere chiari: per noi esistono infiniti modi di sostenersi e aiutarsi.
Consapevoli che questo mondo è regolato dall’energia del denaro, ciò che coltiviamo è uno spazio di scambio libero dove le radici, il tessuto umano, sono il fondamentale anello dell’autosufficienza. Ecco perché il semplice atto di condividere questa raccolta fondi con chi conosci è già un dono immenso.
Crediamo fermamente nello scambio e nel dono. Ognuno di noi è ricco e abbondante, che sia di sapere, di conoscenze, denaro, esperienze, coraggio, visioni, materiali o strumenti.. Ecco perché siamo aperti ad ogni tipo di aiuto, scambio, incontro o collaborazione. Se sei in difficoltà e hai bisogno di un qualsiasi aiuto, vieni a trovarci, le porte sono sempre aperte!

A questo proposito a tutti coloro che sceglieranno di sostenerci, saremo felici di ricambiare con ospitalità (sia che vogliate venire a conoscerci o passare dei buoni giorni di vacanza nel nostro magnifico spazio), con alimenti di autoproduzione (quando saranno pronti), con uno scambio di conoscenze (se c'è qualcosa che possiamo insegnarti saremo felicissimi di farlo, così come apprendere ciò ci puoi donare), con ogni genere di idea che ci verrà dal cuore.

Citando un caro amico “l’uomo pensa che la cosa migliore sia non avere alcun impatto sulla Terra per il tempo che la cammina, invece non è così, la cosa migliore è creare un impatto positivo”.
Noi nutriamo e sentiamo di avere le capacità, e nel cuore la determinazione, per creare ed essere un impatto positivo per la Madre Terra.


Ti auguriamo di ricevere 7 volte ciò che ci hai donato.
Siamo Amore.
Mitakuye Oyasin


Se vuoi seguire tutti gli aggiornamenti ci trovi su Instagram: spazio.vida

Grazie
Vera, Martin e Toro Seduto


Galleria Spazio VIDA:

9 Agosto 2024 - Foto dal rustico verso la tettoia e la tensostruttura



Foto del Torrente Sansobbia che delimita la proprietà e accesso


Punto panoramico sopra le nere rocce, a Sassello (SV). Infondo il Mar Ligure.


Lato ad Est del rudere


Facciata del rustico


Entrata del rustico


Panorama dal rustico


Interno (primo piano) del rustico



Spazio per serra e orti alimentari


8 Luglio 2024 - Pozze del Torrente Sansobbia





19 Settembre 2024 - Ripristino vasca di raccolta della Sorgente Vida


13 Maggio 2024 - Brico del Cannone - Grotta naturale con sorgente del Rio Richini


24 Maggio 2024 - Torrente Sansobbia in piena dopo forti piogge



Giugno 2024 Salò (BS) - Cupola Geodetica (diametro 8m, frequenza 4)



Luglio 2024 Rimini (RN) - Martin e Vera - fine lavori di restauro Cupola Geodetica (diametro 5m, frequenza 3)


Agosto 2024 Bagno di Romagna (FC) - Restaurazione Cupola Geodetica


Toro Seduto queriendote mucho!

Gracias!!!
Grazie!!!
Thank you!!!
Danke!!!


Donate

Donations 

    Donate

    Organizer

    Vera Salmaso
    Organizer
    Stella, Liguria

    Your easy, powerful, and trusted home for help

    • Easy

      Donate quickly and easily

    • Powerful

      Send help right to the people and causes you care about

    • Trusted

      Your donation is protected by the GoFundMe Giving Guarantee